AIGO

AIGO, agenzia di marketing e comunicazione specializzata in turismo, trasporti e ospitalità, è stata selezionata dalla società di gestione alberghiera ACHM Hotels by Marriott come partner per lo sviluppo delle attività di Media Relation e la gestione dei Social Media in Italia. La collaborazione riguarderà nello specifico tre strutture del brand in Italia: AC Hotel Milano, AC Hotel Firenze e AC Hotel Clodio Roma.
ACHM Hotels by Marriott è la società di gestione alberghiera leader nel Sud Europa, con un portfolio di 75 hotel in Spagna, Italia e Portogallo, operanti sotto prestigiosi brand del gruppo Marriott: Luxury Collection, JW Marriott, Westin, Autograph Collection, AC Hotels, Moxy Hotels, Tribute Portfolio e, prossimamente, Sheraton. E’ guidata dal presidente Antonio Catalán, figura di riferimento nel settore alberghiero in Spagna, affiancato da un solido team di esperti in diverse aree e in stretta collaborazione con il gruppo Marriott International.

L’obiettivo della collaborazione è rafforzare la brand awareness e il posizionamento di ACHM in Italia con un piano strategico mirato a consolidarne il ruolo di protagonista nella scena dell’hôtellerie del Sud Europa. AIGO concentrerà le attività sulle tre strutture sopra citate di AC Hotels by Marriott, con un focus particolare sul segmento leisure, valorizzandole come punti di riferimento per un’ospitalità moderna e di design, perfettamente integrata nel tessuto urbano delle rispettive città. AIGO svilupperà un approccio integrato che unisce attività media e contenuti per i canali social per rafforzare la visibilità del brand e generare maggiore engagement.

“La collaborazione con AIGO nasce dalla volontà di posizionare ACHM Hotels by Marriott sul mercato italiano, promuovendo al contempo la visibilità dei nostri hotel in tre città chiave per il turismo e il business in Italia: Milano, Firenze e Roma,” commenta Ignacio Espinosa, Area Director Italy ACHM Hotels by Marriott. “Siamo certi che il grande know-how e la competenza nel settore di AIGO ci aiuteranno a rafforzare la nostra awareness e raccontare l’esperienza AC Hotels.”

“Siamo lieti di supportare la società di gestione alberghiera ACHM Hotels by Marriott nella promozione delle sue strutture chiave italiane,” dichiara Massimo Tocchetti, Presidente di AIGO. “Il nostro team è pronto a mettere in campo una strategia di comunicazione capace di valorizzare l’unicità degli hotel di Milano, Firenze e Roma, in linea con gli obiettivi di marketing, instaurando un dialogo continuo con media e viaggiatori.”

Attraverso questa sinergia, AC Hotel Milano, AC Hotel Firenze e AC Hotel Clodio Roma puntano a consolidare il proprio ruolo nel panorama dell’hospitality italiana come strutture di riferimento per chi cerca eleganza contemporanea, comfort e una connessione autentica con la città.

AIGO, agenzia di marketing e comunicazione specializzata in turismo, trasporti e ospitalità si è aggiudicata l’incarico di gestire le relazioni con media, influencer e content creators nel mercato italiano per conto di JNTO – Japan National Tourism Organization, l’ente governativo responsabile delle attività di marketing e promozione del turismo in ingresso.

Mr Yoshiyuki Mizuuchi, Direttore Japan National Tourism Organization in Italia commenta: “Siamo entusiasti di inaugurare la nostra collaborazione con AIGO, che ci affiancherà nella promozione del nostro Paese in Italia per incrementare il numero di visitatori italiani in Giappone e aumentare la notorietà delle località meno conosciute e più autentiche del Paese. Con 152,400 turisti italiani nel 2023, siamo coscienti del fascino che il nostro Paese esercita sui viaggiatori italiani e abbiamo il preciso obiettivo di lavorare per far conoscere i suoi percorsi turistici meno noti e il suo fascino più antico, a partire dalla regione di Kansai, che ospiterà Expo 2025”.

Esprime soddisfazione anche Massimo Tocchetti, Presidente di AIGO: “Siamo molto contenti di questo nuovo percorso, specie con una meta interessante e in crescita come il Giappone. Il nostro impegno sarà rivolto a promuovere il turismo in aree ancora poco conosciute del Paese, sviluppare ulteriormente il livello di awareness della destinazione e ampliare quello dell’offerta sul mercato italiano, attraverso le relazioni e i progetti che svilupperemo con media e creatori di contenuti. Nell’intento di consolidare il posizionamento della destinazione e motivare i visitatori italiani a scoprire questo straordinario Paese nella sua interezza”.

Ad AIGO, dunque, il compito di favorire la scoperta di un Giappone off the beaten track, oltre la popolare Golden Route, e la ricchissima offerta turistica che la destinazione propone. Inoltre, i riflettori saranno puntati su EXPO 2025 Osaka, evento di portata globale che sarà una vetrina sull’innovazione e la cultura giapponese.

AIGO, agenzia di marketing e comunicazione specializzata in turismo, trasporti e ospitalità, si è aggiudicato l’incarico di gestire le relazioni con media, influencer e content creators nel mercato italiano per conto di PROMPERÙ, istituzione che promuove il commercio, il turismo e le esportazioni peruviane in generale.
Il Perù è un paese affascinante, ricco di storia e cultura, che custodisce molti dei tesori del Sud America. Con paesaggi spettacolari che variano dalle Ande all’Amazzonia, il Paese offre una straordinaria miscela di antiche civiltà e moderne influenze globali. Una proposta gastronomica d’eccellenza rinomata in tutto il mondo, luoghi vibranti come la capitale Lima, la storica città di Cusco, il deserto di Nasca e il sito patrimonio Unesco di Machupicchu attirano ogni anno viaggiatori da ogni angolo del pianeta.

Esprime soddisfazione Massimo Tocchetti, Presidente AIGO: “Siamo felici di questa nuova collaborazione che siamo certi porterà risultati importanti per la visibilità della destinazione. Il Perù è un paese ricco di storia, che custodisce ben 13 siti patrimonio dell’Umanità, tra i quali il notissimo Machupicchu. Al contempo dispone di una vasta offerta di attività, che vanno dagli sport adrenalinici al trekking, dal surf ai percorsi in bicicletta, alle discese con il parapendio. Per non parlare della scena eno-gastronomica di primo livello e della straordinaria ricchezza naturalistica. Il Perù ha un ottimo livello di notorietà nel mercato italiano; il nostro impegno sarà quindi rivolto a sviluppare una conoscenza verticale sulle diverse tematiche e a fornire validi motivi per non rimandare il viaggio”.

AIGO, agenzia di marketing e comunicazione specializzata in turismo, trasporti e ospitalità si è aggiudicata la gara per gestire il mercato italiano per la città di Philadelphia, la più grande della Pennsylvania, USA, e la sesta degli Stati Uniti. Philly, come viene chiamata dai suoi abitanti e da chiunque l’abbia visitata almeno una volta nella vita, è un’attitude: elegante, contemporanea, dinamica, è hub di eventi nazionali ed internazionali, come la FIFA World Cup 2026™. Gode di un vibe inaspettato, è una fucina culturale, ospita avamposti culinari eclettici e innovativi, una scena artistica conosciuta in tutto il mondo, stupendi spazi outdoor e tante occasioni di divertimento.
Philadelphia è stata la prima città statunitense ad essere dichiarata Patrimonio dell’UNESCO e vanta ben 68 monumenti storici: dall’Independence Hall alla Liberty Bell, simbolo dell’indipendenza americana. La città è anche sede anche della prima università pubblica Americana e conserva un pezzo di storia intatto ad Elfreth’s Alley, la più antica strada abitata ininterrottamente negli Stati Uniti. Ampio spazio anche per l’offerta culturale: basti pensare alla collezione privata Barnes Foundation al museo Rodin, che ospita una delle più grandi collezioni dell’artista francese fuori Parigi, fino alla mostra interattiva Wonderspaces.

“Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione con AIGO, che aprirà nuove opportunità per accogliere un numero ancora maggiore di visitatori italiani a Philadelphia” – spiega Svetlana Yazovskikh, Vice President of Global Tourism Philadelphia Convention and Visitors Bureau – “Lavoreremo insieme per promuovere il nostro pay-off Come for Philadelphia, Stay for Philly, che invita i visitatori a esplorare Philadelphia e a fermarsi più a lungo in città per vivere l’atmosfera dei nostri quartieri accoglienti e percorribili a piedi, oltre che le ricche collezione d’arte pubblica e alcuni dei migliori ristoranti del Paese, a prezzi accessibili. L’Italia è un mercato molto importante per il nostro turismo in entrata: abbiamo accolto 15.200 turisti italiani nel 2022, con un soggiorno medio di due notti. Queste cifre si riferiscono al numero di italiani che arrivano negli Stati Uniti con i voli diretti da Roma e Venezia, ma anche dalle altre città della costa est degli States con cui Philly è ben collegata. Grazie a questi fattori, siamo ottimisti per il futuro e puntiamo a far crescere questi dati, grazie anche al supporto di AIGO ai media e agli operatori turistici”.

Esprime soddisfazione anche Massimo Tocchetti, Presidente AIGO: “Siamo felici di questo nuovo percorso, specie con una meta interessante come Philadelphia, la città dove fu scritta e firmata la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America il 4 luglio del 1776. Una metropoli moderna ma a misura d’uomo, visitabile anche a piedi o in bicicletta, per scoprirne le attrazioni artistiche, le peculiarità gastronomiche, i luoghi culturali. Il nostro impegno sarà rivolto a sviluppare la conoscenza della città e l’offerta disponibile sul mercato italiano, attraverso un mix di attività rivolte alla distribuzione e al consumatore, al fine di consolidare la sua reputazione e interagire in modo fattivo con gli operatori del turismo”.

Tra le attività previste per i prossimi mesi: una dettagliata analisi per comprendere la percezione della destinazione sul mercato italiano a livello consumer e trade; un programma di formazione per l’industria turistica, attività di networking, sviluppo del potenziale nel settore MICE; una campagna di pubbliche relazioni per posizionare Philadelphia nei principali media offline e online, digital marketing B2B e B2B2C, eventi sul territorio.

AIGO è stata riconfermata come rappresentante per l’Italia per trade e media relations da parte di Lithuania Travel, l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo del Turismo, responsabile del marketing e della promozione turistica della Lituania, che agisce sotto il Ministero dell’Economia e dell’Innovazione. Per ripartire con le attività di promozione del gioiello del baltico, è stato organizzato un roadshow di tre tappe. Partite il 12 aprile da Milano, per proseguire a Roma il 13 e a Bari il 14 per incontrare gli specialisti che operano nel mercato italiano e la stampa, parlare delle bellezze paesaggistiche e culturali della Lituania, ma soprattutto presentare la sua offerta turistica come destinazione one shot per weekend lunghi, ma anche per eventi vista la comodità dei collegamenti e l’utilizzo dell’euro come driver di una destinazione dove non è complesso organizzare un viaggio.

“L’Italia e la Lituania sono due paesi amici e godono di eccellenti relazioni bilaterali in diversi settori, come quelli della politica, della cultura, dell’economia e del turismo. Dal punto di vista politico. La Lituania e l’Italia lavorano insieme nell’ambito dell’UE e della NATO, in quanto la Lituania ne è membro dal 2014. Dal punto di vista economico, l’Italia è per noi molto importante, tra i primi 15 partner commerciali. E vogliamo sempre di più impegnarci per migliorare la nostra agenda economica bilaterale. Esiste del potenziale per estendere ancora di più la cooperazione con il Bel Paese nei settori delle biotecnologie, dell’ingegneria, della finanza (soprattutto Fintech). Inoltre, vorremmo ampliare le collaborazioni italo-lituane, già avviate nell’ambito dell’energia (soprattutto delle energie rinnovabili) e dei trasporti-automotive. Dal punto di vista turistico vorremmo rafforzare i flussi turistici tra i nostri due Paesi, grazie anche alle molteplici connessioni da diversi aeroporti italiani, riportando i flussi turistici italiani ai numeri pre-pandemia.” ha dichiarato Dalia Kreivienė, Ambasciatrice della Repubblica della Lituania in Italia.

“La Lituania viene spesso presentata ai clienti in un tour in combinata con le Repubbliche Baltiche. La nostra sfida è quella di ampliare la percezione della destinazione e dei suoi prodotti, per questo abbiamo bisogno di un lavoro sinergico sia con i tour operator che con i media in modo da posizionare la Lituania come un prodotto a tutto tondo capace di offrire un’esperienza che va dal week end alla settimana e più. La Lituania è un paese piccolo, grande come il vostro Nord Italia, ma con grandi opportunità di vacanza: dalla visita delle città d’arte di Vilnius alla più moderna Kaunas, dai siti culturali Unesco alle molteplici esperienze di attività outdoor, sempre più apprezzate dal turismo contemporaneo” spiega Indrė Šlyžiūtė, Incoming Markets Manager di Lithuania Travel. “Lavoriamo fianco a fianco con AIGO dal 2013 e siamo entusiasti di ripartire in Italia. I flussi dall’Italia nel 2022 sono aumentati del 64% rispetto al 2021, ma abbiamo ancora molta strada da fare per ritornare ai dati del 2019. Siamo certi che con un lavoro di squadra potremo recuperare la tendenza”.

L’obiettivo strategico di Lithuania Travel è quello di sensibilizzare la Lituania come destinazione turistica attrattiva sia a livello nazionale che internazionale, oltre a rafforzare la competitività internazionale del settore turistico lituano e la creazione di valore aggiunto per l’economia nazionale. Lituania Travel, inoltre, collabora a stretto contatto con aziende e organizzazioni del turismo, presenta prodotti, servizi ed esperienze turistiche lituani sui social e sui media digitali, viaggi stampa, mostre internazionali di viaggio ed eventi B2B.

Per rendere la destinazione unica tra i Baltici, la Lituania punta su tre prodotti prioritari quali i city break (da 3-4 giorni), con la ricca offerta culturale di Vilnius e Kaunas, il turismo naturalistico che ingloba sia l’offerta sportiva che quella termale con itinerari di 7 giorni, oltre agli itinerari culturali alla scoperta dei castelli e dei manieri che costellano il territorio sempre con proposte di 7 giorni. A questi si aggiungono, inoltre, dei segmenti di nicchia: primo fra tutti il bike tourism, perfetto in quanto la Lituania è tutta pianeggiante e offre soluzioni sia per i principianti sia per appassionati con proposte dai 3 ai 10 giorni; le local experiences con soluzioni in glamping, agriturismi e sapori locali e i tour religiosi, grazie ai 33 luoghi sacri, 8 itinerari di pellegrinaggio e luoghi iconici come la Collina delle Croci resa popolare dalla visita di Giovanni Paolo II nel 1993.

AIGO, agenzia di marketing e comunicazione specializzata in turismo, trasporti e ospitalità, è stata selezionata quale partner per le attività di media relations corporate e di prodotto di Bluserena, tra le più solide realtà alberghiere d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare la brand awareness, promuovere le strutture del gruppo sul mercato italiano e supportare le attività del team di sales & marketing.

Nata negli anni ’80, Bluserena vanta oggi la più ampia ricettività nel settore del Turismo Mare Italia con oltre 4.200 camere e 12.000 posti letto ed è presente sul territorio nazionale con un totale di 13 hotel e resort posizionati lungo le spiagge delle più celebri località di vacanza in Abruzzo, Puglia, Sicilia, Calabria, Sardegna e, in montagna, nel comprensorio sciistico della Vialattea in Piemonte.

Marcello Cicalò, CEO di Bluserena dichiara: “Abbiamo definito le linee di sviluppo dei prossimi anni e messo in cantiere interventi che ci porteranno a rafforzare la nostra posizione nell’ospitalità italiana. Il 2023 sarà un anno molto importante per Bluserena e siamo certi che un partner di comunicazione come AIGO saprà supportarci sia a livello corporate che di prodotto, mettendo in risalto i fattori chiave del successo del nostro gruppo – qualità, massima attenzione al cliente, innovazione – oltre che ad accompagnarci nel riposizionamento del nostro brand”.

“Siamo lieti di essere a fianco di Bluserena, protagonista dell’hôtellerie leisure italiana, in questo nuovo percorso” – afferma Massimo Tocchetti, Presidente diAIGO, che aggiunge – “Per contribuire a rafforzare la visibilità  mediatica di hotel e resort del gruppo e quella del nuovo management metteremo a disposizione la nostra trentennale esperienza, delineando un piano di azioni  puntuali on e offline, in linea con la strategia aziendale e gli obiettivi di marketing”.

AIGO avrà anche il compito di valorizzare il complesso Ethra Reserve, in Puglia, a Castellaneta Marina, nella Riserva naturale di Stornara, una location dal grande fascino che include quattro resort, il Kalidria Hotel & Thalasso SPA, l’Alborèa Ecolodge Resort, il Valentino Village e il Calanè Village.

Il portfolio di Bluserena ad oggi include: Calaserena Village a Maracalagonis, Cagliari; Is Serenas Badesi Village a Badesi, Sassari; Serenusa Village a Licata, Agrigento; Serenè Village a Marinella di Cutro, Crotone; Sibari Green Village a Sibari, Cosenza; Torreserena Village a Marina di Ginosa, Taranto; Valentino Village, Calanè Village, Kalidria Hotel & Thalasso SPA e Alborèa Ecolodge Resort, tutti e quattro a Castellaneta Marina, Taranto; Granserena Hotel a Torre Canne, Brindisi; Serena Majestic Hotel Residence a Montesilvano, Pescara, e Hotel Sansicario Majestic a Sansicario, Torino, nel comprensorio sciistico della Vialattea.

Il periodo più magico dell’anno è alle porte: in giro per le varie città si iniziano a vedere le prime decorazioni natalizie, le luminarie addobbano negozi e vie del centro, e nei supermercati spuntano i primi panettoni. Insomma, l’atmosfera natalizia piena di allegria e incanto è già nell’aria. Ed ecco quindi una lista di destinazioni e soggiorni ideali in Italia, per trascorrere il periodo natalizio serenamente, circondati dall’affetto dei nostri cari.

Merano è una delle mete preferite durante il periodo delle feste grazie agli scintillanti mercatini natalizi, al comprensorio sciistico di Merano 2000 a poca distanza dal centro e alla speciale atmosfera che si respira nelle piazze e nelle vie della cittadina. Indirizzo ideale per concedersi una vacanza durante le feste è l’Hotel Terme Merano, unico resort termale dell’Alto Adige, che vanta ben 3 spazi votati al benessere tra cui la Sky Spa, situata all’ultimo piano dell’Hotel, che offre una piscina a sfioro panoramica, con acqua salata riscaldata, oltre a jacuzzi, area relax, tre saune e le sale trattamenti. A disposizione degli ospiti anche la Garden Spa, a livello giardino, con piscina esterna, sauna esterna e bagno di vapore, e l’accesso alle piscine di Terme Merano. Per prepararsi alle feste di Natale, l’Hotel ha ideato lo speciale pacchetto Magico Avvento che include 3 pernottamenti in camera di design, aperitivo di benvenuto, trattamento di mezza pensione, un dolce di pan di zenzero che può essere ritirato direttamente al Mercatino di Natale di Merano e un vin brûlé speziato creato dall’Hotel, oltre ovviamente all’entrata alle Spa dell’Hotel e alle piscine di Terme Merano.

Durante le festività natalizie Lecce si impreziosisce di una bellezza rara perché la magia del Natale anima i caratteristici vicoli della città e l’atmosfera diventa incantata. E il ricordo delle feste sarà ancora più speciale soggiornando al Patria Palace, un luogo unico ricco di storia nel cuore pulsante del centro storico. Per l’occasione l’hotel ha ideato due proposte dedicate per vivere al meglio le feste in compagnia della famiglia o degli amici. L’offerta Christmas Experience, dal 24 al 26 dicembre, include un soggiorno di due notti, prima colazione, Pranzo di Natale al Ristorante Atenze, Sweet Welcome, Christmas Gift e Sweet Afternoon Tea. Il menù a cura dello Chef salentino Ivan Bruno include: capesanta scottata su crema di mais e riduzione di porto, tortino di carciofi con scamorza affumicata, crema di topinambur e polvere di liquirizia, tortellacci alla zucca e amaretto con gamberi bianchi di Gallipoli e la sua bisque, lombo di agnello, tartare di scampi e marmellata di peperone cornetto in agrodolce e il panettone scomposto allo zabaione.

Durante le feste cosa c’è di meglio che ritagliarsi del tempo di qualità con la propria famiglia o con la persona del proprio cuore, e magari in un contesto di relax e pura magia? Che siano le terme in palazzi storici della Toscana o un rifugio in montagna nella trendy Courmayeur, Italian Hospitality Collection ha pensato a delle proposte speciali per ogni esigenza in fatto di vacanza invernale. Ai piedi del maestoso Monte Bianco, Le Massif Hotel & Lodge a Courmayeur propone lo speciale pacchetto SKI&FIT disponibile anche durante le feste di Natale e Capodanno perfetto per coniugare le esigenze dello sciatore anche in vacanza. Il programma prevede 7 notti con skypass, i servizi sci esclusivi dello ski butler, un regime alimentare specifico per gli sportivi e una curatissima selezione di trattamenti mirati alla Spa per concludere la giornata e prepararsi alle nuove discese del giorno dopo.Tra le dolci colline della Val d’Orcia, a San Casciano dei Bagni, Fonteverde Lifestyle e Thermal Retreat propone uno speciale pacchetto per festeggiare il Natale nel suo splendido palazzo rinascimentale il luogo perfetto dove rilassarsi nella sua Spa che tramanda la sapienza di millenni della cultura delle acque termali, o nella meravigliosa piscina panoramica coperta che guarda la bellezza unica del paesaggio attraverso le grandi vetrate.

Roma è sempre una buona idea, tutto l’anno. Il fascino eterno della capitale è irresistibile, unito poi all’atmosfera natalizia che riempie la città di una luce avvolgente, non lascia spazio ad alternative. Il consiglio è di soggiornare nell’elegante quartiere Monti, a due passi dai maggiori centri di interesse ma anche lontano dalla folla e a due passi dalla Stazione Termini. L’hotel DoubleTree by Hilton Rome Monti è un 4 stelle rinnovato, dispone di 8 suite, ristorante interno, caffetteria e un rooftop bar all’ottavo piano che regala una vista incantevole sulla città. Per Natale e Santo Stefano è possibile godersi un raffinato pranzo o la cena con menù dedicato alle festività con possibilità di scelta tra tre menù: vegetariano, a base carne o pesce.
Le possibilità di festeggiare e scoprire il Bel Paese non finiscono qui. Ospitato in un ex monastero degli anni ’30 con un meraviglioso chiostro interno, l’Hotel Indigo Venice – Sant’Elena è un gioiello in centro a Venezia. Questo boutique hotel offre un’esperienza di soggiorno lontano dalla confusione: moderno e raffinato, a pochi passi dai Giardini della Biennale e dalle attrazioni turistiche del centro, è il luogo ideale per trascorrere vacanze natalizie rilassanti e divertenti.
Rimanendo in Veneto ci si può spostare a Verona, per lasciarsi immergere nell’atmosfera natalizia che illumina le bellezze architettoniche della città dai palazzi, all’Arena, passando per le sue piazze e vie del centro storico. Nell’ affascinante Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts, che in origine era una residenza privata in un palazzo in stile Liberty dei primi anni Venti, è oggi un raffinato boutique hotel nel cuore di Verona che nel tempo ha saputo conservare la sua storia e il suo fascino unico, ora in una veste rinnovata.

A Natale anche la montagna lombarda si colora di magia. Di grande attrazione sono i presepi tradizionali o i mercatini natalizi che vendono proprio di tutto, dai prodotti tipici all’artigianato. In Valtellina, a Livigno e Bormio per esempio, il fascino è simile a quello dei migliori mercatini del Nord Europa, ad esempio passeggiando nei villaggi di Natale. Tra un regalo e una degustazione, perché non concedersi anche una divertente pattinata su ghiaccio in una delle tante piste che vengono montate proprio in questo periodo. Anche i mercatini di Bormio che rimangono aperti fino all’8 gennaio meritano una visita. E se Natale è sinonimo anche di presepe, impossibile lasciarsi sfuggire i più belli allestiti in diverse località del territorio, tra cui la stessa Bormio, Talamona, Campodolcino e Samolaco. La Valle Camonica, nel periodo delle feste, è ancor più suggestiva. Le sue notti sono illuminate dalle fiaccolate di fine anno, in programma al Tonale il 30 dicembre, in Valbione il 31 dicembre e sulla Pista Paradiso per l’Epifania, con tanto di spettacolo pirotecnico sulla neve. Per un’atmosfera immersa nella tradizione dei piccoli paesini, vale sicuramente la pena visitare i mercatini di Sant’Ambrogio a Gorzone di Darfo Boario Terme, le “Ere de Nadal dal Mut” a Monte di Berzo Demo oppure i Tabià de Nedal a Temù in Alta Valle Camonica. Da non perdere anche l’appuntamento con il tradizionale Badalisc: un essere mitologico che vive nei boschi della Valsaviore, a Andrista di Cevo, e che ogni anno tra il 5 e il 6 di gennaio viene catturato dai giovani del villaggio mentre cerca di portare alla comunità il suo messaggio goliardico sull’anno appena trascorso. A Bienno, uno dei Borghi più Belli d’Italia si svolge Natale nel Borgo, non il classico mercatino natalizio, ma un’esposizione di artigianato, prodotti tipici e dolciumi realizzata da artigiani e piccoli produttori locali nel centro storico. Il tutto con il contorno di addobbi natalizi, canti tradizionali e musiche di zampognari, dimostrazioni di arti e antichi mestieri del territorio, spettacoli itineranti con bolle e giocoleria, caldarroste e frittelle, per vivere un magico evento a tema natalizio nella splendida cornice medievale di questo incantevole paese camuno, noto per essere il Borgo dei magli e degli artisti. In Val Seriana, ai piedi della Regina delle Orobie, si tengono i mercatini di Castione della Presolana e il Presepe Vivente di Fiumenero; a Gromo si trova la Casa bergamasca di Babbo Natale, nella cornice suggestiva di un borgo medievale tra i meglio conservati.

La Toscana è una meta perfetta per approfittare delle feste e godersi un po’ di relax, in particolare in Garfagnana, un posto immerso tra le montagne dipinte di bianco e i parchi colmi di alberi imponenti. Il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa, Immerso nel silenzio, nasconde segreti e regala un soggiorno da favola: la sua modernità unita a una passione storica, entra nel cuore delle persone, soprattutto nel periodo più sentimentale dell’anno.
Si parte il 13 dicembre celebrando Santa Lucia con la mandorlata a base di miele di castagno e noci che da tradizione si prepara a Castelnuovo di Garfagnana. Si prosegue nei tre giorni più attesi dell’anno, è stato pensato un menù specifico per ogni occasione: la Vigilia di Natale, Il giorno di Natale e il cenone di capodanno.
Ad esempio per la vigilia verrà servita una selezione di cruditè di scampi e bottarga, mentre a Natale non possono mancare i cappelletti in brodo di cappone, infine il protagonista della cena di capodanno sarà sicuramente il pesce, tra salmone, ostriche e polpo, l’aria di mare sarà predominante.

Con l’arrivo delle feste la città di Lucca cambia veste, mantenendo invariato il suo storico stile. Il Grand Universe Lucca si posiziona nel cuore della città, circondato dalla Cattedrale di San Martino, e dai monumenti più affascinanti del luogo; l’hotel propone per le vacanze natalizie diversi pacchetti che possano soddisfare ogni tipo di necessità.
Per un pranzo di Natale in piena tradizione lucchese, l’hotel propone un raffinato menù, con piatti delicati come il riso Acquerello zucca e pancetta croccante, o il carrè di vitella con patate chateau al timo. Per il periodo di capodanno, Lucca festeggia in Piazza San Martino, di fronte alla cattedrale; la festa inizia alle 22, e prosegue con musica dal vivo, spettacoli, comici toscani e dj set fino a notte fonda, per mantenere accesa la passione della gente e per accogliere il nuovo anno con spensieratezza e condivisione.

AIGO – agenzia di marketing e comunicazione specializzata in turismo, trasporti e ospitalità – è stata incaricata delle attività di media relations da parte di HO Hotels Collection, brand alberghiero giovane e dinamico con particolare expertise sul territorio pugliese, con l’obiettivo di rafforzare la notorietà del brand e promuovere le strutture del gruppo sul mercato italiano.
Il portfolio di HO Hotels Collection ad oggi comprende cinque proprietà in Puglia e una a Roma: il Patria Palace Hotel, cinque stelle all’interno di un palazzo storico nel cuore di Lecce che è stato oggetto di un totale rinnovo; The Nicolaus Hotel, storico indirizzo a Bari con un’anima MICE e un rooftop per eventi privati con vista panoramica sulla città; l’Hi Hotel Bari, pensato per viaggiatori sempre connessi con servizi h24; I Turchesi Club Village, destinazione per famiglie con 152 appartamenti, ognuno con terrazza o giardino privato, a Castellaneta Marina; il Mercure Roma West e la new entry Mercure Delfino Taranto che sarà oggetto di ristrutturazioni nel 2022. Ogni struttura offre diverse esperienze di soggiorno – leisure, business o bleisure – e un concetto di ospitalità dinamica e lifestyle ispirata all’anima dei luoghi e pensata per una nuova generazione di viaggiatori.

“Nei mesi scorsi abbiamo investito in modo cospicuo sulle attuali proprietà con importanti restyling e per il futuro desideriamo continuare a crescere in territorio pugliese ma non solo, includendo nuove destinazioni, fino ad arrivare a disporre di 1.500 camere entro il 2025 – dichiara Mattia De Gennaro, Managing Director di HO Hotels Collection – Siamo certi che con un partner come AIGO, che condivide la stessa idea di ospitalità e i nostri valori, potremo promuovere e far conoscere il nostro portfolio ad un pubblico che saprà apprezzarne la qualità”.

“Siamo felici di poter collaborare con un brand giovane e dinamico come HO Hotels Collection – commenta Massimo Tocchetti, Presidente di AIGO – Metteremo a disposizione la nostra esperienza pluriennale nel settore e la nostra conoscenza del mercato, per rafforzare la notorietà sia del brand che dei singoli hotel, sui principali media online e offline, e per far conoscere l’offerta di qualità del gruppo e le sue strutture su scala nazionale”.

Leonardo Hotels Central Europe, la divisione Central Europe del gruppo alberghiero israeliano Fattal Hotel Group, quotato alla Borsa di Tel Aviv, ha scelto di rafforzare la propria presenza in Italia e di consolidare la collaborazione con AIGO, agenzia di marketing e comunicazione specializzata nei settori travel, hospitality e trasporti, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza del brand e delle sue proprietà italiane ed europee.

AIGO avrà il compito di posizionare Leonardo Hotels Central Europe, il cui quartier generale per l’Europa Centrale è a Berlino, tra i key player dell’industria dell’ospitalità, attraverso attività di media relations. Inizialmente il focus sarà su temi legati corporate e finance, per promuovere gli obiettivi di sviluppo e gli investimenti del gruppo in Europa; una particolare attenzione sarà data anche agli hotel italiani, tutti in posizione centrale nelle città in cui si trovano e caratterizzati da alti standard qualitativi, oltre che da un accurato design arricchito da un ‘local touch’.

Leonardo Hotels Central Europe si sta approcciando strategicamente alle attività dei media corporate in Italia per supportare i propri obiettivi di sviluppo e investimento nel mercato, valorizzando e aumentando l’awareness del brand e delle proprietà in Italia e in tutta l’area con l’idea di creare nuove connessioni con la business community.
Leonardo Hotels Central Europe continua a espandere il suo portfolio di hotel e in Europa, principalmente nel segmento business e leisure, con 85 proprietà in 38 destinazioni sotto 4 brand: Leonardo Hotels, progettato per viaggiatori d’affari, ospiti di conferenze e turisti che apprezzano interni personalizzati, vivaci e accoglienti; Leonardo Royal Hotels, il brand di lusso che comprende proprietà 4 stelle superior con un’attenzione particolare alla donna d’affari moderne grazie alle camere “Leonettes”, progettate con semplicità e femminilità; Leonardo Boutique Hotels, proprietà che preservano il loro carattere distintivo con un tocco personale, caldo e familiare e NYX Hotels by Leonardo Hotels, centri unici pieni di vita, vivaci e fonte d’ispirazione. In ogni proprietà, l’attenzione è rivolta alla capacità di collegare i viaggiatori di tutto il mondo, adattandosi in modo flessibile ai loro desideri e alle loro esigenze.
In Italia, Leonardo Hotels è presente con 5 proprietà: NYX Hotel Milan, che si trova vicino alla stazione ferroviaria Milano Centrale, Leonardo Milan City Center, in zona Sarpi e immerso nella “movida” milanese, Leonardo Boutique Rome Termini, che si trova nel cuore di Roma a pochi passi dalla stazione centrale Roma Termini, Leonardo Royal Venice Mestre, a 300 metri dalla stazione ferroviaria, da dove è possibile raggiungere comodamente la città di Venezia, e Leonardo Hotel Verona, situato nei pressi del centro espositivo Fiera di Verona.

Yoram Biton, Managing Director Leonardo Hotels Central Europe, ha dichiarato: “All’interno del nostro piano strategico di sviluppo, l’Italia è un mercato con un forte potenziale ancora inespresso e che vogliamo coltivare, convinti possa essere un’importante fonte di investimenti e profitto. Il nostro obiettivo è quello di consolidare il nostro posizionamento come gruppo leader del mercato, raggiungendo una rappresentatività capillare sul territorio italiano. Per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo scelto AIGO, che grazie alla sua consolidata esperienza nel settore, saprà dare il giusto impulso alla nostra presenza in Italia”.

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Leonardo Hotels Group nel nostro portfolio clienti. Forti della nostra esperienza nel settore supporteremo il gruppo con attività rivolte ai media italiani, al fine di rafforzarne la notorietà nel nostro mercato e favorirne una giusta percezione.” afferma Massimo Tocchetti, Presidente di AIGO. “Attraverso i suoi diversi brand, il gruppo offre esperienze adatte sia alla clientela business che a quella leisure, con strutture posizionate in zchiave delle città. Siamo certi che questa collaborazione porterà frutti tangibili.”

Empeeria, digital onlife company ha scelto di affidarsi ad AIGO, agenzia di consulenza in marketing e comunicazione, per la promozione della propria realtà e del proprio brand, inizialmente sul mercato nazionale per poi estendersi verso i mercati esteri.
Empeeria è un’impresa di servizi al turista costituita a marzo 2018 su iniziativa di Tony Cirnigliaro e Dario Bottaro, convinti sostenitori delle potenzialità ancora inespresse del turismo siciliano. Una realtà giovane e dinamica, una DMC siciliana che ha sviluppato un software poi applicato a livello nazionale con le potenzialità di una start-up digitale grazie alla peculiarità, unica sul panorama del territorio, di esperienze in VR.

Ambizione del gruppo entro cui si muove Empeeria è creare un nuovo modello di turismo partendo dalla digitalizzazione di tutti gli ingredienti che rendono speciale un territorio fino alla loro miscela in suggerimenti di viaggio completi, ai quali è possibile abbinare la prenotazione di un alloggio e prenotare esperienze su misura in base ai propri gusti e stile di viaggio. Tutto da un’unica piattaforma.

“In greco antico la parola esperienza era indicata con ἐμπειρία (empeirìa), per rappresentare il concetto che con l’esperienza si è in grado di saggiare la realtà. – spiega il CEO e Founder di Empeeria Tony Cirnigliaro – Siamo siciliani e viaggiamo spesso per il mondo. Dai racconti delle nostre esperienze di viaggio, giorno dopo giorno, ha preso forma ciò che siamo oggi: un Tour Operator e al tempo stesso una Digital Company che intende differenziarsi sul mercato globale per la propria capacità di proporre percorsi ed esperienze che riflettano la vita e le tradizioni del territorio. La consulenza di AIGO svolgerà un ruolo chiave in questa fase di espansione e costruzione della nostra brand awareness nel mercato italiano e in quelli internazionali”.

Obiettivo del team e vocazione primaria di Empeeria è far vivere la Sicilia da siciliani con escursioni, attività, degustazioni, cooking experiences, affidando il visitatore a veri e propri esperti locali. Questa impostazione si riflette anche sulla realtà nazionale: il team Empeeria segue di fatto anche l’attività di Welcome to Italy con la stessa logica esperienziale.
“Siamo lieti di iniziare questa collaborazione con Empeeria, una realtà fatta di professionalità 100% made in Italy improntata all’innovazione, una start-up digitale ma anche un’azienda di solida esperienza nel comparto turistico – spiega Massimo Tocchetti, Presidente di AIGO – I nostri obiettivi saranno molteplici: dalla creazione della brand identity allo sviluppo della corporate image, al supporto nella comunicazione corporate verso i partner di mercato e verso il consumatore finale, sia su fronte delle relazioni con i media che nelle digital PR”.
Una volta messa a punto la strategia AIGO si occuperà di supervisionare l’implementazione e supportare Empeeria con attività di marketing e di comunicazione mirate.

Dopo la prima edizione di maggio e un focus sulla situazione italiana a giugno, AIGO e Travel Consul presentano un aggiornamento della ricerca globale che misura l’impatto del Covid-19 sul turismo e, ascoltando i professionisti del settore, raccoglie spunti e indicazioni per la ripartenza. Il risultato mostra un settore ancora fragile, segnato soprattutto dall’incertezza su una ripresa difficile da collocare nell’immediato futuro. Dall’indagine sono però emersi diversi trend di grande interesse, che il turismo del futuro dovrà sicuramente tenere in considerazione. Su tutti: attenzione a come la destinazione (più delle singole strutture o compagnie aeree) ha gestito la pandemia, politiche di cancellazione molto più flessibili, certificazioni di salute e sicurezza, turismo interno o di prossimità.
“Era importante tornare con una nuova edizione della survey, dopo aver tastato il polso dell’intermediazione a maggio e giugno – spiega Massimo Tocchetti, Presidente AIGO –. Abbiamo trovato un settore ancora molto fragile e preda dell’incertezza, a causa di una situazione ricca di variabili che non permettono di identificare una data per la ripartenza. Abbiamo però anche notato, con grande interesse, quelle che sono le nuove esigenze della clientela e gli strumenti che gli operatori stanno mettendo in piedi per assecondarle: certificazioni, politiche commerciali più flessibili, nuovi prodotti e nuovi bacini di utenza ai quali rivolgersi. Ci aspetta un turismo diverso da quello cui eravamo abituati ed è importante capire come gli addetti ai lavori intendano muoversi in questi momenti di stallo, per non farsi trovare impreparati più avanti“.
A questa nuova indagine hanno risposto professionisti di oltre 20 mercati in tutto il mondo, in 11 lingue diverse. Di questi, il 50% (66% del campione italiano) lavora presso agenzie di viaggio, il 34% (25% del campione italiano) nei tour operator e il restante 16% è impiegato in GSA o in altri tipi di attività commerciale.

Informazioni e contromisure: la reazione del settore

Con l’intero settore dei viaggi fortemente limitato dalle restrizioni agli spostamenti, sono innanzitutto cambiate le priorità della distribuzione. L’ampio spazio dato agli incontri formativi nei primi mesi dell’emergenza ora lascia il posto all’adattamento del modello di business alle nuove circostanze, alla ricerca di nuove destinazioni e alla creazione di nuovi prodotti, al rafforzamento del rapporto con il cliente, che ora come mai esige servizi in grado di soddisfare le nuove esigenze.

Assume un atteggiamento più conservatore l’Italia, che va controtendenza rispetto al dato globale e persegue maggiormente la formazione e la ricerca di nuove destinazioni. Un’altra caratteristica del mercato italiano è quella della ricerca di nuove audience alle quali rivolgersi. Per tutti i mercati (italiano, europeo e globale) resta invece fondamentale lo sviluppo di nuovi prodotti, per farsi trovare preparati in fase di ripartenza e catturare l’interesse di una categoria, quella dei viaggiatori, ferma da diversi mesi.

In una simile situazione di incertezza, è fondamentale essere continuamente informati sull’andamento dell’emergenza, su eventuali spiragli di riapertura o più semplicemente su quelle che con tutta probabilità saranno le tendenze del nuovo turismo post-pandemia. Le fonti primarie continuano ad essere le associazioni e i tour operator, con il 76% del mercato italiano (e il 64% di quello globale) che si rivolge a loro per ottenere dati e informazioni. Per l’Italia resta importante l’attenzione per la stampa trade, anche se la fiducia passa dal 63% al 49%. Cresce in modo importante l’interesse verso le informazioni che provengono dagli uffici del turismo: il 60% degli operatori italiani si affida a loro per avere un quadro chiaro della situazione.

Proprio a questi ultimi l’intero settore rivolge delle particolari richieste, per avere maggiori garanzie e chiarezza. Oltre alla fornitura di dati utili e aggiornamenti puntuali (43% per l’Italia, 49% per il resto del mondo), si richiedono certificazioni di salute e sicurezza (alla quale i clienti guardano con grande interesse), un servizio di informazioni dedicato per i partner del trade, campagne di comunicazione rivolte al consumatore.

Il rapporto con i consumatori: nuove esigenze per un nuovo turismo
Se nella prima edizione si era riscontrato un prudente atteggiamento di wait and see, ora il rapporto del consumatore con il viaggio già prenotato è cambiato drasticamente. Il 74% del campione italiano e il 71% di quello globale (segno che la tendenza non ha confini) ha deciso di posticipare il proprio viaggio, sperando in un allentamento delle restrizioni e in una situazione sanitaria più positiva. Il 46% degli operatori italiani ha invece avuto a che fare con vere e proprie cancellazioni, mentre il 52% riscontra un atteggiamento di attesa da parte dei clienti.
In marcata discesa, almeno per quanto riguarda il dato italiano, la percentuale di chi decide di confermare la destinazione inizialmente prenotata (seppur in momenti diversi): dal 31,4% di maggio si è infatti scesi al 17%.
Mentre la metà degli intervistati globali afferma che il cliente stia ancora temporeggiando, in attesa di un’evoluzione della situazione o di un’alternativa, le percentuali di chi decide di rispettare il programma e viaggiare comunque sono bassissime (2% in Italia, 1% nel resto del mondo).

Propensione dei clienti a viaggi futuri

La tendenza al viaggio “di prossimità” o entro i confini nazionali, non è certo una novità, ma quest’anno ha fatto registrare incrementi rilevanti: il 22% del campione ha riscontrato un aumento delle richieste superiore al 41%, mentre il 30% colloca l’aumento di interesse tra il 21% e il 40%. Un simile risultato invita a non sottovalutare il potenziale di questo segmento nell’immediato futuro e indirizza la ricerca di nuovi prodotti .
Tra i metodi più popolari tra gli operatori per assecondare il nuovo atteggiamento dei clienti, spiccano la modifica delle policy di cancellazioni (88% in Italia, 75% nel resto del mondo) e, più indietro, l’espansione dei canali di comunicazione, la proposta di polizze assicurative e nuove partnership con buyer e fornitori.
Il fenomeno delle nuove politiche di cancellazione improntate alla flessibilità stanno riscontrando il favore degli operatori, soprattutto di quelli italiani: il 59% degli intervistati (solo il 45% di quelli globali) ritiene infatti che queste stiano avendo un impatto positivo. La maggioranza delle risposte globali, curiosamente, si distribuisce invece tra nessun impatto (20%) e impatto negativo (35%).

Sostenibilità e forza lavoro in tempo di pandemia

Per quanto riguarda l’evoluzione della forza lavoro, l’Italia conta la più bassa percentuale di professionisti che hanno perso l’impiego (22% contro il 22,6% europeo e il 26% globale), un dato in miglioramento visto he a maggio si era raggiunto il 30%. Cala tuttavia anche la percentuale di coloro che hanno mantenuto l’impiego come in era pre-Covid: si passa infatti dal 13% di maggio al 9,5% di settembre. Stabile il ricorso alla cassa integrazione (20%) e ai contratti indipendenti (18%), mentre cresce la percentuale (da 14% a 20%) di chi passa da una formula full-time a una part time.
Il 77% degli intervistati vede come periodo peggiore il Q4 del 2020, con perdite tra l’80% e il 100%. La situazione, pur restando in negativo, migliora nei trimestri successivi. Addirittura nel Q2 del 2021 il 9% (contro l’1% del Q4 2020) prevede di contenere le perdite tra le 0% e il 19%. Resta comunque alta la percentuale di operatori che prevedono perdita nel primo semestre 2021: 60% nel Q1 e 39% nel Q2.

Il 37% degli operatori globali e italiani guarda al 2022 come all’anno della ripresa, considerando il 2021 come un anno di transizione tra la fine dell’emergenza e la piena ripresa dei flussi turistici. Il 27% degli operatori italiani e il 23% di quelli globali hanno invece dichiarato di non sapere quando torneranno ai volumi di lavoro pre-COVID.

Stime sulla ripresa delle attività

Esiste infine incertezza in merito come evolverà in futuro il ruolo che gli intermediari verranno chiamati a ricoprire: se un terzo di loro pensa che dovrà consolidare le proprie capacità consulenziali, lo stesso numero non sa quali cambiamenti li attendono, mentre il 13% che non ci sarà alcun cambiamento.

Non quando ripartire, ma come

I dati analizzati fino a qui mostrano come il COVID-19 abbia avuto, e sta tuttora avendo, un impatto molto pesante sul turismo a livello globale. Le aziende di settore hanno per ora arginato la crisi rivedendo il loro modello di business e riorganizzando la forza lavoro e i prodotti offerti, ma dipendono ancora fortemente dagli aiuti governativi, senza i quali l’aspettativa di sopravvivenza è destinata a scendere.

Si riscontrano però alcune tendenze che, già in questa fase di limitazioni ai viaggi, sembrano destinate a cambiare il turismo del futuro. Una su tutte è la riscoperta del turismo domestico e di prossimità, che rimette al centro della scena l’Italia come destinazione turistica (mentre il suo appeal internazionale rimane invariato) e impone agli operatori la ricerca e la formulazione di nuovi prodotti che assecondano le nuove esigenze dei viaggiatori. Un’altra tendenza è quella secondo cui il cliente privilegia le destinazioni che, attraverso politiche mirate, il rilascio di certificazioni ufficiali e le capacità di gestire l’emergenza, danno maggiori garanzie di sicurezza.

Si assiste inoltre a uno stretching delle stagioni di viaggio (con le canoniche estate e inverno che “sconfinano” nell’autunno e nella primavera) e a una crescita importante del solo travel, i viaggi in solitaria, che, insieme alle proposte di un turismo a piccoli numeri, viene preferito alle formule come crociere e viaggi di gruppo.

È in quest’ottica, dunque, che vanno lette le tendenze rilevate in collaborazione con i professionisti del turismo e il loro impegno a cercare nuove destinazioni e prodotti al fine di avere, in fase di ripartenza, un’offerta che sia al passo con le nuove esigenze del consumatore post-pandemia.

Incrementare la visibilità sui media italiani e la conoscenza della città da parte dei consumatori italiani: questi i principali obiettivi fissati da Turismo de Lisboa che per promuoversi nel nostro Paese torna a scegliere AIGO, agenzia di consulenza in marketing e comunicazione specializzata in turismo, trasporti e ospitalità.

“Siamo entusiasti di questo nuovo percorso a fianco di Lisbona – dichiara Massimo Tocchetti, Presidente di AIGO – Sarà un piacere sostenere il livello di awareness della città in questo momento: promuoveremo la capitale lusitana sul nostro mercato attraverso le attività di media relations e sul fronte del digital marketing. Porremo così le basi per consolidare la sua reputazione online e interagire in maniera più diretta con i potenziali viaggiatori che vogliano visitare o rivedere la capitale lusitana ora che i flussi turistici tra i nostri Paesi sono nuovamente consentiti”.

AIGO sarà responsabile di progettare e implementare le attività e avrà il compito di rafforzare la comunicazione legata alla promozione della città verso il consumatore, diversificandola con messaggi chiave mirati per i diversi target. L’accento sarà posto sull’offerta culturale della città e dei suoi dintorni, ma anche sulla calda ospitalità portoghese, sull’offerta di strutture e infrastrutture per i segmenti leisure e business, sul mix di tradizioni e sapori, sul ricco campionario di sport e attività da praticare immersi nella natura e negli spazi verdi che offrono il tessuto urbano e l’area adiacente al fiume Tejo.