L’Italia torna il secondo mercato europeo per la Giordania

Dopo solo tre mesi dalla riapertura la Giordania ha fatto registrare una crescita di turisti italiani superiore alle aspettative: il dato degli arrivi negli ultimi tre mesi si attesta a 21.393 presenze e consente all’Italia di posizionarsi subito dietro alla Francia nel mercato europeo.
È un dato che, oltre a classificare l’Italia tra i paesi più importanti per il turismo in Giordania, dimostra il cambiamento di target dei visitatori italiani del Regno Hashemita, con un fortissimo interesse da parte dei giovani che non si era mai registrato in passato. Il boom, non è solo frutto dei nuovi voli diretti Ryanair da Bergamo, Roma e Bologna, Wizzair da Malpensa e Roma (e dal 30 ottobre da Venezia), tenuto conto che anche la compagnia di bandiera Royal Jordanian sta registrando numeri straordinari anche per il periodo estivo. Va inoltre aggiunto che da ottobre la flotta giordana punterà nuovamente su Milano Malpensa, con tre voli settimanali. Un fatto che fa ben sperare per il comparto gruppi dei tour operator e per tutto il mercato turistico locale.
Sin dalla riapertura, il Jordan Tourism Board ha avviato una forte campagna promozionale a 360° per ripristinare gli arrivi e far conoscere al mercato italiano il nuovo brand “il regno del tempo”, ha avviato diverse attività di co-marketing con i tour operator ed è pronto per l’autunno con una nuova promozione legata all’immagine del paese.
E dopo due anni di blocco, anche il settore Mice ha rimesso gli occhi sulla Giordania, una delle destinazioni più complete e con servizi di alto livello per quando riguarda il segmento congressuale e incentive.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli