Como hotels and Resorts

Il Gruppo COMO annuncia l’apertura a settembre 2023 di COMO Metropolitan Singapore, l’ultima aggiunta al suo portfolio globale di hotel e la prima proprietà nel paese d’origine del gruppo. Quello di settembre sarà un soft opening. L’hotel infatti aprirà in fasi successive a partire da settembre. Ha 156 camere e vanta una vista spettacolare sulla città. La proprietà è situata all’interno di COMO Orchard, il nuovissimo edificio del brand di 19 piani, che sorge nel cuore di Singapore, su Bideford Road.

La proprietà incarna ancora una volta la visione del gruppo COMO che riunisce ospitalità, moda, benessere e cucina in un unico luogo. COMO Orchard ospiterà gli 11 piani di alloggi di lusso del COMO Metropolitan Singapore, un rooftop bar con piscina per gli ospiti, oltre a piani per la ristorazione, un centro benessere e negozi di moda. Il risultato è un luogo by COMO, stimolante, fatto per viaggiatori, innovatori e creativi con la passione per la vita.
COMO Metropolitan Singapore è il primo degli spazi di COMO Orchard ad essere lanciato. Per questo progetto, il gruppo COMO ha collaborato con diversi talenti riconosciuti nel mondo: tra cui l’architetto italiano Paola Navone di Studio Otto; Koichiro Ikebuchi, consulente di interior design giapponese di Atelier Ikebuchi; l’interior designer americanothailandese Preeti Sriratana di Modellus Novus; e l’artista digitale norvegese Thomas Hilland.
Il brand benessere del Gruppo, COMO Shambhala, è stato leader sul tema del wellness nel settore dell’ospitalità, ed è presente da oltre 25 anni in 16 proprietà COMO in tutto il mondo. La nuova Spa firmata COMO Shambhala, all’interno di COMO Orchard, è uno spazio di oltre 800 mq, dedicato al benessere olistico. Offre trattamenti di lusso e propone diverse attività come yoga, pilates, gyrotonic, palestra, fitness funzionale e nutrizione. Corsi, workshop, pacchetti benessere di un giorno e i Percorsi Benessere di più giorni, permettono agli ospiti di trovare la proposta più adatta, oppure di sceglierne una personalizzata.
COMO Orchard ospiterà tre ristoranti all’interno dell’edificio. Un debutto internazionale è l’amata steakhouse coreana stellata COTE di New York e Miami, del ristoratore Simon Kim, che accompagna i piatti di carne con cocktail d’autore e un’impressionante selezione di vini.

Il Gruppo COMO ha annunciato l’apertura di COMO Le Montrachet il 15 aprile 2023. Situato nel cuore della Borgogna, una delle regioni vitivinicole più prestigiose al mondo, l’hotel è l’ultima aggiunta al portfolio del gruppo ed è una vera celebrazione della gastronomia francese, della sua ospitalità e del suo stile.
Per creare COMO Le Montrachet, COMO ha ripensato l’Hotel le Montrachet, una locanda “place du village” del XIX secolo situata nel villaggio di Puligny-Montrachet, in Borgogna. L’hotel è ospitato in tre edifici storici disposti attorno all’affascinante piazza del paese che si trova a pochi passi dal leggendario vigneto Le Montrachet. Gli ospiti possono scegliere tra 30 camere e suite. Per questo progetto, il Gruppo COMO ha nuovamente collaborato con la designer
italiana Paola Navone, che ha anche progettato COMO Castello Del Nero in Toscana.

La progettazione di Paola Navone per COMO Le Montrachet, è elegante nella sua traduzione dell’esprit du lieu ed è completata da tocchi contemporanei. La tavolozza generale si ispira ai colori della campagna della Borgogna con arredi progettati su misura e appositamente curati per l’hotel.
Sotto la guida del General Manager, Florian Bonnin, l’hotel racchiude il meglio di COMO. Ispirato alle tradizioni gastronomiche della zona, il ristorante Le Montrachet riaprirà dal 6 aprile 2023 con l’Executive Chef, Romain Versino, a supervisionare il nuovo menù. La proposta cambierà con le stagioni per valorizzare al meglio i prodotti di agricoltori e fornitori locali.

COMO Le Montrachet è il rifugio ideale per appassionati e intenditori di vino. Oltre a Le Montrachet, uno dei vigneti più rinomati al mondo, nelle vicinanze dell’hotel si trovano quattro vigneti Grand Cru e diciassette vigneti Premier Cru, nonché i villaggi di Chassagne-Montrachet, Meursault, Volnay e Pommard. Il Sommelier dell’hotel, André Berthier, è disponibile per accompagnare gli ospiti in degustazioni private e tour delle cantine locali. Gli ospiti possono anche partecipare a laboratori di degustazione di vini in cui visiteranno un vigneto per conoscere e degustare i vini accompagnati dal sommelier o il produttore.
La Borgogna ha anche molto di più da offrire ai visitatori oltre al buon vino ed è una destinazione per tutto l’anno. Dai corsi di cucina e i tour in bicicletta, alle escursioni panoramiche e i giri in mongolfiera sui vigneti, la regione ha qualcosa per tutti. Tra gli appuntamenti annuali più importanti ci sono il Festival di musica jazz e classica di Beaune a
luglio e agosto; la Vendange, a metà agosto in cui viene raccolta l’uva e infine il foliage autunnale delle viti e la loro rinascita in primavera.
“Ciò che differenzia COMO come brand di lifestyle globale è la capacità di sviluppare la nostra presenza in luoghi davvero unici. È il caso di COMO Le Montrachet”, commenta Olivier Jolivet, CEO di COMO.

Conosciuto per la sua visione dinamica e le sue abilità, maturate in 35 anni di esperienza, Ferdinand Wortelboer entra a far parte di COMO Hotels and Resorts come Chief Operating Officer.
Wortelboer ha lavorato in tutto il mondo. Tra le sue esperienze, ci sono 22 anni trascorsi con Aman Group, dove ha ricoperto vari incarichi, e più recentemente è stato Group Managing Director Operations, con sede a Zug, in Svizzera, dove ha supervisionato l’apertura di successo di Aman New York nell’agosto 2022.
Wortelboer, di origine olandese sarà basato nella sede centrale di COMO Hotels and Resorts a Singapore e da lì dirigerà il Comitato Esecutivo e le operazioni alberghiere del gruppo a livello globale.
Il CEO di COMO Holdings, Olivier Jolivet ha commentato: “Avendo lavorato insieme per molti anni, ho piena fiducia che l’attenzione e gli sforzi di Ferdinand guideranno positivamente COMO Hotels and Resorts verso il futuro, costruendo team più forti e offrendo esperienze memorabili per i nostri ospiti.”
Ferdinand ha aggiunto: “Ciò che mi ha attratto ad entrare a far parte di COMO Hotels and Resorts è la sua leadership – sia quella di Olivier che quella della signora Ong – e il legame con i team che oggi fanno parte del marchio. È mia intenzione lavorare in stretta collaborazione per portare valore e continuare a puntare sull’unicità di ogni proprietà,
rispettando i principi generali di stile e servizio di COMO. È una meravigliosa collezione di hotel. Vogliamo continuare a garantire che le esperienze dei nostri ospiti siano in linea con le nostre ambizioni e i nostri ideali”.

COMO Hotels and Resorts, ha il piacere di annunciare la nomina di Edvaldo Brito come General Manager di COMO Castello del Nero, il rifugio di benessere nel cuore del Chianti del gruppo di Singapore, che conta 15 proprietà nel mondo.
Edvaldo Brito porta con sé oltre 17 anni di esperienza manageriale in marchi di ospitalità di lusso in tutto il mondo. Hotelliere appassionato, parla più lingue, tra cui l’italiano. La sua esperienza nella gestione di resort è maturata nel corso della sua carriera lavorando in Asia, Europa e Caraibi. Edvaldo si unisce al Gruppo COMO da Galleria VIK Milano, l’hotel a cinque stelle situato nell’edificio più iconico della città, la Galleria Vittorio Emanuele II. In precedenza, Edvaldo ha lavorato con le proprietà di Four Seasons Resorts in Costa Rica, Malesia e nello stato caraibico di St. Kitts e Nevis.

COMO Castello Del Nero

COMO Castello Del Nero in Toscana, è una tenuta storica di 3 ettari nella famosa regione vinicola del Chianti in Italia, e la prima proprietà di COMO nell’Europa continentale. Le città rinascimentali di Firenze e Siena sono entrambe raggiungibili in 30 minuti di auto. Al centro della struttura sorge un Castello del XII secolo con 50 camere e suite e interni curati dalla designer milanese Paola Navone. Navone ha affiancato un’estetica “COMO” leggera moderna all’architettura d’epoca del Castello, che si trova nel classico paesaggio toscano. Il ristorante stellato Michelin La Torre propone cucina italiana gourmet, utilizzando i migliori prodotti toscani, in gran parte provenienti dall’orto, dal vigneto, dagli alveari e dagli uliveti della nostra tenuta. Ci sono due ristoranti informali, La Taverna e il Pavilion, oltre a una cantina. Inoltre, ci sono campi da tennis e una piscina esterna riscaldata. La Spa COMO Shambhala Retreat offre ogni giorno lezioni di yoga ai residenti, massaggi terapeutici, pilates, e una guida esperta nel benessere olistico.

Il marchio di lifestyle di lusso COMO Hotels and Resorts, presenta COMO Journeys, una collezione di Retreat, che consente agli ospiti di acquisire nuove conoscenze e approfondire una pratica, guidati da professionisti ed esperti, leader nel loro campo.
I COMO Journeys includono esperienze attive, avventurose, creative e culinarie, riuniscono persone che hanno le stesse passioni e gli stessi modi di viaggiare, come i viaggiatori in solitaria. Si tratta di esperienze rivolte alla scoperta, alla connessione e alla trasformazione personale. In collaborazione con COMO Shambhala, COMO Journeys include anche percorsi benessere in compagnia di insegnanti di yoga, qigong e pilates di livello mondiale.
Come parte del lancio iniziale, il brand presenta tre COMO Journeys, che si svolgono durante l’estate alle Maldive, in Thailandia e in Australia, in aggiunta ad altri workshop annunciati durante tutto l’anno.

COMO Cocoa Island, Maldive: Kitesurfing con Youri Zoon (30 Maggio – 4 Giugno 2022)

Il due volte campione del mondo di kitesurf, Youri Zoon, guiderà questo ritiro di una settimana a COMO Cocoa Island, resort privato su un’isola delle Maldive. Il corso avanzato consentirà agli appassionati di kitesurf di perfezionare la loro tecnica con lezioni due volte al giorno mirate ad aumentare la velocità, scoprire i trucchi per migliorare e prolungare i propri salti sospesi sul tranquillo Oceano Indiano. I partecipanti sono anche invitati a unirsi a Zoon per la COMO Conversation, un momento d’incontro in cui si parlerà della sua passione per lo sport e delle sfide per superare gli infortuni e raggiungere i propri obiettivi. Gli ospiti possono usufruire gratuitamente di lezioni di yoga COMO Shambhala e di trattamenti benessere esclusivi presso la Spa dell’isola COMO Shambhala Retreat, il tutto soggiornando in una villa sull’acqua, progettata nello stile di una tradizionale barca da pesca maldiviana, il “dhoni”.

COMO Point Yamu, Phuket, Thailandia: Women’s Wellness Weekend con Ai Jerome e Renata Citrons (24 – 26 Giugno)

Pensato appositamente per le donne di età compresa tra i 35 ei 50 anni, questo fine settimana all’insegna del benessere è accompagnato da Renata Citrons, insegnante di yoga, guaritrice con il suono e arte terapista e dalla nutrizionista Ai Jerome. Una tre giorni dedicata all’apprendimento e all’accoglienza dei cambiamenti nella femminilità. Le attività includono un seminario di guarigione con il suono, una sessione di Yin Yoga, pittura terapeutica di mandala, oltre a incontri dedicati al ruolo dell’alimentazione durante le fasi del ciclo femminile e l’importanza che la dieta gioca sulla forza e sulla soddisfazione. Gli ospiti potranno assaggiare la COMO Shambhala Cuisine – piatti accuratamente progettati per mantenere l’integrità nutrizionale degli enzimi, delle vitamine e dei minerali degli ingredienti presso La Sirena, il ristorante a bordo piscina del COMO Point Yamu, che si affaccia sulla splendida baia di Phang Nga. Per completare l’esperienza olistica, tutti i partecipanti potranno godere di un trattamento rivitalizzante firmato COMO Shambhala durante il loro soggiorno.

COMO The Treasury, Perth, Australia: Sodashi Retreat by COMO Shambhala (26 – 28 Agosto 2022)

La Spa COMO Shambhala Urban Escape dell’hotel COMO The Treasury è protagonista di questo Retreat dedicato a mente, corpo e spirito, creato in collaborazione con Megan Larsen, fondatrice di Sodashi, il famoso marchio naturale australiano di prodotti per la cura della pelle, Il ritiro include tante esperienze di benessere, da una meditazione ayurvedica “melodia della pioggia” e un seminario sulla miscelazione dell’olio essenziale, al bilanciamento dei chakra, alla guarigione del suono e alla terapia della zona del viso. Il workshop offre agli ospiti tanti strumenti per riportare ciò che hanno imparato nella loro vita quotidiana. E’ incluso anche un trattamento di 60 minuti, con scelta tra un massaggio COMO Shambhala o un trattamento viso Sodashi Pure Radiance, mentre i menù sono stati curati da Megan e dall’Executive Chef dell’hotel per garantire un’esperienza nutriente dentro e fuori.

Dopo la chiusura stagionale, COMO Castello Del Nero riapre il 1° aprile con nuove esperienze all’insegna del benessere olistico e della cultura locale. Un vero rifugio di benessere nel cuore del Chianti. Dal Retreat di Qigong e Yoga ai rituali rinvigorenti proposti dalla Spa, alla cucina salutare COMO Shambhala, tante le proposte wellness dei prossimi mesi. Per un’autentica fuga benessere, i nuovi pacchetti proposti dal resort combinano il soggiorno in una delle eleganti suite di COMO Castello Del Nero con una serie di esperienze di benessere nel santuario del cocooning che è la nuova Spa COMO Shambhala Retreat aperta da un anno. La proposta Rediscover and Restore include un soggiorno relax di tre notti e un massaggio COMO Shambhala, che utilizza gli oli miscelati esclusivi firmati COMO per sciogliere lo stress. Chi ama le Spa può provare COMO Shambhala Experience, un’esperienza di benessere dedicata, che include Yoga e Pilates, trattamenti esclusivi COMO Shambhala, l’uso delle suite termali, tra cui la fontana di ghiaccio, la sauna, il bagno turco e la piscina vitality, nonché l’accesso ai campi da tennis e il servizio navetta per le visite culturali alle vicine città di Firenze e Siena.

Yoga e Qigong con James Rafael

Questa estate (27 giugno – 2 luglio 2022) James Rafael, istruttore di yoga e insegnante di meditazione certificato, riconosciuto a livello mondiale, ospiterà un Retreat a COMO Castello Del Nero. Con la sua grande esperienza nell’insegnamento del Qigong (un’antica disciplina cinese e tecnica di guarigione che prevede meditazione, respirazione controllata e movimenti delicati), James fornirà agli ospiti gli strumenti emotivi e fisici per attirare energia positiva, riconnettersi con se stessi e farsi protagonisti di un vero cambiamento personale.
Le sessioni di yoga ispirate alla natura, gli esercizi di respirazione e di Tai Chi nutrono il corpo, mentre la meditazione guidata, le letture di gruppo di testi sacri, la poesia e la filosofia alimentano la mente, offrono riflessione ed elevano lo spirito.

Rituali rivitalizzanti

Basandosi sul menù di trattamenti di ispirazione asiatica di COMO Shambhala, la Spa del resort introdurrà una selezione di nuovi rituali di benessere. Combinando insieme le esperienze di esperti di livello mondiale, i rilassanti trattamenti termali, pasti salutari e l’accesso alle eccezionali strutture della tenuta, ogni rituale benessere si svolge nell’arco di una giornata o mezza giornata nell’ambiente della nuova Spa COMO Shambhala Retreat.
Be Active combina esercizi tonificanti con la cucina sana COMO Shambhala. Sono inclusi anche l’accesso alle suite termali e i trattamenti rivitalizzanti. COMO Shambhala Immersed include un’esperienza completa a 360 gradi con un trattamento corpo nutriente, viso nutriente, COMO Shambhala Cuisine, manicure, suite termali, yoga guidato e Pilates. Infine, tranquille passeggiate nella tenuta.

Una cucina che nutre l’anima

Quando non sono nella Spa COMO Shambhala Retreat o provano la COMO Shambhala Cuisine, con i suoi piatti appositamente curati per aumentare la concentrazione, bilanciare la glicemia e migliorare il benessere generale, gli ospiti possono intraprendere una serie di esperienze gastronomiche immerse nella cultura toscana. Degustazioni di vino, di olio d’oliva e di miele – anche di produzione propria – possono essere organizzate nella cantina privata del XII secolo nella parte originaria del Castello. Gli ospiti possono inoltre partecipare a corsi di cucina privati con lo chef stellato Giovanni Luca Di Pirro, che insegnerà i segreti dei piatti classici toscani e italiani, dal tiramisù alla pasta perfetta e condurrà i partecipanti alla scoperta del nuovo orto biologico della proprietà.

Tour di arte e architettura

Gli ospiti appassionati di arte e cultura potranno usufruire di una nuova serie di tour a tema Arte e Architettura, tra Firenze, Pisa, Lucca e San Gimignano. Per una vera immersione nella storia locale, si può esplorare Firenze, a piedi, con una guida esperta, per conoscere tesori nascosti e angoli inaspettati noti solo alla gente del posto. La guida racconterà storie della vita fiorentina, dall’epoca romana al Medioevo e al Rinascimento, si potranno conoscere gli artigiani che lavorano nelle stradine e visitare Piazza della Signoria e Ponte Vecchio, brindando all’esperienza con un aperitivo Oltrarno.

COMO Hotels and Resorts presenta COMO Laucala Island, una nuova isola privata nelle Fiji, nel Pacifico meridionale, la cui apertura è prevista dal 15 dicembre 2021. COMO Laucala Island offre una natura incontaminata circondata da un mare turchese e spiagge di sabbia bianca, uniche al mondo. Nel cuore dell’isola ci sono foreste pluviali tropicali, montagne vulcaniche, lagune blu, mangrovie e palme da cocco. Un habitat che aspetta solo di essere esplorato. COMO Laucala Island è la perfetta fuga su un’isola dall’ecosistema protetto con cura.

Un resort dove lo spazio è lusso: 25 residenze, ognuna con il proprio maggiordono privato COMO, disposte su spiagge private, affacciate su lagune, in cima a colline e montagne. Con la sua pista di atterraggio accessibile da un charter aereo privato di 45 minuti dall’aeroporto internazionale di Nadi, questo santuario esclusivo offre una esperienza di lusso senza precedenti. Le 25 residenze indipendenti sono situate sulla costa settentrionale dell’isola.
Gli spazi progettati con cura sono tutt’uno con la natura e sorprendono con caratteristiche individuali e viste sul Pacifico. Di dimensioni comprese tra 3000 e 4000 mq, tutte le residenze hanno piscine private. La costruzione è stata attentamente valutata utilizzando, ove possibile, materiali locali. Sono costruite con legno naturale delle Fiji in uno stile del Sud Pacifico e si fondono perfettamente con l’inconfondibile stile contemporaneo di COMO.
Tante sono le attività disponibili durante un soggiorno a COMO Laucala Island. Una prima assoluta per COMO, l’isola dispone di un campo da golf tropicale a 18 buche progettato da David McLay Kidd, una vasta gamma di attività sia su terra sia in acqua, una flotta di moto d’acqua, barche a vela e pesca sportiva, nonchè barche per immersioni. Il resort offre anche equitazione, mountain bike, escursioni nella natura e tennis.

COMO Shambhala Retreat, il centro benessere dell’isola, è l’incarnazione della filosofia COMO per una vita olistica e sana. In questo rifugio accogliente, gli ospiti possono fare lezioni di fitness e yoga. I trattamenti utilizzano i prodotti esclusivi di COMO Shambhala, nonchè le erbe, le spezie, i fiori e i frutti dell’isola. Sono disponibili anche i massaggi e i trattamenti corpo di ispirazione asiatica di COMO Shambhala che utilizzano le pietre di fiume dell’isola, i cristalli minerali e i ricchi terreni vulcanici.

Per ridurre al minimo il suo impatto sull’ambiente e in linea con la filosofia del farm-to-table di COMO, i cinque punti ristoro dell’isola ricevono prodotti freschi dalla fattoria di 240 acri del resort, che ha a disposizione un’ampia gamma di colture e bestiame biologici tra cui polli, quaglie e manzo wagyu. Le forniture di pesce fresco provengono esclusivamente da pescatori locali, contribuendo all’impegno dell’isola per la sostenibilità. Nei menu ci sono anche opzioni COMO Shambhala Cuisine, ricche di sapore, nutrienti e povere di grassi e zuccheri raffinati.

Il Gruppo COMO svela un nuovo boutique hotel di lusso nel cuore della Borgogna, una delle regioni vinicole più prestigiose del mondo. Si chiama COMO Le Montrachet la nuova proprietà firmata COMO Hotels and Resorts e aprirà in più fasi.
L’apertura, e la prima fase, è prevista nel 2022. Con questa nuova aggiunta al portafoglio, COMO porta il suo stile contemporaneo nell’ambita regione della Côte-d’Or, fornendo un accesso senza precedenti ad alcuni dei più famosi vigneti Grand Cru.
In collaborazione con OLMA Luxury Holdings, questo ambizioso progetto è iniziato con l’acquisizione del rinomato Hotel Le Montrachet, situato a Puligny-Montrachet, in Borgogna. Sulla piazza più affascinante del paese, gli ospiti potranno così sperimentare lo stile di vita firmato COMO.
Per questo progetto, il Gruppo COMO collaborerà nuovamente con la stimata designer Paola Navone per completare la storica proprietà del XVIII secolo con i suoi tocchi contemporanei. Questo lancio segna la seconda apertura europea del marchio dopo COMO Castello Del Nero in Toscana, anch’esso progettato dalla designer italiana.

La proprietà si sviluppa su quattro edifici storici, con 31 camere e suite che saranno convertite in santuari chic, a partire da Villa Christine. L’apertura graduale dell’hotel vedrà anche la presenza di una Spa COMO Shambhala Retreat, la prima del genere in Francia.
Con la rinomata enfasi di COMO sulla cucina, gli ospiti di COMO Le Montrachet potranno aspettarsi scelte gastronomiche uniche e squisite esperienze enologiche in uno dei luoghi più esclusivi dove stare in Francia.
“Con la recente vendita di COMO Metropolitan Miami Beach, questo annuncio sottolinea la nostra strategia di sviluppare proprietà pionieristiche in nuove destinazioni. Oltre all’Europa, l’anno prossimo aggiungeremo al portafoglio anche un nuovo resort di lusso nel Sud Pacifico” ha commentato Olivier Jolivet, CEO del Gruppo COMO.

Riapre il 9 gennaio 2020, dopo un importante rinnovo, COMO Cocoa Island, pluripremiato resort firmato COMO Hotels and Resorts alle Maldive, nell’atollo di Malé Sud, a 40 minuti di barca veloce dall’aeroporto. Quando è stato aperto nel 2002, Cocoa Island era la prima proprietà COMO alle Maldive.

“Fin dal primo momento in cui ho visto Cocoa Island, qualcosa del suo spirito mi ha colpito” racconta Christina Ong, proprietaria di COMO Hotels and Resorts: “Quando ho camminato fino alla fine dell’isola e ho guardato indietro sulla sabbia, mi sono sentita grata e in armonia, una sensazione che volevo restituire amplificata a tutti gli ospiti quando ho creato il resort nel 2002”.

Il rinnovo appena concluso vuole enfatizzare proprio questa naturale eleganza dell’isola, dando agli ospiti più spazio e tempo per dedicarsi al proprio benessere. Un terzo dell’isola è infatti occupato dalla spa COMO Shambhala Retreat.

Nel nuovo resort sono stati usati materiali naturali: tetti in kajan, muri in pietra locale maldiviana e legno. Le linee pulite ed essenziali, permettono la creazione di spazi di meditazione dove rilassarsi, dormire e riposarsi. Alcune camere hanno la piscina, tutte hanno piattaforme da dove entrare direttamente in mare: si tratta di 34 Overwater Villas, tutte rinnovate nello stile e nel design grazie all’intervento dello Studio Lekker di Singapore.

Per completare l’esperienza benessere, in tutti i menù è disponibile la COMO Shambhala Cuisine, per chi tra gli ospiti vuole provare una cucina vegan, vegetariana, senza glutine ma ricca nei sapori e nei valori nutrizionali, ideale per diversi regimi dietetici. I succhi COMO Shambhala, tè e infusi sono disponibili nelle camere. Nel resort è inoltre possibile mangiare al ristorante Ufaa, che propone cucina mediterranea, indiana e maldiviana con ottimo pesce locale.

Per i più sportivi è possibile fare diverse attività sull’isola, grazie al diving centre certificato PADI. Tra queste il reef diving, l’esplorazione dei relitti, le immersioni notturne e le escursioni per vedere gli squali balena, oltre alle attività da riva come il kayak, il sup e lo snorkeling. E’ stata rinnovata anche la palestra.

Nel 2014 il gruppo ha aperto nell’atollo di Thaa la seconda proprietà, il COMO Maalifushi. Si tratta di un resort più ampio, adatto per le famiglie e raggiungibile con un volo in idrovolante di 60 minuti da Malé

COMO Hotels and Resorts, pluripremiato gruppo alberghiero di Singapore presente in 14 location nel mondo, debutta in Italia con l’apertura di un nuovo hotel in Toscana.

Si chiama COMO Castello Del Nero, la nuova eccezionale tenuta storica di 300 ettari nella famosa regione vinicola italiana del Chianti. Le città rinascimentali di Firenze e Siena sono entrambe raggiungibili in 30 minuti d’auto. Nel cuore della struttura si trova un castello del XII secolo con 50 camere e suite. Gli interni sono firmati dalla designer milanese Paola Navone.

Si tratta di una significativa new entry per il gruppo COMO, perché è il primo hotel COMO ad aprire in Europa continentale. Realizza inoltre un’importante ambizione per la fondatrice, Christina Ong, che da sempre ha una relazione speciale con l’Italia.

“Ho un profondo legame con l’estetica italiana. Ammiro come si possano sovrapporre storia e modernità per creare un risultato così splendido- afferma Christina Ong– Gli italiani possono essere i maestri del Barocco, ma sanno comprendere anche la semplicità in modo unico e potente, dal design al cibo”.

Durante gli anni ’90, la carriera di Christina Ong nella moda come fondatrice del Club 21, ha permesso la nascita di alcune delle alleanze più influenti nel settore del fashion di lusso tra le principali firme del design italiano, come Armani, e i mercati globali. E’ stata lei a portare Prada e Bulgari a Londra e in Asia. La sua attività di promozione ad alto livello dell’Italia nel mondo, le è valsa, nel 1995, l’importante riconoscimento di Cavaliere del Lavoro da parte dello Stato italiano.

Il tempo trascorso nelle città italiane della moda ha alimentato il suo crescente interesse per l’architettura, l’interior design e la cucina italiana. Negli anni ’90, ha portato lo chef stellato Gualtiero Marchesi, al primo hotel londinese di COMO, COMO The Halkin. La proprietà londinese è stata firmata da Laboratorio Associati, gli architetti di Gianni Versace, tra gli altri. Da quel momento tutti i progetti voluti dalla proprietà per COMO Hotels and Resorts hanno incluso ristoranti con una influenza italiana in cucina, come Uma Cucina a Bali e La Sirena in Thailandia, al COMO Point Yamu. Molti degli interni delle proprietà del gruppo sono frutto delle collaborazioni con gli studi di design come Laboratorio Associati e Otto Studio di Milano.

Nel 2007, quando Christina Ong soggiornò per la prima volta al Castello Del Nero durante una vacanza in famiglia, si è creata una speciale connessione con la proprietà toscana. Il Castello era stato una tenuta privata per secoli. Nel 2006, la famiglia italiana Trotta l’aveva trasformata in un hotel; nel 2018, il gruppo COMO ha acquistato l’intera proprietà.

Olivier Jolivet, CEO di COMO Group dichiara: “COMO Castello Del Nero costituisce, in una visione d’insieme, il prossimo passo per far crescere il nostro portfolio in destinazioni scelte nel mondo. Non intendiamo essere il più grande marchio di lifestyle, ma il nostro obiettivo è quello di essere uno dei migliori – con offerte nelle località più ambite. COMO Castello Del Nero ha le giuste caratteristiche per offrire un’esperienza COMO
personalizzata, la storia del Castello e il design contemporaneo di Paola Navone si fondono alla perfezione con il resto del nostro portfolio”

Insieme a Paola Navone, COMO Hotels e Resorts ha adattato la spa e la proposta culinaria per creare un retreat contemporaneo, rilassante che facesse sentire come a casa, con un servizio preciso, esperienze di benessere dall’approccio terapeutico e una attenzione unica alla qualità del cibo. In ogni esperienza COMO, c’è una componente di grande apertura all’ambiente circostante, e COMO Castello del Nero non fa eccezione, proponendo diverse attività nella destinazione: dalle camminate, alle escursioni culturali guidate. Mentre lo storico pavimento in cotto del Castello, le pareti affrescate e i soffitti a volta restano intoccati, la Navone ha scelto di introdurre un’estetica COMO leggera e moderna, per completare e valorizzare la storia dell’edificio senza perderne l’autentico antico spirito.

Il ristorante La Torre, insignito di una stella Michelin, è nei locali dove anticamente si trovavano le stalle in inverno, mentre d’estate si trasferisce nella terrazza con giardino.
Tutti i menu sono supervisionati dall’Executive Chef, Giovanni Luca Di Pirro. Fedele alla filosofia COMO di usare solo ingredienti eccellenti, La Torre propone una cucina italiana gourmet, utilizzando i migliori prodotti toscani, molti dall’orto della tenuta. La  proprietà ha il proprio vigneto, gli alveari e gli uliveti. L’approccio di COMO all’origine degli ingredienti rimane fondamentale per la filosofia del brand . Qui in Italia, è letteralmente “farm to table”, con l’orto supervisionato da Di Pirro. COMO Castello Del Nero ha anche due
ristoranti più casual: La Taverna e The Pavilion, in funzione nei mesi estivi. Qui le famiglie, si sentiranno a loro agio e accolte come in tutte le proprietà COMO nel mondo. The Pavilion propone una cucina ispirata al Mediterraneo e i piatti firmati COMO, mentre i piatti della tradizione italiana, incluse molte specialità toscane, saranno disponibili nel menù de La Taverna. La struttura della cantina risale probabilmente al dodicesimo secolo ma non lo stile del bar: di certo i mixologist della proprietà COMO saranno pronti a offrire ad ogni drink un twist contemporaneo, che sia un Martini o un Prosecco.

Inoltre, nella proprietà ci sono campi da tennis, una piscina esterna riscaldata, aperta in estate, e la spa COMO Shambhala Retreat, dove gli ospiti si sentiranno curati e ispirati dalla profonda competenza per cui è noto il brand COMO Shambhala, incluse le lezioni di yoga al mattino e i massaggi. In Toscana, COMO Shambhala integrerà nella sua proposta l’antico patrimonio italiano del benessere con un’offerta di trattamenti completa, ideale per uomini, donne e per quegli ospiti che desiderano trascorrere soggiorni benessere nella proprietà.