Il consiglio di amministrazione di Club Med Holding ha nominato Stéphane Maquaire presidente e amministratore delegato della società con effetto immediato. La scelta arriva al termine di un accurato processo di selezione promosso da Henri Giscard d’Estaing, che lascia dopo vent’anni alla guida del gruppo, durante i quali ha condotto Club Med attraverso una profonda trasformazione e una significativa espansione globale.

Il nuovo CEO, cittadino francese, dirigerà l’azienda da Parigi, garantendo continuità ai valori e all’identità francese che da sempre caratterizzano il brand. «Con Stéphane abbiamo scelto un leader con una solida esperienza nel settore dei beni di consumo e un importante percorso internazionale. È la persona giusta per accelerare lo slancio di Club Med e scrivere il prossimo capitolo di questa straordinaria storia», ha dichiarato Xiaoliang Xu, co-CEO di Fosun International, presidente di Fosun Tourism Group e presidente di Club Med Holding.

Maquaire, 52 anni, vanta una carriera ai vertici di realtà francesi e internazionali, con competenze riconosciute nella gestione di marchi premium e nel retail. Prima di approdare in Club Med, ha ricoperto il ruolo di direttore esecutivo di Carrefour Brasile e America Latina, distinguendosi per capacità di crescita, innovazione e trasformazione operativa.

«Club Med è un’icona globale che ha regalato gioia e senso di appartenenza a generazioni di viaggiatori. Sono onorato di guidare questa azienda unica nel suo prossimo capitolo di successo, nel solco della straordinaria eredità lasciata da Henri Giscard d’Estaing», ha affermato il nuovo CEO. «I valori di Club Med — radici francesi, spirito di libertà, gentilezza, inclusione e autentica cura per le persone — sono più attuali che mai. Non vedo l’ora di incontrare i miei nuovi team, tutti i G.O., i G.E. e i nostri G.M., per ascoltare, imparare e costruire insieme il futuro».

A margine della nomina, Maquaire ha incontrato i tre vice CEO per definire le priorità operative e avviare i lavori per la prossima fase di sviluppo, orientata alla crescita internazionale e alla salvaguardia dell’identità francese del marchio.Contestualmente, il consiglio di amministrazione si arricchisce di due nuovi membri: Philippe Heim e Takuya Yamada. Heim, manager di lungo corso con incarichi in Société Générale e La Banque Postale, e Yamada, presidente di IDERA Capital, già partner di Club Med in Giappone, portano ulteriori competenze e visione internazionale all’interno della governance.Il passaggio di testimone segna così l’inizio di una nuova fase per Club Med, che si prepara a consolidare la propria leadership nel turismo premium globale, mantenendo salde le sue radici culturali e i valori che lo hanno reso uno dei brand più riconoscibili al mondo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli