SEA Prime che, con il brand Milano Prime è il primo gestore di infrastrutture dedicate alla Business & General Aviation in Italia, celebra il primo anno di attività di Milano Malpensa Prime, il Terminal dedicato all’aviazione generale dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa inaugurato a luglio dello scorso anno.

Il primo anno di Milano Malpensa Prime è stato degno di nota: nel 2019 sono stati registrati oltre 8.500 movimenti con una crescita dell’86% rispetto al 2018. Nei primi due mesi del 2020, il traffico ha proseguito il trend di crescita, segnando un +18,5% rispetto all’anno precedente.

Milano Malpensa Prime ha sempre operato nel corso del lock-down e, sia pure con un livello di operatività inferiore all’anno precedente dovuto alle restrizioni in essere per la pandemia, si sta assistendo nelle ultime settimane ad una graduale ripresa del traffico. Nella settimana del 29 giugno, Milano Malpensa Prime ha segnato un incremento 50% di movimenti rispetto alla settimana precedente, con picchi di oltre 80 movimenti al giorno sommati a quelli dello scalo di Milano Linate Prime, anch’esso pienamente operativo.

Il settore della Business&General Aviation ha dato un contributo importante durante le fasi critiche della pandemia, consentendo il rientro di passeggeri nelle loro nazioni di origine, oltre che contribuendo al trasporto di pazienti, personale e presidi sanitari.

Con il graduale allentarsi delle restrizioni, l’aviazione di affari beneficia dell’immediata disponibilità dei voli e dell’implementazione di misure di sicurezza dedicate, rappresentando, a livello europeo una market share del 25% circa del traffico aereo complessivo, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I numeri di Milano Malpensa Prime:

  • Terminal di 1.400 mq
  • 5 lounge
  • Parcheggio VIP dedicato
  • Servizio concierge
  • Hangar di 5.000 mq
  • 50.000 mq di piazzale aeromobili
  • Servizi VIP incluso utilizzo del terminal per passeggeri di voli charter

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli