Wizz Air ha sveltato una nuova rotta internazionale presso l’Aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova, confermando il suo impegno nel potenziare la sua presenza strategica nello scalo ligure e in Italia. La nuova rotta collegherà Genova a Varsavia a partire dal 1° maggio 2025. Tutti i voli saranno operati con gli aeromobili all’avanguardia della famiglia Airbus A321, con collegamenti previsti il martedì, il giovedì e il sabato.
“Questa nuova rotta da Genova è un segnale del nostro impegno continuo nel fornire opzioni di viaggio convenienti e accessibili per i passeggeri italiani”, ha dichiarato Sasha Vislaus, Corporate Communication Manager di Wizz Air. “Siamo entusiasti di espandere la nostra rete e di continuare a collegare Genova con una delle destinazioni più popolari in Europa. Questo nuovo collegamento offrirà ai viaggiatori la possibilità di scoprire nuovi luoghi e vivere esperienze indimenticabili”.
I voli verso da Genova a Varsavia sono già prenotabili sul sito ufficiale di Wizz Air [www.wizzair.com] e tramite l’app mobile della compagnia.
Wizz Air ha annunciato il lancio del nuovo WIZZ Discount Club per i viaggiatori frequenti in 3 modalità: premium, premium plus e light. Con un prezzo a partire da 349,99 € all’anno, l’abbonamentoWDC Premium combina la comodità del precedente Wizz Discount Club con nuovi benefici sia per i viaggiatori singoli che per i gruppi, garantendo un’esperienza di volo più confortevole e conveniente. Con questo abbonamento, i viaggiatori potranno usufruire dell’imbarco prioritario con il vantaggio aggiuntivo di poter portare abordo un trolley, la selezione dei postipremium e spazio extra per le gambe, il tutto disponibile per un massimo di due passeggeri. Gli abbonati riceveranno inoltre uno sconto di 10 € sulle tariffe dei voli a partire da 19,99 € e uno sconto di 5 € sull’acquisto online di bagagli in stiva, oltre a promozioni e sconti esclusivi direttamente a bordo.
Wizz Air introduce anche l’abbonamento WIZZ Discount Club Premium Plus, che estende i vantaggi del WDC Premium a gruppi di massimo sei passeggeri, rendendolo perfetto per famiglie o amici che viaggiano insieme. Entrambi gli abbonamenti sono validi per un anno, incrementando la flessibilità e il valore dell’offerta di Wizz Air.
Per coloro che non hanno ancora sperimentato il Wizz Discount Club, inoltre, Wizz Air offre la possibilità di usufruire del Wizz Discount Club Light, un’opzione gratuita che consente di accedere a coupon esclusivi a bordo e a promozioni presso il WIZZ Café e la boutique di bordo. In alternativa, i frequent flyers possono scegliere il classico Wizz Discount Club Standard, che include ulteriori benefici come uno sconto di 5 € sull’acquisto online di bagagli da stiva e uno sconto di 10 € su voli superiori a 19,99 €, oltre alle stesse promozioni speciali a bordo.
Il volo a medio raggio low cost, anche intercontinentale, non è più una chimera e il mercato del trasporto aereo si prepara a una nuova, interessante fase di sviluppo con l’annuncio da parte di Wizzair di una rotta diretta tra Milano Malpensa e Abu Dhabi. A partire dal 2 giugno 2025, la compagnia aerea offrirà voli giornalieri a prezzi competitivi, con tariffe che partono da 99,99 euro, già in vendita sui canali ufficiali, aprendo nuove possibilità di connessione tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti grazie all’introduzione del nuovo Airbus A321 XLR, un aereo pensato per i viaggi a lunga percorrenza che potrebbe teoricamente anche connettere l’Italia all’India senza soste. Questa rotta è la prima di molte altre che sfrutteranno la maggiore autonomia e l’efficienza dell’Airbus A321XLR, rivoluzionando i viaggi intercontinentali.
Un’offerta che risponde alla domanda del mercato
Secondo il CEO di Wizzair, Jozsef Varadi, la nuova rotta risponde alla crescente richiesta di voli low-cost e diretti tra Milano e Abu Dhabi. “Abbiamo sempre cercato di comprendere cosa desiderano i nostri clienti e dove vogliono viaggiare. Attualmente, vediamo una forte domanda di collegamenti a basso costo tra Milano e gli Emirati Arabi Uniti. Questa nuova rotta rivoluzionerà il concetto di viaggi a medio raggio”, ha spiegato il CEO.
Con voli che durano più di 7 ore, la tariffa base di 99,99 euro rappresenta un’offerta molto competitiva, sottolineando la volontà della compagnia di mantenere una proposta economica vantaggiosa per i passeggeri. “Crediamo che sia una proposta economica eccezionale per i consumatori. Offriremo un servizio giornaliero, operando ogni giorno, e siamo certi che questo sarà un valore aggiunto per chiunque viaggi tra Milano e Abu Dhabi, sia per business che per vacanza.”
L’importanza strategica di Milano Malpensa
Milano Malpensa è già uno degli hub principali in Europa e l’introduzione di questa nuova rotta rafforza il suo ruolo strategico. “Questo è un network esteso e complesso, che copre 26 paesi, molti dei quali con voli operati direttamente da Milano Malpensa. Questa espansione conferma Malpensa come un punto focale per i collegamenti internazionali.” ha detto Varadi in conferenza stampa. La nuova rotta contribuirà ulteriormente a consolidare la posizione di Milano Malpensa come snodo cruciale nel panorama aereo globale, fornendo ai passeggeri una scelta ampia di destinazioni a prezzi accessibili.
“La scelta di Wizz Air di operare da Malpensa il primo A321 XLR basato in Italia conferma il ruolo dell’aeroporto quale piattaforma ideale per lo sviluppo di modelli innovativi di business – ha dichiarato Armando Brunini, CEO di SEA Milan Airports – Questa nuova tipologia di aeromobili consentirà infatti di diversificare le rotte, di ampliare la capacità e la stagionalità dei voli modificando la tipologia di offerta di Milano Malpensa grazie alla loro maggiore autonomia. Questo sviluppo pone le premesse per un’ulteriore crescita delle rotte extra-europee dell’aeroporto consolidando il portafoglio dei servizi aerei che conta 183 destinazioni in 78 paesi.”
Innovazioni tecniche e operazioni efficienti
Come detto, la nuova rotta vedrà l’impiego dell’aeroplano A321 XLR (X-Long Range), un velivolo in grado di coprire distanze fino a 8.700 km grazie all’aggiunta di serbatoi di carburante extra, che ne aumentano l’autonomia di volo rispetto agli aeroplani attuali. Anche se alcuni modelli XLR possono volare fino a 11 ore, Wizzair ha configurato il suo aereo per voli di massimo 8 ore, mantenendo un’elevata efficienza e una configurazione da 236 posti, identica a quella degli attuali aeromobili della compagnia.
Un altro aspetto tecnico importante riguarda la gestione dell’equipaggio. “A differenza dei voli più brevi, dove l’equipaggio può andare e tornare in giornata, questa nuova operazione richiederà un pernottamento per il personale a causa delle lunghe ore di volo e delle tempistiche operative. Tuttavia, stiamo strutturando il tutto in modo efficiente, mantenendo un servizio giornaliero senza compromettere le prestazioni.”
Investimenti futuri e programmi di fidelizzazione
La nuova rotta fa parte di un piano di espansione più ampio di Wizzair, che prevede significativi investimenti in Italia. Circa il 10% degli investimenti legati al programma dei voli low cost a medio raggio saranno destinati al mercato italiano, a dimostrazione dell’importanza strategica che Wizzair attribuisce al nostro Paese. “L’Italia rappresenta una delle nostre storie di maggior successo, e vediamo grandi possibilità di espansione nei prossimi anni”, ha concluso Varadi.
Inoltre, Wizzair sta sviluppando nuovi programmi di fidelizzazione, come il VistMultipass, un’iniziativa pensata per premiare la fedeltà dei clienti. “Il programma è ancora nella sua fase iniziale, e stiamo studiando le reazioni e i comportamenti dei consumatori prima di decidere come espanderlo ulteriormente in Italia.”
Wizz Air ha lanciato una nuova soluzione vocale smart per la sua assistente virtuale adibita al servizio clienti, Amelia. In caso di disservizi sui voli, i passeggeri riceveranno ora una telefonata automatizzata con informazioni in tempo reale. Il nuovo servizio è pensato per aiutare a mitigare l’impatto di qualsiasi disservizio, compresi quelli causati dai recenti problemi in tutta Europa al di fuori dal controllo delle compagnie aeree, come il maltempo e la carenza di controllo del traffico aereo. Per i passeggeri che affrontano cancellazioni, ritardi superiori alle cinque ore e riprogrammazioni, questa nuova soluzione aiuterà a migliorare l’esperienza di viaggio e a garantire che coloro che scelgono Wizz Air incontrino il minor inconveniente possibile.
Wizz Air continua a investire nelle sue soluzioni di servizio clienti per supportare meglio i suoi passeggeri. Oltre alla nuova soluzione vocale, i clienti di Wizz Air avranno ancora la possibilità di chattare ‘live’ con Amelia attraverso il chatbot online, in caso sia necessario ulteriore supporto.
Fornire ai passeggeri informazioni e supporto in tempo reale
Amelia chiamerà proattivamente i passeggeri interessati per fornire informazioni essenziali e orientare i passeggeri in caso di disservizio di un volo programmato. Al ricevimento di una chiamata da parte di Amelia, i passeggeri saranno informati sullo stato del loro volo e delle opzioni disponibili per loro.
Le caratteristiche principali includono:
Aggiornamento personalizzato sullo stato del volo: i passeggeri sono accolti con il loro nome e i dettagli del volo, seguiti dalle loro opzioni: riprenotazione, ricezione di un rimborso del 120% in credito WIZZ o ricezione di un rimborso del 100% della tariffa totale pagata nel metodo di pagamento originale.
Assistenza per l’alloggio: informazioni su come accedere all’alloggio per la notte, se necessario.
Punti di contatto: dettagli su dove trovare i rappresentanti aeroportuali per ulteriore assistenza, in base alla posizione del passeggero.
Canali di comunicazione: dettagli su come Wizz Air li contatterà per aggiornamenti importanti.
Supporto aggiuntivo: guida su come contattare i desk informativi aeroportuali o la linea di assistenza speciale di Wizz Air per ulteriore aiuto.
Per garantire che i passeggeri ricevano il supporto necessario e per raccogliere feedback sulla loro esperienza, Amelia effettuerà una chiamata di follow-up 30 minuti dopo il contatto iniziale. Durante questa chiamata, i passeggeri possono confermare se i loro problemi sono stati risolti. Le chiamate sono gratuite per i passeggeri, ma possono applicarsi costi di roaming a seconda del piano di abbonamento del passeggero.
Per ricevere il massimo beneficio dalla nuova soluzione, Wizz Air consiglia ai passeggeri di prestare particolare attenzione durante il processo di check-in nel fornire numeri di telefono e indirizzi email correnti e accurati. Questo assicura che i passeggeri possano essere contattati prontamente in caso di disservizio.
Attualmente disponibile in inglese per le partenze da Italia, Romania, Ungheria, Polonia, Regno Unito e Austria, la nuova soluzione vocale di Amelia sarà presto accessibile in più lingue, tra cui italiano, arabo, bulgaro, tedesco, spagnolo, francese, ungherese, polacco, rumeno, russo e ucraino, riflettendo l’impegno della compagnia aerea a servire la sua ampia e diversificata base di clienti.
Wizz Air ha accolto il suo 132° Airbus A321neo con una livrea speciale dedicata al ventesimo anniversario della compagnia, presentata durante la cerimonia di consegna presso la fabbrica Airbus di Amburgo. Il nuovo aereo, numero 9H-WNM, entrerà a far parte della flotta di Wizz Air Malta, operando su quasi 200 destinazioni. La livrea unica è stata progettata da Éva Kerényi, vincitrice del concorso di design organizzato lo scorso anno da Wizz Air, che ha incoraggiato talenti da tutto il mondo a creare una livrea per uno dei suoi Airbus A321neo.
La nuova livrea è una testimonianza vibrante dell’impegno della compagnia aerea verso la sostenibilità, celebrando allo stesso tempo i colori iconici del marchio. Il design presenta foglie intrecciate che avvolgono la fusoliera nei classici colori rosa e blu di WIZZ, con un vivace tocco di verde, creando un motivo dinamico che incarna lo spirito di Wizz Air. Questa unione di colori e immagini non solo rafforza l’identità del marchio della compagnia aerea, ma evidenzia anche il suo approccio ecologico con una “dichiarazione” audace nei cieli.
La vincitrice del concorso, Éva Kerényi, ha commentato: “Mi sono ispirata al logo di Wizz Air, che presenta l’aereo come la vena di una foglia. Ecco perché ho mantenuto il motivo principale della foglia; ho pensato a linee sottili con foglie in continua crescita e allo schema di colori caratteristico di Wizz Air, il rosa e il blu, che si uniscono. Ho immaginato un motivo delicato ed elegante, con foglie e viticci che si avvolgono intorno alla fusoliera, che echeggia la mia amata Art Nouveau”.
Wizz Air ha festeggiato quest’anno il suo 20° anniversario, registrando una crescita significativa dal suo volo inaugurale il 19 maggio 2004, tra Katowice, Polonia, e Londra, Regno Unito. Vantando una vasta rete di 800 rotte che coprono quasi 200 destinazioni in Europa, Medio Oriente, Asia Centrale e Africa, la compagnia aerea ha trasportato quasi 400 milioni di passeggeri fino ad oggi.
Parlando alla cerimonia di consegna, Owain Jones, Chief Corporate Officer di Wizz Air, ha commentato: “Negli ultimi 20 anni il successo di Wizz Air è stato sostenuto dalla sua eccezionale strategia sulla flotta. Fin dal primo giorno abbiamo operato con aerei all’avanguardia della famiglia Airbus A320. Le consegne dell’Airbus A321neo sono iniziate nel 2019 e hanno alimentato la crescita di Wizz Air, rendendola la compagnia aerea in più rapida crescita in Europa e leader del settore in termini di recupero della capacità post-pandemia, con la più alta proporzione di voli tra le principali compagnie aeree operati su una piattaforma di nuova tecnologia. Siamo lieti di continuare la nostra fruttuosa partnership a lungo termine con Airbus, che ci consente di raggiungere l’obiettivo di avere 500 aerei nella nostra flotta entro il 2030”.
Wizz Air ha annunciato sei nuove rotte internazionali presso l’aeroporto di Milano Malpensa, a partire da settembre, confermando il suo impegno nel potenziare la sua presenza strategica nel principale scalo meneghino e in Italia. Le nuove rotte collegheranno Milano a Valencia, Malaga, Varsavia, Larnaca, Rzeszów e Danzica. Tutti i voli saranno operati con gli aeromobili all’avanguardia della famiglia Airbus A320. Con queste aggiunte, in totale Wizz Air offre ora oltre 50 rotte da Milano verso le destinazioni europee e oltre. Inoltre, sempre da settembre 2024 Wizz Air aumenterà le frequenze settimanali su 5 rotte esistenti da Milano verso Sharm El-Sheikh, Barcellona, Madrid, Suceava e Chisinau.
LE NUOVE ROTTE
Valencia: conosciuta per il suo clima mediterraneo e le spiagge incantevoli, Valencia è una destinazione perfetta per chi cerca relax e cultura. Prenotazioni attive da oggi, viaggi previsti il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. I voli partiranno dal 29 ottobre.
Malaga: situata sulla Costa del Sol, Malaga è celebre per il suo patrimonio storico, le spiagge affascinanti e la vivace vita notturna. Prenotazioni attive da oggi, viaggi previsti il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. I voli partiranno dal 10 settembre.
Varsavia: capitale della Polonia, Varsavia è una città ricca di storia, con un’architettura affascinante e una vivace scena culturale. Prenotazioni attive da oggi, viaggi previsti il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica. I voli partiranno dal 9 settembre.
Larnaca: importante città costiera di Cipro, Larnaca offre mare cristallino, siti archeologici antichi e una vibrante vita notturna. Prenotazioni attive da oggi, viaggi previsti il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli partiranno dal 9 settembre.
Rzeszów: situata nel sud-est della Polonia, Rzeszów è una città dinamica con un’atmosfera accogliente e una ricca offerta culturale. Prenotazioni attive da oggi, viaggi previsti il martedì e il sabato. I voli partiranno dal 10 settembre.
Danzica: importante città portuale e turistica sulla costa del Mar Baltico, Danzica è famosa per la sua architettura storica e il suo ambiente vivace. Il nuovo volo dalla città polacca a Malpensa è previsto il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. I voli partiranno dal 1° ottobre.
“Queste nuove rotte da Milano sono un segnale del nostro impegno continuo nel fornire opzioni di viaggio convenienti e accessibili per i passeggeri italiani”, ha dichiarato Tamara Nikiforova, Corporate Communication Manager di Wizz Air. “Siamo entusiasti di espandere la nostra rete e di continuare a collegare Milano con alcune delle destinazioni più popolari in Europa. Questi nuovi collegamenti offriranno ai viaggiatori la possibilità di scoprire nuovi luoghi e vivere esperienze indimenticabili”.
Wizz Air ha inaugurato sei nuove rotte dall’Italia verso alcune delle destinazioni europee più ambite in vista dell’arrivo della stagione estiva. Il 31 marzo sono partiti i primi voli da Roma verso Amburgo e Berlino, così come da Milano a Parigi. Il giorno successivo, Wizz Air ha inaugurato i voli da Roma ad Alicante e Danzica. Infine il 2 aprile è decollato il primo volo WIZZ che collega Milano e Tenerife. I voli tra Milano e Tenerife partiranno tre volte a settimana, mentre il collegamento Milano – Parigi sarà servito cinque volte a settimana, fino ad offrire una frequenza giornaliera a partire da giugno. Le rotte Roma – Alicante e Roma – Danzica saranno servite da tre voli settimanali, che aumenteranno a quattro voli settimanali rispettivamente a partire da agosto e settembre. Il collegamento Roma – Amburgo sarà disponibile grazie a quattro voli di andata e ritorno a settimana, mentre Roma – Berlino avrà una frequenza giornaliera.
In aggiunta alle nuove rotte, Wizz Air si prepara ad inaugurare i voli da Roma a Copenaghen a partire da settembre. In totale, durante questa stagione estiva, saranno attive oltre 200 rotte dall’Italia verso 40 Paesi in Europa e non solo, grazie agli oltre 13 milioni di posti disponibili per i viaggiatori. Numeri che rafforzano ulteriormente la posizione della compagnia in Italia, incrementando la sua quota di mercato rispetto all’anno precedente
Inoltre, Wizz Air offrirà voli speciali per i passeggeri italiani in occasione delle partite del Campionato Europeo di Calcio in Germania, mettendo a disposizione anche un servizio esclusivo di navette per i tifosi. I voli per le partite partiranno da Milano e Roma il 15, 20 e 24 giugno. Per coloro che desiderano sostenere la squadra in loco, i biglietti sono disponibili ad un prezzo fisso di 159 euro.
Wizz Air ha reso noto che nella prossima stagione estiva opererà oltre 200 rotte dall’Italia verso 40 Paesi in Europa e non solo. Grazie all’espansione del proprio network, con sette nuove rotte da Roma verso Alicante, Copenaghen, Amburgo, Berlino e Danzica e da Milano verso Parigi e Tenerife, l’estate 2024 Wizz Air offrirà ai viaggiatori oltre 13 milioni di posti. Oltre ai nuovi collegamenti, Wizz Air ha ripreso a volare da Milano, Roma e Venezia verso Chisinau, garantendo un servizio giornaliero per tutta l’estate. Prenotando ora in vista dell’estate, i passeggeri possono approfittare delle tariffe più convenienti di Wizz Air, a partire da soli 14,99 euro. I biglietti sono già disponibili sul sito web di Wizz Air e sull’applicazione mobile della compagnia aerea.
Il programma estivo di Wizz Air offre voli per un totale di oltre 90 destinazioni. I biglietti sono in vendita per Tirana (Albania), Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), diverse località in Spagna, tra cui Alicante, Valencia, Tenerife, Madrid e Barcellona, nove in Grecia con Santorini, Skiathos, Corfù, Heraklion e Atene, ma anche verso Parigi, Lione e Nizza (Francia), Londra (Regno Unito), Berlino, Amburgo e Dortmund (Germania), Copenaghen (Danimarca), Erevan (Armenia), Baku (Azerbaigian) e molte altre.
Inoltre, Wizz Air offrirà voli speciali per i passeggeri italiani in occasione delle partite del Campionato Europeo di Calcio in Germania, mettendo a disposizione anche un servizio esclusivo di navette per i tifosi. I voli per le partite partiranno da Milano e Roma il 15, 20 e 24 giugno. Per coloro che desiderano sostenere la squadra in loco, i biglietti sono disponibili ad un prezzo fisso di 159 euro.
Nella scorsa stagione estiva oltre 10 milioni di passeggeri hanno scelto Wizz Air per i loro viaggi da e verso l’Italia. La maggior parte di loro ha prenotato i voli con largo anticipo, privilegiando destinazioni come la Sicilia, la Spagna e il Regno Unito.
Wizz Air ha concluso il 2023 battendo il suo stesso record: oltre 60 milioni di passeggeri hanno scelto di viaggiare con la compagnia aerea lo scorso anno. Un nuovo traguardo raggiunto da Wizz Air nel traffico annuale di passeggeri, con un significativo aumento del 32% rispetto al 2022. Nel 2023, Wizz Air ha lanciato quasi una trentina di nuove rotte, ha preso in consegna 32 nuovi aeromobili Airbus A321neo e ha volato per 263 milioni di chilometri complessivi.
Lo scorso anno la compagnia aerea ha completato il 99,31% dei voli programmati, che è il terzo miglior risultato tra tutte le compagnie aeree europee e ben al di sopra della media del settore. Wizz Air si è inoltre classificata tra le prime tre compagnie aeree in Europa per la percentuale di voli operati in orario. È stato, dunque, un anno di record per Wizz Air: le sue emissioni medie di carbonio per il 2023 sono state pari a 51,5 grammi per passeggero/km, il 6,8% in meno rispetto al 2022. Questo traguardo, che rappresenta il miglior risultato mai registrato dalla compagnia aerea in un anno solare, rafforza la sua leadership nella riduzione delle emissioni di CO2 tra le compagnie aeree concorrenti.
Nel 2023, Wizz Air ha aumentato la capacità del 20% e ha introdotto oltre 15 nuove rotte in Italia, operando da 26 aeroporti, tra cui 5 basi – Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia Marco Polo, Catania e Napoli. La compagnia ha operato oltre 80 mila voli da e per l’Italia, il 17% in più rispetto al 2022, migliorando le performance operative e riducendo il numero di voli cancellati del 25% rispetto allo scorso anno. Mantenendo il suo impegno verso gli obiettivi di sostenibilità, Wizz Air ha effettuato il suo primo turnaround completamente elettrico all’aeroporto di Roma Fiumicino. La compagnia aerea ha inoltre sponsorizzato il primo evento podistico in Italia – Wizz Air Venicemarathon – e ha annunciato una partnership con la Milano Marathon nel 2024.
Tamara Nikiforova, Corporate Communication Manager di Wizz Air, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi e felici di aver chiuso il 2023 con un’affluenza record di passeggeri, un network in continua evoluzione, una flotta avanzata e migliori prestazioni operative. Il tutto mantenendo i più alti standard di sostenibilità del settore. L’Italia è uno dei mercati chiave della rete di Wizz Air e confermiamo il nostro impegno sul mercato con ulteriori investimenti e nuove rotte che verranno lanciate nel 2024. Il prossimo anno festeggeremo 20 anni di attività e non vediamo l’ora di condividere con i nostri passeggeri tutte le emozionanti avventure e i momenti indimenticabili che verranno.”
Wizz Air ha inaugurato oggi due nuove rotte: Catania – Amburgo e Roma – Debrecen. Dopo l’annuncio del primo volo per Bruxelles la settimana scorsa, i passeggeri in partenza dall’aeroporto Fontanarossa hanno ora l’opportunità di volare anche ad Amburgo, la seconda città più popolosa della Germania. Amburgo è famosa per il suo centro storico, i suoi canali pittoreschi e la vivace scena artistica. Tra le principali attrazioni spiccano la Cattedrale di San Michele, il celebre Elbphilharmonie e il Museo Marittimo Internazionale. La città è anche, storicamente, un importante centro logistico a livello mondiale: il suo porto, uno dei più grandi d’Europa, è un hub cruciale per il trasporto di merci internazionali. I biglietti per Amburgo sono in vendita a partire da 34,99 euro.
Da Roma Fiumicino è invece decollato il primo aereo per Debrecen, che sorge a nord della “Grande Pianura” ungherese, avvolta dalla catena montuosa dei Carpazi. La città gode dell’intreccio tra le testimonianze storico-culturali e la bellezza dei suoi paesaggi naturali: dai musei del centro al Parco Nazionale Hortobágy, patrimonio UNESCO dal 1999. E’ uno dei centri culturali più importanti della nazione e ospita migliaia di studenti grazie alla sua splendida Università, che contiene la più grande biblioteca dell’Ungheria. I voli per Debrecen saranno operati due volte alla settimana e partono da soli 27,99 euro.
Il 14 dicembre, Wizz Air inaugurerà anche la tratta Catania – Parigi Beauvais e riprenderà le operazioni per Chisinau dagli aeroporti di Fiumicino e Malpensa: i voli per la capitale moldava inizieranno giovedì 14 dicembre e avranno una frequenza di due volte alla settimana.
Tamara Nikiforova, Corporate Communications Manager di Wizz Air Group, ha commentato: “Siamo entusiasti di annunciare l’inaugurazione delle nuove rotte Wizz Air, grazie alle quali offriamo ai nostri passeggeri italiani l’opportunità di esplorare destinazioni uniche in tutta Europa. Inoltre, siamo felici di riprendere le operazioni per Chisinau e garantire nuovamente il collegamento aereo tra la Moldavia e due importanti città come Roma e Milano. Ciò riflette il nostro impegno nel garantire connessioni a tariffe accessibili e un’esperienza di viaggio di alta qualità”.
La compagnia aerea Wizz Air prevede di aggiungere quattro nuovi aeromobili di ultima generazione Airbus A321neo alle sue basi italiane, con tre di essi destinati a Roma Fiumicino e uno a Milano Malpensa. Queste nuove aggiunte consentiranno l’introduzione di sei nuove rotte e un aumento delle frequenze su 17 rotte esistenti per i passeggeri italiani entro la prossima estate. L’investimento complessivo di Wizz Air in Italia ammonta a 400 milioni di euro.
Con queste nuove acquisizioni, Wizz Air avrà un totale di 14 aeromobili a Roma e 8 a Milano entro l’estate del 2024. La compagnia aerea offre già una vasta rete di quasi 230 rotte in oltre 40 paesi partendo dall’Italia, consolidando così la sua posizione come scelta preferita per i viaggiatori in cerca di connessioni in tutta Europa e oltre. Le nuove rotte previste a partire dalla primavera-estate 2024 includono collegamenti da Roma Fiumicino a Berlino, Amburgo, Alicante e Copenaghen, e da Milano Malpensa a Parigi Beauvais e Tenerife. Allo stesso tempo, Wizz Air intensificherà i servizi su numerose rotte esistenti, collegando Roma a diverse città spagnole, britanniche, ceche, armeni, olandesi, giordane, egiziane, portoghesi, rumene e azere, e collegando Milano a destinazioni egiziane e saudite.
Questa espansione, che prevede quasi 1,5 milioni di posti aggiuntivi all’anno, testimonia l’impegno di Wizz Air per la crescita in Italia. Il CEO del Gruppo Wizz Air, József Váradi, ha dichiarato in una conferenza stampa a Roma che l’azienda sta consolidando la sua posizione di terza compagnia aerea più grande d’Italia attraverso questo investimento, offrendo opzioni di viaggio più convenienti e sostenibili e stimolando l’economia locale attraverso la creazione di migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti.
Wizz Air, terza compagnia aerea in Italia e la più ecosostenibile a livello globale, ha inaugurato ieri la sua prima rotta di linea da Comiso. Il 26 settembre il volo è partito per Tirana, capitale dell’Albania, ed è diventato il primo volo tra le due città. I voli annuali saranno operati tre volte a settimana, il martedì, il giovedì e il sabato.
La nuova rotta da Comiso a Tirana fa parte del progetto di espansione recentemente annunciato da Wizz Air in Sicilia e contribuirà a stabilire una migliore connettività tra l’isola e il resto d’Italia e d’Europa. La compagnia aerea, nell’estate del 2024, lancerà anche la rotta per Comiso da Milano Malpensa e baserà il quarto aereo A321neo all’aeroporto di Catania, fornendo ulteriori 800.000 posti in vendita dalla città. In totale, Wizz Air ha ora più di 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia.
“Arriva a Comiso un’altra compagnia aerea molto conosciuta e utilizzata già da moltissimi passeggeri anche del nostro territorio, utile fino a oggi per i viaggi da e per l’aeroporto di Catania” – ha detto la sindaca della città, Maria Rita Schembari – “L’inaugurazione di una nuova tratta internazionale su Comiso, ci lascia sperare in una lunga e proficua collaborazione con il nostro scalo”.
Tamara Nikiforova, Corporate Communications Manager di Wizz Air Group, ha commentato: “Siamo lieti di aver inaugurato la prima rotta in assoluto tra Comiso e Tirana, che è anche la nostra prima rotta di linea da Comiso. Complessivamente, ora offriamo più di trenta rotte dalla Sicilia, con oltre 3 milioni di posti a disposizione dei nostri passeggeri. Siamo entusiasti di continuare a far crescere la nostra presenza in Italia, e in particolare a Comiso, offrendo ai siciliani ulteriori soluzioni di viaggio convenienti e sostenibili a bordo dei nostri aeromobili”.
“Diamo il benvenuto a Wizz Air, che ringraziamo per aver ancora una volta creduto e investito nella rete aeroportuale della Sicilia orientale” – hanno dichiarato la Presidente e l’Amministratore Delegato della SAC, Giovanna Candura e Nico Torrisi – “Dopo Catania, la compagnia ha deciso di puntare anche su Comiso, scalo importante e destinato a crescere, con un collegamento diretto con Tirana, rispondendo così alle richieste di mobilità di un territorio, quello siciliano, e al contempo offrendo la possibilità, ai passeggeri albanesi e provenienti dai paesi balcanici, di raggiungere comodamente la Sicilia meridionale”.