Gli eventi B2B del settore Meetings, Incentives, Conventions and Exhibitions (MICE) torneranno a Singapore con un massimo di 750 partecipanti a partire dal 24 aprile 2021. Un sostanziale aumento del limite attuale che prevede un massimo di 250 partecipanti e che si inserisce nell’ambito della ripresa sicura e progressiva delle attività economiche a Singapore. Si tratta di una grande novità per le aziende che potranno avanzare al Singapore Tourism Board la richiesta per organizzare eventi fino a 750 persone, con obbligo di tampone rapido per tutti i partecipanti, ad eccezione di chi è già stato sottoposto a vaccino anti-Covid. L’organizzazione degli eventi prevede una divisione in aree a cui è consentito l’accesso ad un massimo numero di 50 persone.
Secondo Keith Tan, amministratore delegato di Singapore Tourism Board: “Nell’ultimo anno, siamo stati incoraggiati dal fatto che gli eventi MICE continuano a scegliere Singapore come destinazione ospitante. Questo dimostra che i nostri sforzi per riprendere progressivamente gli eventi MICE in modo sicuro, affidabile e innovativo stanno dando i loro frutti. La nostra industria ha mostrato la strada nel pilotare nuove soluzioni che danno priorità alla sicurezza senza compromettere l’esperienza dell’evento, e sono fiducioso che continueranno a farlo mentre ci prepariamo ad emergere più forti da COVID-19″.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli