Nel 2018, anno per il quale sono disponibili dati che permettono una comparazione tra i Paesi dell’Ue27, si stima che i cittadini dei Paesi dell’Unione europea di almeno 15 anni, in viaggio di vacanza o di lavoro (all’interno dei confini o all’estero), abbiano speso negli esercizi ricettivi, in media, 123 euro a notte.
La spesa minore è stata sostenuta dai turisti residenti in Bulgaria (50 euro a notte) mentre sono i danesi ad aver speso mediamente più degli altri (215 euro). I turisti italiani si collocano sotto la media europea (105 euro), hanno speso meno di spagnoli (115 euro), francesi (125 euro) e tedeschi (132 euro).
Nel 2018, la spesa media per l’alloggio sostenuta dai turisti italiani (48 euro) è stata di poco inferiore alla media europea (49 euro). I turisti tedeschi (57 euro), insieme ai residenti in Lussemburgo (68 euro), Austria (77 euro) e Danimarca (82 euro) hanno sostenuto le spese più elevate per pernottare negli esercizi ricettivi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli