Dal mare aperto alla velocità della pista: MSC Crociere ha portato il meglio della sua gastronomia al Gran Premio d’Italia 2025. La compagnia, Premium Partner del team BWT Alpine F1, è la prima nel settore delle crociere a offrire un’esperienza culinaria direttamente in circuito. Tre chef pluripremiati hanno proposto i sapori dei rinomati ristoranti di specialità MSC — tra cui Eataly, Kaito Sushi e Teppanyaki, Chef’s Garden Kitchen e Hola! Tacos & Cantina — servendo piatti raffinati a piloti, ingegneri, meccanici e ospiti VIP.

«È stata un’occasione nuova e unica per mostrare la creatività e il talento dei nostri chef, portando la stessa autentica esperienza gastronomica che i nostri ospiti vivono a bordo direttamente in pista, a beneficio del team BWT Alpine F1 e dei loro invitati», ha dichiarato Stéphane Franchini, Senior Director Food & Beverage di MSC Crociere.

«La nostra flotta di 23 navi ospita oltre 72 ristoranti di specialità, con 16 concept diversi ispirati a cucine di tutto il mondo. Soddisfiamo ogni gusto e curiosità, invitando i nostri ospiti a esplorare il pianeta attraverso i sapori, tra classici intramontabili e nuove creazioni sorprendenti. Portare questa esperienza a Monza ci ha permesso di condividere con i nostri partner la nostra passione, precisione ed eccellenza in ambito gastronomico».

MONZA, ITALY – SEPTEMBER 04: Food on the Alpine F1 car during previews ahead of the F1 Grand Prix of Italy at Autodromo Nazionale Monza on September 04, 2025 in Monza, Italy. (Photo by Sam Bagnall/Sutton Images)

Il menù su misura è stato curato da tre maestri d’eccezione: lo chef italiano pluripremiato Luca Cesarini, lo specialista di cucina asiatica Chef Xiao Wang e lo chef Pasquale Puziello, con esperienza stellata Michelin. Insieme racchiudono decenni di attività nei più prestigiosi ristoranti e hotel di lusso, a testimonianza dell’anima internazionale della proposta culinaria MSC.

Piloti, team e ospiti VIP hanno potuto gustare un menù spettacolare con piatti tratti dai diversi ristoranti di bordo, tra cui:

  • Sashimi di Hamachi e Salmone Ora King con teriyaki al tartufo (Kaito Sushi)
  • La Burrata con composta di pane al pomodoro toscano e crumble di olive Taggiasche al basilico (Eataly)
  • Tagliatelle al tartufo con burro toscano, Parmigiano Reggiano e tartufo dell’Appennino (Eataly)
  • Merluzzo nero al miso con tortino di riso croccante e beurre blanc al wasabi (Pan Asian Restaurant)
  • Costina di manzo glassata con purè di cavolfiore e cipolle in agrodolce (Chef’s Garden Kitchen)
  • Polpette di granchio con granchio jumbo, remoulade cajun, insalatina e limone (Butcher’s Cut Steakhouse)
  • Dessert golosi come Il Tiramisù (Ocean Cay Restaurant) e Flan messicano (Hola! Tacos & Cantina).

«Sono cresciuto guardando la Formula 1 ed è stato un privilegio vivere l’emozione della pista servendo un menù che ha dato energia ai piloti del team BWT Alpine prima della loro gara mozzafiato», ha raccontato Luca Cesarini, corporate chef di MSC Crociere.

Guy Martin, Global Marketing Director del team BWT Alpine F1, ha aggiunto: «Portando l’anima del mare sulla velocità della pista, i talentuosi chef di MSC Crociere hanno creato un viaggio gastronomico indimenticabile, dove passione e gusto si sono incontrati al Gran Premio d’Italia».

Questa collaborazione rientra nella partnership annunciata all’inizio del 2025 tra MSC Crociere e il team BWT Alpine F1: due realtà unite dalla stessa dedizione a innovazione, precisione e alla creazione di esperienze indimenticabili — sia in mare che in pista.

MSC Crociere è stata nominata Premium Partner del team BWT Alpine F1 a febbraio 2025 e dal 2022 è Global Sponsor della Formula 1®.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli