In questo articolo:
Presentata la prima edizione di RISE – Rome Insights Style Experience, il nuovo evento internazionale dedicato ai professionisti del turismo di lusso. L’iniziativa, ideata dall’Assessore al Turismo, Sport, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, e organizzata dal Convention Bureau Roma e Lazio per conto della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, si svolgerà nella Capitale dal 27 febbraio al 1° marzo 2025.
Per tre giorni, Roma diventerà il palcoscenico privilegiato del luxury travel, con un format innovativo che coniuga incontri B2B e esperienze esclusive per valorizzare il posizionamento della città come destinazione d’eccellenza per il turismo alto spendente.
Un evento per promuovere il turismo di lusso
RISE si propone come una piattaforma strategica per connettere gli operatori dell’ospitalità di fascia alta con buyer internazionali, rafforzando il ruolo della Capitale nel mercato globale del turismo di lusso. Il programma prevede due mezze giornate di Insight Meetings, sessioni B2B riservate agli espositori romani, che potranno presentare la propria offerta a selezionati interlocutori internazionali. Parallelamente, le Style Experiences offriranno a buyer, espositori e media un’immersione nel lifestyle romano attraverso percorsi esclusivi tra arte, moda, design, artigianato ed enogastronomia.
La manifestazione accoglierà circa 60 buyer provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Giappone, Europa ed Emirati Arabi, oltre a una selezione di media e content creator nazionali e internazionali. L’obiettivo è offrire loro un’esperienza diretta delle eccellenze del territorio, con un focus su un turismo personalizzato, autentico ed esclusivo.
L’agenda dell’evento
Onorato: “Roma si afferma come capitale dell’hospitality high-end”
Nel presentare l’iniziativa, l’Assessore Alessandro Onorato ha sottolineato come RISE rappresenti un passo strategico nella promozione di Roma come meta del turismo di lusso: “RISE è una scommessa vinta. Per la prima volta, il tessuto imprenditoriale della città ha compreso l’importanza di fare sistema e investire per ottenere benefici collettivi. Per troppo tempo, il turismo romano è stato gestito in modo frammentario, ma oggi abbiamo adottato un approccio scientifico, basato su comunicazione e marketing. Il settore del lusso è in crescita: nel 2024 il tasso di occupazione degli hotel cinque stelle è stato del 77,4% e gli arrivi sono aumentati del 6,2% rispetto all’anno precedente. Roma, che per anni ha avuto un’offerta limitata sul lusso, sta vivendo una svolta: nel 2024, solo Londra ha registrato più aperture di hotel cinque stelle, e nei prossimi 18 mesi ne arriveranno molte altre. RISE sarà l’occasione per mostrare al mondo il nuovo volto della città, promuovendo investimenti e valorizzando l’ospitalità romana.”
Sulla stessa linea, Mariano Angelucci, Presidente della XII Commissione Permanente Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale, ha ribadito come il turismo di fascia alta sia tornato a essere un asset strategico per la città:
“Negli ultimi tre anni abbiamo lavorato per creare un sistema che valorizzi le nostre risorse e le nostre potenzialità. RISE è il risultato di questa visione condivisa, che coinvolge istituzioni, imprese e professionisti del settore.”
Il ruolo di Aeroporti di Roma e Convention Bureau
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è anche Veronica Pamio, Senior Vice President di Aeroporti di Roma, che ha evidenziato il ruolo chiave dello scalo di Fiumicino nel posizionamento della Capitale tra le destinazioni di lusso: “Il nostro aeroporto è il migliore hub in Europa da sette anni consecutivi, con un’offerta esclusiva che include oltre 30 boutique di alta gamma. Il 34% dei viaggiatori oggi sceglie la propria meta anche in base all’aeroporto di riferimento: Fiumicino è una porta d’accesso privilegiata per il turismo di lusso a Roma.”

L’evento è stato possibile grazie al lavoro del Convention Bureau Roma e Lazio, come sottolineato dal Presidente Onorio Rebecchini: “RISE non è solo un evento B2B, ma un motore di sviluppo per il turismo high-end. Con questa iniziativa vogliamo consolidare il posizionamento di Roma tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori alto spendenti, creando nuove opportunità di business per la filiera locale.”
Roma protagonista del luxury travel globale
Negli ultimi anni, Roma ha registrato una crescita significativa nel segmento luxury, con oltre 1.500 nuove camere distribuite in 14 hotel di recente apertura e investimenti per 412 milioni di euro nel solo 2023. La città è diventata una meta ambita per i viaggiatori di alta gamma provenienti da mercati emergenti come BRICS, LATAM, India e Medio Oriente, oltre ai tradizionali flussi da Nord America ed Europa.
Secondo la piattaforma Luxury Travel Intelligence, Roma si è classificata seconda al mondo per nuove aperture di hotel di lusso nel 2024, superata solo da Londra e davanti a metropoli come New York, Sydney e Tokyo. Inoltre, uno studio di Dipndive ha incoronato Roma come la città più ambita e popolare per il 2025, con un aumento del 38,26% nell’interesse dei viaggiatori rispetto all’anno precedente.
Grazie alla sua combinazione unica di storia, cultura e modernità, la Capitale si afferma come nuovo punto di riferimento per il turismo di fascia alta, consolidando il suo ruolo tra le destinazioni più desiderate al mondo. Con RISE, Roma è pronta a rafforzare ulteriormente il suo status nel panorama internazionale del lusso.