Aggiornamento 20 dicembre 2020: l’acuirsi della seconda ondata della pandemia da coronavirus covid-19 ha portato la Farnesina a sconsigliare i viaggi all’estero se non per ragioni strettamente necessarie (lavoro, necessità, studio, salute). La normativa italiana aggiornata al DPCM Natale del 3 dicembre 2020 e al successivo DPCM del 19 dicembre 2020 prevede degli elenchi di Paesi divisi per fasce e per il rientro dai quali sono in vigore differenti limitazioni all’ingresso e all’uscita dal territorio nazionale:
Elenco A – Nessuna Restrizione: San Marino (ma passa in C dal 21 dicembre al 6 gennaio 2021), Città del Vaticano
Elenco B – Ingresso senza ulteriori limitazioni: Stati e territori a basso rischio epidemiologico, che verranno individuati con apposita Ordinanza, tra quelli di cui all’elenco C. Al momento, nessuno Stato è in questo elenco.
Elenco C – Obbligo di test molecolare o antigenico effettuato a mezzo di tampone nelle 48 ore precedenti l’imbarco, con risultato negativo (in mancanza, isolamento fiduciario). Dal 21 dicembre al 6 gennaio, è previsto l’obbligo di isolamento fiduciario.
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito (incluse isole del Canale, Isola di Man, Gibilterra e basi britanniche nell’isola di Cipro ed esclusi i territori situati al di fuori del continente europeo per i quali il Regno ha la responsabilità delle relazioni internazionali), Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino (quest’ultima limitatamente al periodo 21 dicembre – 6 gennaio 2021)
Elenco D – obbligo di isolamento fiduciario all’ingresso/rientro in Italia: Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore, Tailandia:
Elenco E – Resto del mondo: possibilità di spostamenti solo in presenza di precise motivazioni. Obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria all’ingresso/rientro in Italia.
Per informazioni più dettagliate la Farnesina ha reso disponibile un questionario, accessibile a questo link
Se invece stai cercando l’autocertificazione per viaggiare / rientrare dall’estero la trovi a quest’altro link
Il punto di riferimento per queste informazioni è il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, ma spesso è di difficile consultazione e interpretazione: per questo motivo qui vi forniamo anche un elenco delle limitazioni esistenti Paese per Paese: tra parentesi trovate la data del nostro ultimo aggiornamento, se vi sembra passato troppo tempo verificate anche il sito Viaggiare Sicuri per la certezza che le informazioni non siano cambiate.
Afghanistan: premesso che la Farnesina sconsiglia viaggi in Afghanistan, le autorità locali hanno predisposto compilazione di un questionario e controlli sanitari all’ingresso per chi proviene dai paesi a rischio inclusa l’Italia. Agli asintomatici consigliata quarantena domiciliare di 14 giorni, a chi presenta sintomi isolamento e test del tampone Aggiornamento: 5 marzo 2020
Albania: sospensione collegamenti aerei e marittimi con l’Italia dal 10 marzo. Stato di calamità naturale fino al 23 giugno. Dal 1° giugno riaperte le frontiere terrestri anche per i turisti. Aggiornamento: 1 giugno 2020
Algeria: chiusura di tutte le frontiere terrestri e di tutti i voli internazionali. Aggiornamento: 5 aprile 2020
Andorra: fa parte dei paesi con cui c’è libertà di circolazione dal 3 giugno. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Angola: chiusura di tutte le frontiere e sospensione di tutti i voli. Dal 26 maggio lo stato di emergenza è stato abbassato a stato di calamità ma restano le restrizioni. Aggiornamento: 26 maggio 2020
Anguilla: quarantena obbligatoria di 14 giorni presso centri di isolamento presso centri di isolamento locali per chi proviene dall’Italia e altri paesi a rischio. Aggiornamento: 4 marzo 2020
Antigua e Barbuda: sospensione dei voli charter settimanali di Blue Panorama per Milano Malpensa. Progressiva riapertura delle frontiere dal 1° giugno. Controlli, questionari e obbligo di mascherina all’ingresso. Aggiornamento: 1° giugno 2020
Arabia Saudita: divieto d’ingresso per i passeggeri provenienti dall’Italia, anche se in transito, con voli indiretti o in possesso di visto turistico. Dal 15 marzo sospensione di tutti i collegamenti aerei e chiusura dei confini terrestri e marittimi. Previste riaperture dal 27 giugno. Aggiornamento: 27 maggio 2020
Argentina: quarantena nel paese fino al 28 giugno. Chiusura frontiere almeno fino al 1° settembre.. Aggiornamento: 5 giugno 2020
Armenia: chiusura frontiere terrestri, divieto d’ingresso per chi arriva dall’Italia fino al 13 giugno. Per chi rientra quarantena obbligatoria. Aggiornamento: 29 maggio 2020.
Aruba: questionario e screening all’arrivo dei passeggeri che sono stati in Italia negli ultimi 14 giorni.Isolamento e trattamento medico per chi mostra sintomi. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Australia: Da luglio si potrà tornare a viaggiare tra stati interni, ma resta il blocco ai viaggi internazionali. Aggiornamento: 9 giugno 2020
Austria: chiusura dello spazio Schengen e sospesi i voli e i treni per l’Italia, necessario un certificato medico di negatività a covid-19 per entrare da frontiere terrestri. In assenza quarantena obbligatoria. E’ possibile attraversare il paese per recarsi in altri stati. Si sta valutando riapertura a partire dal 16 giugno. Aggiornamento: 5 giugno 2020
Azerbaijan: Necessario certificato di negatività per entrare. Fino al 1° luglio regime di quarantena in tutto il paese. Aggiornamento: 10 giugno 2020
Bahamas: divieto d’ingresso per tutti i passeggeri in arrivo prorogato fino al 29 giugno. Aggiornamento: 6 giugno 2020
Bahrein: divieto d’ingresso per tutti i visitatori stranieri. Aggiornamento: 3 aprile 2020
Bangladesh: Chiusura dei voli fino al 15 giugno, necessità di certificato medico di negatività per chi arriva. Aggiornamento: 4 giugno 2020
Barbados: Quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi arriva nel Paese. Paese ancora in Lockdown. Aggiornamento: 12 maggio 2020
Belgio: libertà di circolazione e progressiva ripresa dei voli. Consigliato autoisolamento di 14 giorni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Benin: quarantena per tutti i viaggiatori provenienti da paesi a rischio, inclusa l’Italia. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Bhutan: sospeso l’ingresso a tutti i turisti stranieri dal 9 marzo. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Bielorussia: riattivati collegamenti con Roma e Milano, all’arrivo questionario misurazione temperatura e impegno a rispettare auto isolamento di 14 giorni. Aggiornamento: 9 giugno 2020
Bosnia-Erzegovina – divieto di ingresso per chi proviene dall’Italia. Stato di emergenza e coprifuoco dal 22 marzo. Aggiornamento: 25 maggio 2020
Botswana: divieto d’ingresso per i viaggiatori provenienti dall’Italia. Sospesi voli e rilascio di visti. Aggiornamento: 22 maggio 2020
Brasile: fino al 22 giugno divieto di ingresso nel paese. Alitalia ha sospeso i voli fino a fine giugno, Latam ha sospeso il diretto con Milano. Aggiornamento: 5 giugno 2020
Brunei: vietato l’ingresso a visitatori a breve termine. Tampone obbligatorio a proprie spese all’ingresso. Aggiornamento: 28 aprile 2020
Bulgaria: libertà d’ingresso dal 3 giugno, obbligo di isolamento domiciliare di 14 giorni per chi arriva dall’Italia. Aggiornamento: 1 giugno 2020
Burundi: sospensione dei voli e chiusura dei confini terrestri. I viaggi in Burundi restano generalmente sconisigliati. Aggiornamento: 1 aprile 2020
Cambogia: dal 17 marzo divieto d’ingresso per almeno 30 giorni a chi proviene da Italia, Francia, Germania e Stati Uniti. Dal 31 marzo sospensione dei visti. Aggiornamento: 2 aprile 2020
Camerun: dal 18 marzo chiusura frontiere aeree, marittime e terrestri. Aggiornamento: 17 marzo 2020
Canada: dal 18 marzo stop all’ingresso dei cittadini stranieri, se non residenti, e concentrazione del traffico aereo su 4 aeroporti: Toronto, Montreal, Vancouver, Calgary. Aggiornamento: 18 marzo 2020
Capo Verde: sospensione di tutti i voli internazionali. Aggiornamento: 15 maggio 2020
Ciad: Chiusura frontiere aeree dal 19 marzo. Quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi proviene dall’Italia. La Farnesina sconsiglia i viaggi non necessari in Ciad. Aggiornamento: 17 marzo 2020
Cile: stato di emergenza e coprifuoco dal 22 marzo. Dal 18 marzo chiuse le frontiere in ingresso. Ancora possibili alcuni voli indiretti per il rientro in Italia. Aggiornamento: 3 aprile 2020
Cina: dal 28 marzo divieto d’ingresso a tutti i cittadini stranieri, salvo poche eccezioni. Aggiornamento: 27 marzo 2020
Cipro:Dal 9 giugno sono iniziate le riaperture dei voli verso una lista di 19 Paesi (divisi in fascia A, senza obbligo di quarantena, e fascia B, con test obbligatorio) che non include l’Italia. Resta quindi vietato l’ingresso agli italiani, ma la lista viene rivista settimanalmente. Aggiornamento: 10 giugno 2020.
Colombia: Chiuse tutte le frontiere fino al 30 maggio. Quarantena totale fino al 13 aprile. Aggiornamento: 6 aprile 2020.
Congo: le autorità hanno disposto la chiusura delle frontiere terrestri e aeroportuali. Dal 31 marzo divieto di circolazione a tutta la popolazione per un mese. Aggiornamento: 30 marzo 2020
Corea del Sud: Dal 1° aprile quarantena obbligatoria per chi arriva nel Paese. Aggiornamento: 31 marzo 2020
Costa d’avorio: controlli aeroportuali per tutti i passeggeri e isolamento per chi presenta sintomi. Aggiornamento: 2 marzo 2020.
Costa Rica: fino al 12 aprile permesso l’ingresso ai soli redisenti. Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2020
Croazia: è possibile entrare in Croazia se si dispone di prenotazione alberghiera senza obbligo di quarantena. Possibile anche attraversare il confine terrestre sloveno. Aggiornamento: 3 giugno 2020.
Cuba: dal 1° aprile sospensione di tutti i voli e ordine alle navi di lasciare il territorio cubano . Aggiornamento: 4 aprile 2020
Danimarca: per l’Italia riapriranno le frontiere dal 31 agosto. Aggiornamento 3 giugno 2020
Ecuador: sospensione dei voli da e per l’Ecuador. Necessario contattare l’Ambasciata per rientri dovuti a motivazioni di urgenza. Aggiornamento:1 aprile 2020
Egitto: coprifuoco e sospensione del traffico aereo. Permangono alcuni voli settimanali per Parigi e Francoforte. Aggiornamento: 3 giugno 2020.
El Salvador: divieto d’ingresso per tutti i passeggeri che arrivano dall’Italia. Paese in quarantena fino al 19 aprile. Aggiornamento: 1 aprile 2020
Emirati Arabi Uniti: ripristinati alcuni voli in uscita tra cui quelli da Dubai e Abu Dhabi per Milano. Ingresso resta vietato agli stranieri. Aggiornamento: 1 giugno 2020
Eritrea: quarantena di 14 giorni per chi proviene dall’Italia presso una struttura ospedaliera dedicata alla periferia di Asmara (Villaggio community hospital). Aggiornamento: 3 marzo 2020
Estonia: Riapertura verso area Schengen dal 1° giugno. Non è più necessario quarantena per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 9 giugno 2020
Etiopia: quarantena a proprie spese per chi arriva ad Addis Abeba. Aggiornamento: 31 marzo 2020
Fiji: dal 26 marzo sospesi i voli di linea. Quarantena nella capitale e coprifuoco in tutto il territorio. Aggiornamento: 2 aprile 2020
Filippine: consentito ingresso solo a italiani con certificato di negatività. Aggiornamento: 23 marzo 2020
Finlandia: frontiere aperte in area Schengen, ma sospensione dei voli diretti per l’Italia e sconsigliati i viaggi per turismo fino al 14 giugno, consentiti viaggi di lavoro e per necessità. Aggiornamento: 1 giugno 2020
Francia: nessuna restrizione per l’Italia se non riduzione dei voli. Aggiornamento: 4 giugno 2020
Gabon: nessuna restrizione, ma rischio estensione della misura del divieto d’ingresso già applicata dalla Cina. Aggiornamento: 6 marzo 2020
Gambia: riduzione voli da e per l’Italia. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Georgia: screening termico e visita epidemiologica accurata per chi arriva dall’Italia o vi è stato nei 14 giorni precedenti, Quarantena di 14 giorni obbligatoria a meno non si abbia un test di laboratorio che attesta l’assenza di positività a covid-19. Dal 6 marzo sospensione di tutti i voli diretti con l’Italia. Aggiornamento: 6 marzo 2020
Germania: Dal 16 giugno libertà di ingresso nel Paese da area Schengen anche per turismo. Aggiornamento: 9 giugno 2020
Ghana: richiesta autodichiarazione sullo stato di salute. Screening termici e accertamenti sanitari all’arrivo per chi ha sintomi. In caso di positività al coronavirus disposta quarantena obbligatoria in strutture sanitarie. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Giamaica: divieto d’ingresso per tutti i passeggeri italiani. Quarantena per cittadini e redisenti. Aggiornamento: 2 marzo 2020
Giappone: sospesi i voli e fino al 30 giugno sospesa la validità dei visti. Aggiornamento: 27 maggio 2020
Gibuti: screening della temperatura corporea all’arrivo. Possibile quarantena per sospetti contagi con durata stabilita in base alla diagnosi. Aggiornamento: 4 marzo 2020
Giordania: divieto d’ingresso per tutti i passeggeri provenienti dall’Italia o che hanno viaggiato in Italia nei 14 giorni precedenti, salvo i cittadini giordani e i residenti italiani, sottoposti a quarantena di 14 giorni. Sospensione di tutti i voli dal 17 marzo. Aggiornamento: 15 marzo 2020.
Grecia: Si potrà entrare liberamente dall’Italia per turismo dal 1° luglio. Dal 15 al 30 giugno test e quarantena per chi proviene da aree a rischio. Aggiornamento: 1 giugno 2020
Grenada: quarantena obbligatoria per chi proviene o ha viaggiato nel nord e nel centro Italia. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Guadalupa: nessuna restrizione. Sull’isola sono presenti diversi focolai di dengue. Aggiornamento: 3 marzo 2020.
Guatemala: termoscanner all’arrivo. divieto d’ingresso per chi ha viaggiato in Cina nei 14 giorni precedenti. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Guinea Bissau: controllo della temperatura e trattamenti del caso se si presentano sintomi. Riduzione dei voli. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Guinea Conakry: dal 9 marzo quarantena obbligatoria per tutti i viaggiatori provenienti dall’Italia. Aggiornamento: 8 marzo 2020
Guinea Equatoriale: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Haiti: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 10 marzo 2020
Honduras: nessuna restrizione, monitoraggio attivo negli aeroporti. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Hong Kong: quarantena obbligatoria in centri adibiti dal governo per chi arriva dall’Italia. Non si applica ai passeggeri in transito aeroportuale. Aggiornamento: 10 marzo 2020.
India: sospeso il rilascio del visto elettronico (e-visa) per i cittadini italiani e chiusura del consolato di Milano, sono inoltre stati invalidati tutti i visti elettronici emessi prima del 3 marzo per cittadini italiani e di altri paesi a rischio che non sono ancora entrati in India. Chi deve viaggiare urgentemente in India può richiedere un nuovo visto all’ambasciata indiana a Roma. All’arrivo i passeggeri italiani devono produrre certificato di negatività a covid-19, sono sottoposti a questionario e screening della temperatura. In caso di sintomi quarantena obbligatoria di 14 giorni. Aggiornamento: 9 marzo 2020.
Indonesia: Dall’8 marzo divieto di ingresso e transito per chi è stato nei 14 giorni precedenti in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Piemonte. Per chi arriva da altre regioni italiane obbligo di certificato medico in lingua inglese che attesta buona salute e assenza sintomi influenzali nei 14 giorni precedenti. Segnalata riduzione dei voli dall’Italia. Aggiornamento: 8 marzo 2020
Iran: disposti controlli sanitari obbligatori alle frontiere per tutti i passeggeri in entrata e in uscita, trattandosi di uno dei Paesi a rischio. Ulteriori esami clinici per casi sospetti. Aggiornamento: 5 marzo 2020
Iraq: vietato l’ingresso ai viaggiatori che arrivano dall’Italia. Aggiornamento: 2 marzo 2020
Irlanda: frontiere aperte dall’8 giugno con quarantena 14 giorni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Islanda: fino al 15 giugno quarantena obbligatoria. Dal 15 giugno scelta tra quarantena e test (che sarà gratuito per le prime due settimane, poi costerà l’equivalente di 100 euro). Aggiornamneto: 8 giugno 2020
Isole Cook: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia con respingimento alla frontiera. Aggiornamento: 2 marzo 2020
Isole Marshall: divieto d’ingresso a tutte le persone provenienti dall’Italia o che vi siano state dopo il 31 dicembre 2019. Aggiornamento: 2 marzo 2020.
Isole Salomone: rifiutato l’ingresso a chi proviene o ha transitato dall’Italia. Aggiornamento: 2 marzo 2020.
Israele: divieto d’ingresso per tutti i passeggeri provenienti dall’Italia o che sono transitati in Italia ad eccezione di diplomatici, residenti e possessori di carta d’identità israeliana che comunque dovranno osservare quarantena domiciliare di 14 giorni. Obbligo di quarantena anche per chi è giunto nel Paese nei 14 giorni precedenti ma con possibilità di uscirne. Aggiornamento: 2 marzo 2020.
Kazakistan: vietato l’ingresso e sospeso il rilascio dei visti per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 6 marzo 2020
Kenya: screening sanitari in aeroporto per tutti i viaggiatori in arrivo. I viaggiatori provenienti dall’Italia, in caso di sintomi, potranno essere sottoposti a ulteriori accertamenti che possono comportare la quarantena o il rientro immediato in Italia. Le stesse misure possono essere applicate a chi ha viaggiato con lo stesso mezzo delle persone sintomatiche. Le autorità locali consigliano di munirsi di certificato medico in inglese che attesti l’assenza di contagi. Sospesi i voli diretti da Mombasa a Milano e Verona. Aggiornamento: 3 marzo 2020.
Kirghizistan: ai viaggiatori provenienti dall’Italia o che vi siano stati nei 20 giorni precedenti viene rifiutato l’ingresso. Aggiornamento: 3 marzo 2020.
Kosovo: controllo della temperatura all’arrivo ed eventuali ulteriori accertamenti in caso di sintomi. Riduzione dei voli dall’Italia, sospesa la tratta Pristina – Verona. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Kuwait: Sospeso rilascio dei visti e divieto d’ingresso per i viaggiatori che arrivano dall’Italia. Quarantena obbligatoria per chi ha permesso di soggiorno di lunga durata da fare in un altro Paese che non sia nella lista di quelli a rischio. Kuwait Airways ha sospeso i voli per l’Italia dal 13 marzo. Aggiornamento: 11 marzo 2020.
Lettonia: dal 15 giugno riprendono gradualmente i voli dall’Italia e decade l’obbligo di quarantena all’arrivo. Aggiornamento: 10 giugno 2020
Libano: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia via terra, mare e aerea. Vietato l’imbarco in aeroporto anche per voli in transito. Eccezioni per cittadini libanesi e stranieri residenti in Libano. Aggiornamento: 10 marzo 2020.
Liberia: controlli medici all’arrivo, isolamento obbligatorio di 14 giorni in strutture sanitare per chi proviene da Paesi interessati dal coronavirus, compresa l’Italia. In Liberia la Farnesina scoonsiglia tutti i viaggi non necessari. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Lituania: dal 1° giugno è possibile entrare dall’Italia senza obbligo di isolamento. Fino al 15 giugno è però prolungata la quarantena nazionale. Aggiornamento: 4 giugno 2020
Lussemburgo: ingressi dal 3 giugno da area Schengen senza restrizioni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Macao: rifiutato l’ingresso a chi è stato in Italia nei 14 giorni precedenti. Aggiornamento: 6 marzo 2020.
Macedonia del nord: autoisolamento obbligatorio per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 11 marzo 2020.
Madagascar: divieto di ingresso per chi ha soggiornato in Italia, inclusi i residenti che dovranno posticipare il viaggio. Sospensione dei voli per l’Europa dal 18 marzo. Aggiornamento: 15 marzo 2020
Malawi: controllo temperatura e questionario all’ingresso. richiesta di auto isolamento per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 2 marzo 2020
Malaysia: Lo stato federale di Sarawak ha disposto il divieto d’ingresso per tutti i viaggiatori provenienti o che hanno soggiornato in Italia nei 14 giorni precedenti. Divieto d’ingresso per gli italiani anche nel territorio di Sabah. Divieto di ingresso anche per navi da crociera in transito o provenienti dalla Cina. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Maldive: permane il divieto di ingresso e di sbarco per tutti gli stranieri. Consentito l’accesso solo a cittadini maldiviani e loro coniugi, previa quarantena di 14 giorni. Aggiornamento: 12 giugno 2020
Mali: verifica temperatura corporea all’arrivo con richiesta auto isolamento a seconda dei sintomi. Riduzione operativo voli verso l’Italia. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Malta: sospeso tutto il traffico aereo e marittimo dall’Italia a scopo turistico fino al 15 giugno. Quarantena obbligatoria per chi arriva dall’Italia. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Marocco: questionario e controlli termici all’arrivo per chi proviene dall’Italia. Isolamento e trasferimento in strutture sanitarie per casi sospetti. Sospeso il traffico aereo e marittimo per l’Italia. Aggiornamento: 10 marzo 2020.
Martinica: divieto di sbarco per le navi da crociera. Informativa all’ingresso e richiesta di rimanere al proprio domicilio in caso di sintomi. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Mauritania: quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi arriva dall’Italia. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Mauritius: divieto d’ingresso a tutti i passeggeri italiani o che sono stati in Italia e in altre zone a rischio negli ultimi 14 giorni. Per i cittadini mauriziani provenienti da zone a rischio quarantena obbligatoria. Alitalia ha cancellato i voli verso l’isola dal 4 al 28 marzo. Aggiornamento: 4 marzo 2020
Messico: questionari e monitoraggio della temperatura in aeroporto. Accertamenti sanitari in caso di sintomi. Segnalata riduzione dei voli. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Moldavia: divieto d’ingresso per gli stranieri prorogato al 30 giugno. Cancellati voli per il nostro paese fino al 31 marzo. Aggiornamento: 5 giugno 2020.
Monaco: dal 3 giugno torna la libertà di circolazione verso il Principato. Resta vietato attracco navi da crociera. Aggiornamento: 4 giugno 2020
Mongolia: divieto d’ingresso per tutti i viaggiatori provenienti dall’Italia. Aggiornamento: 2 marzo 2020
Montenegro: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 10 marzo 2020.
Mozambico: quarantena domiciliare obbligatoria con controlli periodici per chi arriva dall’Italia, dalla Cina, dall’Iran e dalla Corea del Sud. Chi dovesse presentare sintomi gravi potrà essere trasferito in strutture per l’isolamento. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Myanmar (Birmania): Dal 16 marzo quarantena per chi proviene dall’Italia. Controlli rafforzati in aeroporto. Obbligo di certificato medico che attesti negatività a covid 19. Segnalate cancellazioni di voli e rifiuti delle compagnie aeree a imbarcare passeggeri italiani. Aggiornamento: 16 marzo 2020.
Nauru: rifiutato l’ingresso a chi proviene o ha transitato dall’Italia nei 20 giorni precedenti. Aggiornamento: 2 marzo 2020.
Nepal: sospesa l’emissione del visto all’arrivo per tutti i cittadini stranieri. Andrà richiesto al consolato onorario del Nepal a Roma. Per tutti i cittadini italiani è inoltre richiesto certificato medico che attesti di non essere contagiati da Covid-19. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Nicaragua: questionario all’ingresso per chi proviene da Paesi a rischio inclusa l’Italia. In caso di sintomi compatibili con il CoronaVirus isolamento in attesa del test. Aggiornamento: 2 marzo 2020
Niger: questionari e scan termico all’arrivo. I passeggeri considerati sospetti saranno sottoposti a test e trasferiti in una struttura dedicata in attesa dei risultati. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Nigeria: questionario e controlli all’arrivo per tutti i passeggeri. Chi proviene da Italia, Cina, Giappone, Iran e Corea del sud in speciale lista di osservazione. Test per sospetti contagi e quarantena in caso di esito positivo. Aggiornamento: 4 marzo 2020
Norvegia: divieto di ingresso fino al 20 agosto. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Nuova Zelanda: chi è stato nel nord Italia nei 14 giorni precedenti deve autoisolarsi per i14 giorni successivi e registrare la propria presenza chiamando il Ministero della Salute (0800 358 5453 oppure +64 9 358 5453 per SIM straniere). Screening sanitario per arrivi da altre zone d’Italia. Aggiornamento: 5 marzo 2020
Olanda: ingressi dal 3 giugno da area Schengen senza restrizioni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Oman: Divieto d’ingresso per tutti i cittadini provenienti dall’Italia, indipendentemente da località di partenza e compagnia aerea utilizzata. Sospensione per un mese dei collegamenti diretti con Salalah e dei voli Oman Air da Milano a Mascate. Aggiornamento: 9 marzo 2020.
Panama: Divieto di sbarco per le navi da crociera. Stop ai voli con l’Europa per 30 giorni dal 15 marzo. Aggiornamento: 15 marzo 2020
Perù: Paese dichiarato in emergenza sanitaria per 90 giorni. Isolamento domiciliare di 14 giorni per chi proviene dai Paesi più a rischio inclusa l’Italia. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Polinesia francese: richiesta di certificato medico che attesti la mancanza di sintomi, risalente a non più di 5 giorni prima dell’arrivo per i passeggeri che arrivano da Lombardia, Veneto e Emilia Romagna. Sospesi gli scali delle crociere. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Polonia: Dal 13 giugno consentito ingresso a tutti i viaggiatori provenienti dalla UE senza obbligo di quarantena. Resta il divieto per gli altri. Aggiornamento: 13 giugno 2020
Portogallo: ingressi dal 3 giugno da area Schengen senza restrizioni, ma restano sospesi fino al 15 giugno voli con Italia e Spagna. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Qatar: saranno ammessi solo i cittadini italiani con regolare permesso di residenza, con obbligo di quarantena di 14 giorni presso strutture dedicate. Nessuna restrizione per i transiti. Aggiornamento: 15 marzo 2020
Regno Unito: frontiere aperte dall’8 giugno con quarantena obbligatoria 14 giorni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Repubblica Ceca: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia eccetto residenti. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Repubblica Centraficana: screening sanitari e intervista sulla storia di viaggio all’arrivo. Le autorità sanitarie possono imporre quarantena di 14 giorni. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Repubblica Dominicana: sospensione dei voli diretti per Milano. All’arrivo questionario e dichiarazione giurata sulla storia di viaggio. Accertamenti sanitari in caso di sintomi. Aggiornamento: 2 marzo 2020.
Romania: Sospesi i voli per l’Italia e fatto divieto alle compagnie aeree di imbarcare passeggeri italiani con scalo. Coloro che hanno viaggiato in Italia, compresi i cittadini romeni, possono entrare in Romania solo a condizione di quarantena obbligatoria o autoisolamento. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Ruanda: monitoraggio giornaliero di 14 giorni per chi arriva da paesi a rischio, inclusa l’Italia, con spese a carico del viaggiatore. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Russia: divieto d’ingresso per tutti i cittadini italiani e per i viaggiatori provenienti dall’Italia Aggiornamento: 13 marzo 2020
Saint Kitts e Nevis: invito a non venire dall’Italia. Possibili misure restrittive all’arrivo dalla quarantena al respingimento all’ingresso. Aggiornamento: 10 marzo 2020
Saint Lucia: quarantena di 14 giorni per chi proviene o è transitato in Italia. Aggiornamento: 3 marzo 2020.
Saint Vincent e Grenadines: quarantena di 14 giorni per chi è stato in Italia nei 14 giorni precedenti. Aggiornamento: 4 marzo 2020
Samoa: ammessi passeggeri dall’Italia solo se in possesso di certificato medico non più vecchio di 3 giorni o abbiano trascorso 14 giorni di quarantena in un paese in cui non sono occorsi casi di Coronavirus. Aggiornamento: 2 marzo 2020.
San Marino: ingressi dal 3 giugno da area Schengen senza restrizioni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Sao Tomè e Principe: quarantena per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Senegal: scan della temperatura in aeroporto, quarantena in ospedale se rilevati sintomi compatibili con Covid19. Riduzione operativo voli. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Serbia: ingressi dal 3 giugno da area Schengen senza restrizioni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Seychelles: divieto alle compagnie aeree di imbarcare passeggeri che siano stati in Italia negli ultimi 14 giorni. Quarantena obbligatoria per i residenti che arrivano dall’Italia. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Sierra Leone: quarantena di 14 giorni per chi proviene o è stato in Italia nei 14 giorni precedenti. Aggiornamento: 8 marzo 2020
Singapore: dalle 23.50 del 15 marzo divieto d’ingresso a chi proviene o ha transitato in italia nei 14 giorni precedenti. Aggiornamento: 13 marzo 2020.
Slovacchia: modulo da compilare e controlli rafforzati all’arrivo per chi proviene dall’Italia. Possibile ricovero per accertamenti di chi presenta sintomi. Sospensione del traffico aereo diretto per l’Italia dal 9 marzo. Aggiornamento: 6 marzo 2020
Slovenia: quarantena per chi proviene dall’Italia, possibile transito verso altri Paesi con prenotazione alberghiera. Si valuta riapertura dal 15 giugno. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Somalia: divieto d’ingresso a chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 15 marzo 2020
Spagna: fino al 1° luglio quarantena obbligatoria di 14 giorni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Sri Lanka: stop alla concessione dei visti all’arrivo. Sivieto di sbarco per le crociere. Quarantena obbligatoria di 14 giorni in strutture governative ubicate a Batticaloa per chi proviene dall’Italia e altri Paesi a rischio. Aggiornamento: 12 marzo 2020
Stati Uniti: sospensione per 30 giorni di tutti i voli provenienti dall’area Shengen dalle 23.59 del 13 marzo. Aggiornamento: 12 marzo 2020
Sudafrica: controllo della temperatura prima dello sbarco e compilazione questionario in cui indicare contatti in Sudafrica. Possibilità di quarantena in caso si manifestino sintomi influenzali. Aggiornamento: 6 marzo 2020.
Sudan: divieto d’ingresso fino al 30 luglio per chi proviene dai paesi a più alto contagio, inclusa l’Italia. Aggiornamento: 15 marzo 2020
Svezia: ingressi dal 3 giugno da area Schengen senza restrizioni. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Svizzera: ripristinati controlli pre-Schengen. Divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia ad eccezione dei cittadini svizzeri in rientro, di stranieri che abbiano un permesso di soggiorno svizzero e dei lavoratori frontalieri. Si valuta apertura da luglio. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Tagikistan: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Taiwan: quarantena domiciliare di 14 giorni per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 4 marzo 2020
Tanzania e Zanzibar: Stop a tutti i voli charter dall’Italia per Zanzibar. Controllo di tutti i passeggeri all’arrivo. Tampone per rilevare coronavirus a chi presenta sintomi sospetti e, se positivo, quarantena obbligatoria. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Territori Palestinesi: quarantena obbligatoria di 14 giorni dalla data di partenza per chi arriva dall’Italia. Chi arrivasse da Israele potrebbe non essere riammesso al rientro. Sconsiglio assoluto della Farnesina di recarsi a Gaza. Aggiornamento: 6 marzo 2020.
Thailandia: I viaggiatori provenienti dall’Italia ora hanno obbligo di visto e devono dotarsi di un certificato in lingua inglese che attesti la negatività a covid-19: in mancanza potrà essere negato l’imbarco. Termoscanner e modulo da compilare all’arrivo. I passeggeri provenienti da tutta Italia devono porsi in auto quarantena volontaria periodicamente controllata per 14 giorni presso il proprio domicilio o albergo, multa per l’equivalente di 620 euro a chi contravviene. Riduzione dei voli per l’Italia. Aggiornamento: 13 marzo 2020
Timor Est: divieto di ingresso a chi ha soggiornato in Italia nelle 4 settimane precedenti all’arrivo. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Trinidad e Tobago: divieto d’ingresso per chi ha soggiornato in Italia nei 14 giorni precedenti all’arrivo. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Tunisia: per chi arriva dall’Italia quarantena domiciliare con sorveglianza di 14 giorni. Fino a sei mesi di carcere previsti per violazioni. Per i casi sospetti previsto isolamento in strutture ospedaliere dedicate. Chiusi tutti i collegamenti via mare con l’Italia, riduzione e rimodulazione dei voli. Aggiornamento: 11 marzo 2020
Turchia: disposta la graduale ripresa del traffico aereo per l’Italia che potrebbe avvenire già da metà giugno. Aggiornamento: 3 giugno 2020
Turkmenistan: sospensione dei visti d’ingresso per chi proviene da paesi a rischio, inclusa l’Italia. Divieto d’ingresso dai paesi europei in cui si sono verificati casi di coronavirus, inclusa l’Italia. Aggiornamento: 6 marzo 2020
Turks & Caicos: divieto d’ingresso ai passeggeri provenienti dall’Italia o altri paesi a rischio nei precedenti 14-20 giorni, sia da voli di linea, sia da navi da crociera. Unica eccezione: residenti o coniugati con cittadini locali, ammessi con obbligo di visita medica e quarantena. Aggiornamento: 3 marzo 2020.
Ucraina: dal 16 marzo ingresso vietato a tutti gli stranieri per almeno 15 giorni. Aggiornamento: 15 marzo 2020
Uganda: obbligo di quarantena di 14 giorni in struttura sanitaria a spese del viaggiatore per chi arriva dall’Italia e altri paesi ad alto rischio. Aggiornamento: 11 marzo 2020.
Ungheria: divieto d’ingresso per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 12 marzo 2020
Uruguay: quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 15 marzo 2020
Uzbekistan: sospensione dei voli diretti per l’Italia. Quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi dovesse arrivare dall’Italia con voli indiretti. Aggiornamento: 3 marzo 2020
Vietnam: dal 15 marzo sospeso l’ingresso a tutti coloro che provengono da area Schengen e Regno Unito o vi siano stati nei precedenti 14 giorni. Aggiornamento: 14 marzo 2020.
Zambia: controllo temperatura e questionario all’ingresso. richiesta di auto isolamento per chi proviene dall’Italia. Aggiornamento: 2 marzo 2020
Zimbabwe: termoscanner all’arrivo, consigliato ma non obbligatorio auto quarantena e certificato medico di negatività a covid-19 per l’ingresso nel Paese. Nel paese sono presenti altre emergenze sanitarie. Aggiornamento: 9 marzo 2020
Per Paesi non compresi nell’elenco o per verificare informazioni non aggiornate da alcuni giorni fare riferimento al sito del Ministero degli Esteri Viaggiaresicuri.it