Italy at Hand, l’evento b2b MICE firmato Convention Bureau Italia ed ENIT – Agenzia Nazionale Turismo, volto a promuovere l’offerta congressuale italiana nel turismo internazionale, si conclude con un successo: ben 1156 gli appuntamenti di business svoltisi tra i buyer internazionali e i top supplier nazionali MICE presenti. Tanti gli ospiti d’eccezione e 13 i partner coinvolti che hanno contribuito al successo dell’evento che si è svolto in completa sicurezza, nonostante la situazione sanitaria critica degli ultimi giorni.

Durante la tre giorni dedicata al business e ad attività informali e coinvolgenti ispirate da una tradizione e da un immaginario collettivo tipicamente italiani, 46 buyer provenienti da 18 differenti paesi europei, hanno incontrato 35 operatori MICE qualificati provenienti da tutto il territorio nazionale, tra cui le principali destinazioni italiane, centri congressi, numerosi alberghi e catene alberghiere nazionali, top agency e PCO.
Vincente è stata la collaborazione sinergica con YesMilano Convention Bureau e con AIM Group International per l’individuazione di partner strategici locali, che ha permesso di aprire le porte di alcune tra le location più esclusive della città: Palazzo Serbelloni, sede storica e dalla bellezza senza tempo in cui si sono tenuti i business meetings, lo Starhotels Rosa Grand – Starhotels Collezione che ha ospitato la opening night; Villa Necchi Campiglio, proprietà FAI e custode di strepitosi capolavori d’arte, nel cui glass house si è tenuta l’elegante e sobria cena di gala di venerdì 17 dicembre; e ai vari luoghi di Milano in cui si sono svolte le 4 attività interattive di networking tra buyer e supplier.

“Dato il periodo che stiamo vivendo, lasciateci dire che il successo di questa edizione vale il doppio” – commenta Carlotta Ferrari, Presidente Convention Bureau Italia – “Sono estremamente orgogliosa dei risultati che ha ottenuto questa terza edizione di Italy at Hand, proprio per circostanze particolari che ben conosciamo e che ne hanno reso l’organizzazione esponenzialmente più complessa. Penso che abbiamo dimostrato ancora una volta all’Italia e all’Europa del MICE di essere il punto di riferimento, insieme a ENIT, della promozione del turismo congressuale in Italia, ma soprattutto la passione che sta dietro al lavoro che svolgiamo quotidianamente, dal management ai collaboratori. Benissimo parlare di ibrido, di virtuale; ma dopo un evento del genere è lampante come il senso di connessione autentica e, conseguentemente, il business che comporta la partecipazione a un evento b2b onsite sia impareggiabile” – conclude Carlotta.

“L’Italia raccoglie elogi per gli elevati tassi di vaccinazione e l’implementazione di regole e protocolli seri, chiari e sicuri. Il Mice è uno dei settori che l’Italia con ENIT sta valorizzando proprio per l’alto potenziale del settore. Nel 2019 ICCA conta un totale di 13.254 meetings nel mondo, con un aumento di 317 riunioni rispetto al numero rilevato nel 2018 (+2,5%). Settembre, ottobre e giugno sono i mesi più gettonati per organizzare gli incontri, mentre dicembre, gennaio e febbraio i meno popolari. La scienza medica (17%), la tecnologia (15%) e la scienza (13%) sono i temi principali dei meeting internazionali. L’Italia, con 550 congressi ospitati, risale al quinto posto con 218mila partecipanti alla meeting industry, il 29,3% in più rispetto all’anno precedente, superando il Canada in quella stessa posizione. Milano occupa l’ottavo posto nel 2019 e si unisce ad Amburgo, Praga, Pechino ed Atene che non erano presenti tra le prime 20 posizioni nella classifica delle città nel 2018. Circa il 53% delle sedi per congressi ed eventi si trova al Nord, il 25,3% al Centro, il 13,6% al Sud e l’8,2% nelle Isole. Quasi duemila Comuni hanno almeno una struttura per congressi ed eventi: il 56,7% un’unica sede, il 31,1% da 2 a 4, l’8,0% da 5 a 9 e il 4,2% 10 sedi. Sono 23 le città con almeno 20 sedi, quasi il 29,0% del totale” – dichiara il Presidente ENIT, Giorgio Palmucci.

Oltre che grazie alla collaborazione sinergica tra CBItalia ed ENIT, l’evento è stato un successo anche grazie ai 13 partner strategici nazionali ed internazionali coinvolti: YesMilano Convention Bureau, Host Destination che ha fatto sfoggio del suo DNA europeo e di città degli eventi per eccellenza; AIM Group International, Creative Partner che ha garantito un’organizzazione ineccepibile; Gruppo UNA, NH Hotel Group e Starhotels, Industry Partners che hanno messo a disposizione degli ospiti le loro proprietà meneghine più esclusive e affascinanti; Service Vill che ha messo in campo la propria flotta per collegare i partecipanti tra le varie sedi con cortesia ed efficienza; BeAcademy per aver messo a disposizione dello staff ben 5 ‘masterine’, ovvero le studentesse del master dedicato agli aspiranti operatori MICE; e ai Media Partner internazionali C&IT – Conference & Incentive Travel, CIM – Conference & Incentive Management, CMW Conference & Meetings World, Meeting e Congressi, MICE & Tourism Around the World e TW- Tagungswirtschaft per la copertura mediatica garantita fin dal primo annuncio dell’evento a luglio.
Appuntamento, dunque, a Italy at Hand 2022, con l’obiettivo di continuare a tenere alto lo standard qualitativo fissato dalle prime tre edizioni dell’evento.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli