Maldive, Santo Domingo, Mauritius e (forse) il Mar Rosso. Sono queste le prime quattro destinazioni su cui il Ministero della Salute ha garantito l’impegno ad aprire corridoi turistici il prima possibile nella riunione del 15 settembre tra tutte le sigle associative del turismo organizzato. Lo scopo della riunione era quella di avviare rapidamente una fase pilota per vendere alcune destinazioni sulla base di un protocollo condiviso.
Per monitorare l’andamento della fase pilota e permettere progressive riaperture verrà istituito un tavolo di lavoro permanente che vedrà coinvolte attivamente le associazioni in sinergia con il Ministero.

Non c’è però una data possibile di apertura dei corridoi e la stessa lista dei Paesi dovrà essere confermata dal Ministero. Le alte richieste del settore avanzate durante la riunione hanno fatto leva su urgenza, benchmark con altri paesi europei, assenza di controlli sul fai-da-te, competitività con piattaforme e to europei, responsabilità organizzatore, dato vaccini in Italia, ruolo del Turismo Organizzato nel garantire rispetto delle regole e stipula assicurazioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli