Ha inaugurato nei giorni scorsi a Lisbona il Museu Tesouro Real, che ospiterà per la prima volta in modo permanente una collezione dal valore incalcolabile, con oltre mille gioielli ed elementi di oreficeria reale portoghese: si tratta di una delle collezioni più importanti al mondo, riposta in uno dei caveau più grandi del mondo (40 metri di lunghezza, 10 metri di larghezza e 10 metri di altezza).
La collezione, dal valore inestimabile, è costituita da gioielli preziosi, insegne, decorazioni, monete ed elementi di oreficeria civile e religiosa, tra cui il prestigioso copricapo con smeraldi di Dona Mariana, che si ritiene sia la seconda pepita d’oro più grande del mondo.

L’esposizione permanente del Museu do Tesouro Real è stata suddivisa in 11 sezioni. La prima, denominata Oro e diamanti del Brasile, ricorda i tempi dell’estrazione dell’oro e dei diamanti in Brasile, mentre la seconda sezione è dedicata alle monete e alle medaglie della Corona. La terza sezione presenta i gioielli che compongono la collezione del Palazzo Nazionale di Ajuda e quelli provenienti dalle ex collezioni private di diversi membri della famiglia reale portoghese. Il quarto gruppo è dedicato agli Ordini d’Onore, testimonianza viva delle intense relazioni internazionali della Corona del Portogallo, mentre il quinto è intitolato Insegne Regias, ovvero le insegne del potere dei re del Portogallo, come la corona, lo scettro, il mantello o il ceppo.

Si passa poi agli oggetti d’argento lavorati per uso civile, veri e propri tesori, sia materiali che artistici. Seguono le ex Collezioni private del re Fernando II (1816-1885) e di suo figlio Luís I (1838-1889), figure di spicco del collezionismo d’arte portoghese del XIX secolo. L’ottava sezione è dedicata alle Offerte Diplomatiche, parte ed espressione delle relazioni tra Stati ed entità, mentre la nona presenta le cerimonie religiose con una selezione di strumenti e paramenti liturgici. Nelle ultime due sezioni è possibile ammirare, rispettivamente, la Baixela Germain, esempio dell’oreficeria francese del XVIII secolo nota a livello internazionale per la sua qualità e rarità, così chiamata perché commissionata all’orafo François-Thomas Germain dopo il terremoto del 1755, e i Viaggi nel Tesoro Reale, una raccolta straordinaria di oggetti di stato, gioielli, tessuti, sontuosi servizi da tavola che venivano utilizzati per le cerimonie solenni.

Il nuovo museo mira a rendere Lisbona una destinazione sempre più attraente dal punto di vista culturale e artistico sia per i residenti che per i viaggiatori di tutto il mondo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli