Cortina d'Ampezzo

I primi fiocchi di neve hanno imbiancato le cime ed ecco che la Regina delle Dolomiti si è fatta trovare in abito bianco, pronta per l’appuntamento con l’inverno. Da oggi si scia al Col Gallina, il primo impianto del Dolomiti Superski ad aprire come da tradizione, con la pista Ovest e la seggiovia. Lo seguiranno a stretto giro anche le altre aree: 30 novembre Faloria, 4 dicembre Tofana Freccia nel Cielo, 5 dicembre Tofana Ista e 5 Torri e a seguire Auronzo, Misurina e San Vito.

Cortina d’Ampezzo è infatti ormai da tempo famosa per essere la prima ad aprire le porte agli sciatori già da fine novembre, e l’ultima a salutarli il 4 maggio 2025. Un lungo calendario che accompagna un comprensorio altrettanto ampio: gli amanti della neve anche quest’anno potranno esplorare l’alta quota ampezzana tutta sci ai piedi, grazie al collegamento – inaugurato tre anni fa – della Cortina Skyline, che unisce le Tofane al comprensorio 5 Torri/Falzarego e con tutto il resto del Dolomiti Superski.
Ma non solo. La bianca spolverata della prima neve, unita all’abbassamento delle temperature ha consentito la preparazione di un ottimo fondo, base indispensabile per la grande apertura dell’8 dicembre che ormai da 14 anni segna l’avvio della stagione bianca. Con un programma che quest’anno si annuncia straordinario pure per anniversari, eventi e novità.

Grandi anniversari, appassionanti gare

Sono trascorsi 100 anni dalla costruzione della funivia che univa il centro del paese al Belvedere di Pocol, il primo impianto a fune di Cortina datato 1924. Un evento che ha inaugurato una nuova era per tutta la località. In questi 100 anni Cortina ha dettato il ritmo e l’evoluzione degli sport invernali: qui sono nati lo skipass, l’accesso agli impianti su base forfetaria giornaliera, insieme al concetto di Settimana Bianca; qui è stato piantato il germoglio del bel progetto di collaborazione e dialogo partecipativo tra vallate limitrofe del Dolomiti Superski, che proprio quest’anno celebra i primi 50 anni di vita. Senza dimenticare che Cortina sarà sede per la seconda volta delle Olimpiadi Invernali, nel 2026.

Gli atleti saranno di casa a Cortina già prima. Il 14 dicembre per la Coppa del Mondo di Snowboard, occasione per vedere i più bravi campioni internazionali di questo sport sfidarsi nello Slalom Gigante Parallelo. Sarà come di consueto la pista Tondi del Faloria ad ospitare il tracciato di gara. A cui seguirà la tappa di Coppa del Mondo di Snowboard Cross, il 15 febbraio 2025 sulla pista San Zan di Socrepes.

Saranno invece colorate di rosa le gare di gennaio 2025: il 18 e 19 Cortina d’Ampezzo ospiterà 2 gare di velocità femminili, parte delle gare ufficiali di Coppa del Mondo. Sull’Olympia delle Tofane le migliori atlete del pianeta disputeranno la Discesa libera e il Super G.

Novità: sconti junior e family

A partire dalla stagione invernale 2024-25, lo sconto “Junior” del 30% sul prezzo degli skipass giornalieri e plurigiornalieri viene estesa a tutti i minori di 18 anni. Un vantaggio che fino ad ora era riservato ai minori di 16 anni. Con l’estensione si vuole coinvolgere le nuove generazioni, appassionarle allo sci e fidelizzare la clientela del futuro.

Ritorna anche l’apprezzata soluzione Superski Family, l’abbonamento per gruppi famiglia che permette di sciare per un numero predefinito di giornate durante tutta la stagione, fruibili in maniera flessibile a seconda delle proprie esigenze, all’interno del gruppo famiglia. Questa soluzione è disponibile durante il periodo di prevendita dal 15-28 novembre 2024 ad un prezzo interessantissimo, con un massimo di 38 € a giornata, proprio come lo scorso anno. C’è anche una novità: i gruppi famiglia che avevano l’abbonamento già l’anno scorso, possono rinnovare lo stesso anche online, se non ci sono state variazioni per i componenti del gruppo famiglia.

Prevendita e My Dolomiti Card

Per chi desidera godere delle piste senza limiti con uno skipass stagionale (sia Dolomiti Superski sia quello dedicato al comprensorio di Cortina), la prevendita durerà fino al 24 dicembre comprare prima conviene sempre. Continua pure lo sconto del 5% per gli acquisti di skipass giornalieri o plurigiornalieri tramite la My Dolomiti Card. I vantaggi non finiscono qui: la My Dolomiti Card, infatti, essendo riutilizzabile aiuta l’ambiente consentendo di ridurre il numero di tessere skipass emesse e la quantità di rifiuti prodotti. È infatti meglio conservare la My Dolomiti Card: lo sconto del 5% sugli acquisti online si riduce infatti al 3% per ogni acquisto effettuato richiedendo una nuova tessera My Dolomiti.

E per chi vuole anticipare la settimana bianca a inizio stagione, da non perdere la promozione Dolomiti Superpremière, valida da inizio stagione e fino al 21/12/2024 in tutte le strutture ricettive aderenti all’iniziativa. La promozione consente di avere 4 pernottamenti e 4 giorni di sci al prezzo di 3, con scuola di sci e noleggio a prezzi convenzionati. Per ottenere lo sconto Superpremière sullo shop online è necessario inserire nell’apposito campo il codice presente sul voucher che viene rilasciato direttamente dalla struttura ricettiva aderente all’iniziativa.

Cortina d’Ampezzo, nota per la sua rinomata reputazione tra coloro che l’hanno visitata, si propone di allargare il suo raggio d’azione, sfruttando appieno l’opportunità offerta dai prossimi Giochi Olimpici invernali del 2026, concentrando gli sforzi principalmente a livello internazionale. L’obiettivo è destagionalizzare l’offerta turistica, puntando su una collaborazione efficace e una visione a lungo termine.
La vice Sindaco e assessore al turismo, Roberta Alverà, dichiara che Cortina ha definito una chiara road map in collaborazione con un esperto come Josep Ejarque di Four Tourism Marketing. Questa strategia mira a presentare Cortina come una delle principali destinazioni turistiche internazionali, sfruttando le bellezze naturali delle montagne circostanti. L’approccio prevede offerte per una varietà di target, dalla famiglia agli appassionati di sport, incentivando l’attività fisica all’aria aperta.
La sinergia tra pubblico e privato emerge come chiave per lo sviluppo futuro, focalizzandosi su temi quali sostenibilità, accessibilità e inclusività. La conferenza stampa vede la partecipazione di rappresentanti dell’amministrazione comunale, della Fondazione Cortina, dell’Associazione Albergatori, di Cortina Skiworld e di Cortina For Us.

Il contesto del mercato turistico è caratterizzato da tendenze quali l’aumento del turismo di prossimità e internazionale, la riduzione della stagionalità e una maggiore attenzione all’accessibilità e all’inclusività. Cortina si propone di affrontare le sfide future adeguando e potenziando l’offerta turistica sia in estate che in inverno.

Gli obiettivi includono l’estensione del periodo di attività turistica, l’innovazione dell’offerta e l’incremento della visibilità internazionale di Cortina come destinazione di montagna sia in estate che in inverno.

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi del 2026 rappresentano un’opportunità unica per rinnovare la destinazione, e numerosi hotel stanno procedendo a ristrutturazioni per accogliere al meglio i visitatori. La mobilità interna di Cortina d’Ampezzo è un altro obiettivo chiave, con un miglioramento del servizio pianificato per aumentare l’accessibilità del territorio.

La sostenibilità è al centro dell’attenzione, con investimenti significativi previsti per garantire la gestione responsabile delle risorse naturali. L’inclusività è promossa attraverso eventi dedicati alle donne nello sci, alle Para Alpine World Cup e ad iniziative di turismo sociale e inclusivo.

Manifestazioni culturali e sportive, come la Coppa del Mondo di Sci Femminile, il Cortina Fashion Weekend e la Coppa del Mondo di Snowboard, contribuiscono a posizionare Cortina come una destinazione dinamica e vivace.

Infine, la vice Sindaco sottolinea l’importanza di una governance pubblico-privato forte e collaborativa, basata su una visione condivisa e un monitoraggio costante del sentiment del mercato, al fine di adattarsi alle dinamiche in evoluzione e ottimizzare le risorse disponibili.

Cortina d’Ampezzo, dal 29 al 30 luglio 2022, è pronta a trasformarsi in un vero e proprio campo da golf diffuso, a 18 buche. La località diventa tappa di In City Golf, il tour sportivo che porta ogni anno il golf nel cuore delle capitali europee e delle città d’arte e turistiche più esclusive.
Quest’anno, dopo aver attraversato Firenze, Verona, Berlino, Livigno, Milano, Merano, Trento, Vienna e Innsbruck, l’evento tornerà a Cortina, già sede della manifestazione dal 2010 al 2014. Si attende l’arrivo di golfisti professionisti e personalità del mondo dello sport e del lifestyle che si sfideranno tra loro, mettendo in mostra dei veri swing d’autore.
In City Golf, ideato da Curtes Sport Events Marketing – agenzia di consulenza altoatesina specializzata in marketing e organizzazione di eventi sportivi – debutta a Cortina d’Ampezzo dodici anni fa, nel 2010.
Fin da subito l’obiettivo del fondatore Kurt Anrather, CEO di Curtes Sport Events Marketing, è stato quello di far conoscere il mondo del golf, da un lato, e valorizzare la città ospitante e i partner dall’altro, trasferendo il gioco dal green all’ambiente urbano. Un’idea che ha colpito il segno per la sua unicità.
In City Golf è un torneo golfistico altamente avvincente e spettacolare che vede protagonisti, edizione dopo edizione, volti noti dello sport e dello spettacolo uniti per divertire il pubblico con lanci spettacolari – memorabili quello della campionessa olimpica Carolina Kostner, che colpì la pallina dalle Tofane, e quello di Giulia Sergas, golfista professionista, che si esibì dal tetto della Funivia Faloria a Cortina d’Ampezzo – ma anche veicolare attraverso questo sport importanti valori culturali e sociali.
L’iniziativa ha riscosso sin da subito un tale apprezzamento da trasformarsi in un vero e proprio tour del golf itinerante spostandosi, negli anni, di paese in paese.

Dal 2010 ad oggi sono 10 le città che hanno ospitato In City Golf: Cortina d’Ampezzo, Firenze, Verona, Berlino, Livigno, Vienna, Merano, Trento, Innsbruck e l’Esposizione Mondiale EXPO Milano 2015.

La chiave del successo di In City Golf è la capacità di costruire una rete solida con le realtà turistiche ed imprenditoriali dei territori italiani ed esteri toccati dal circuito, portando la competizione tra i centri storici e i luoghi più legati alle tradizioni locali, esaltandone il patrimonio culturale e di bellezza.

Gli stessi sponsor che supportano In City Golf diventano, insieme ai giocatori, i protagonisti dell’evento attraverso i loro prodotti. Sono molte, infatti, le opportunità di ottenere la massima visibilità: l’allestimento e la scenografia di una delle 18 buche, i corner espositivi durante la serata di presentazione, il momento della premiazione e la cena di gala.

In passato hanno partecipato agli eventi di In City Golf anche numerosi VIP appartenenti al mondo sportivo e non, tra i quali: Kristian Ghedina (sciatore alpino), Giorgio Rocca (campione del mondo di sci alpino), Stefan Kretzschmar (giocatore di pallamano), Rainer Pariasek (presentatore), Hans Enn (sciatore alpino con medaglia olimpica), Jutta Kleinschmidt (pilota di rally), Michael Preetz (calciatore tedesco), Marko Rehmer (calciatore tedesco), Arthur Abraham (campione di boxe), Christian Schenk (medaglia d’oro nel decathlon alle Olimpiadi di Seul 1988), Peter Fill (campione del mondo di sci alpino), Pietro Piller Cottrer (campione del mondo sci di fondo) e tanti altri.

IL TORNEO

In City Golf è un evento rivolto a persone iscritte a circoli di golf italiani ed esteri, che partecipano su invito dell’organizzazione e dei partner. Ben 72 ospiti selezionati si sfidano tra 18 buche disegnate individualmente, metà delle quali costruite appositamente per l’occasione, e mai convenzionali.

I giocatori danno il via alla sfida in partenza Shot-Gun, presentandosi alla stessa ora presso tutte le buche dislocate lungo il percorso. Qui possono mettere alla prova la propria abilità con colpi da maestro, cercando di conquistare le buche più insolite sotto lo sguardo di un pubblico partecipe e curioso.

Caratteristica principale dell’evento è proprio l’originalità delle buche e dei luoghi in cui queste sono allestite, le pedane pensate per il contest richiedono ai giocatori tecniche particolari, fantasia e concentrazione, soprattutto per le ultime 9, che vedono come sfondo scenari mozzafiato.

Le buche possono essere anche particolarmente sfidanti e a vincere sono i giocatori che riescono a centrarle il maggiore numero di volte. Ogni buca decreta il proprio campione, o campionessa, e chi conquista il titolo viene automaticamente estromesso dal resto della competizione in modo tale da individuare in totale 18 vincitori per 18 buche. In caso di parità verrà disputato lo spareggio in occasione della serata di gala conclusiva, dedicata alle premiazioni.

Per giocare vengono utilizzate particolari palline-soft da 2 grammi, più leggere rispetto a quelle tradizionali, per scongiurare il rischio di danni e/o infortuni.

Unica eccezione alla competizione privata è la Public Hole – allestita durante alcune edizioni – aperta al pubblico. È a disposizione di chiunque voglia mettersi alla prova con l’aiuto di un allenatore o giocatore esperto, ed è l’occasione per avvicinare più persone a questo sport e alle diverse realtà del settore.

L’EDIZIONE 2022 – IL RITORNO A CORTINA D’AMPEZZO

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 29 LUGLIO

Presentazione del percorso, delle buche e del regolamento della gara presso il cuore pulsante del circolo da golf ampezzano. L’appuntamento è presso la Club House del Golf Cortina, una struttura ispirata alle tipiche abitazioni ampezzane, immersa nella natura incontaminata con vista sulle vette di Cortina ma a due passi dal centro cittadino.

SABATO 30 LUGLIO

Le location principali saranno il Golf club di Cortina durante il mattino, e il centro cittadino in orario pomeridiano.

Ore 09.00 Partenza Shot Gun 9 Buche presso il Golf Club Cortina d’Ampezzo

I partecipanti si contendono le prime nove buche in uno scenario dominato dalla vista dei monti Faloria e Cristallo, su di un green che porta la firma del designer Peter Harradine e dell’architetto ampezzano Silvio Bernardi.

Ore 14.30 Presentazione Flight nel centro di Cortina d’Ampezzo

Ore 15.00 Inizio Torneo nel centro di Cortina d’Ampezzo

I giocatori si sfidano nel centro cittadino, presso l’originale padiglione a conchiglia di Piazza Angelo Dibona e lungo tutto il celebre Corso Italia – isola pedonale lunga 600 metri, ricca di boutique, negozi, locali, ristoranti. Qui saranno allestite le altre nove buche, impegnative e spettacolari, inserite all’interno di vere e proprie finestre realizzate da Internorm.

Una postazione di lancio particolare sarà allestita sulla pista da pattinaggio, all’interno dello Stadio del Ghiaccio, come ad evocare l’eccellenza sportiva di Cortina, sede di grandi eventi fin dalle Olimpiadi del 1956 e in attesa di accogliere le Olimpiadi di Milano-Cortina nel 2026.

Un’altra spettacolare buca sarà invece posizionata di fronte all’Hotel de la Poste – Main Sponsor della manifestazione.

Ore 17.30 Fine Torneo nel centro di Cortina d’Ampezzo

Tra i partner di questa edizione troviamo: Comune di Cortina d’Ampezzo, Internorm, Valdo, Hotel de la Poste, Golf Club Cortina, Fiemme Tremila, Southwest Greens Central Europe