luxury

Cresce la domanda di proprietà di lusso da acquistare nel nostro Paese, con particolare attenzione del mercato sulla Toscana. Great Estate, network immobiliare specializzato nella compravendita di immobili di prestigio di Toscana e Umbria, annuncia le nuove soluzioni studiate per il settore del lusso.
Il mercato immobiliare italiano del settore del lusso ha continuato a mostrare la propria forza nel 2024: continuano a crescere in tutta la Penisola sia l’offerta di immobili di alta fascia sia la domanda degli stessi. La tendenza mostra un costante incremento: già nel 2023 gli immobili di pregio erano aumentati dello 0,5% rispetto al 2022, arrivando a rappresentare il 2,7% di tutta l’offerta di immobili residenziali italiani. In aumento anche la domanda, che rispetto al 2019 è cresciuta del 2%.

La Toscana si è nuovamente affermata come la Regione con la più alta concentrazione di immobili di lusso. Secondo il rapporto 2024 di Idealista, in Toscana si trova il 32,8% delle proprietà con un valore superiore a 1 milione di euro.

Secondo i dati dell’Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia, realizzato da Immobiliare.it Insights in collaborazione con LuxuryEstate.com, il fatto che il settore dell’immobiliare di lusso in Italia sia in costante crescita è suffragato anche dai tempi di vendita che risultano in accelerazione. Trend analogo anche per i centri storici, in cui resta stabile la domanda di proprietà di pregio, caratterizzati da charme e autenticità.

Il luxury retreat FORESTIS, hotel icona sulle Dolomiti sulla Plose, ha annunciato l’apertura della FORESTIS VILLA. Dopo un meticoloso restauro dell’edificio storico, la villa è stata riportata in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone. Con le sue ampie logge, lo zoccolo in pietra e le facciate in legno, la villa riprende la tradizionale architettura alpina delle eleganti residenze di montagna, fortemente influenzata dall’Art Nouveau europea.

“Siamo felici dell’apertura della FORESTIS VILLA – spiegano i proprietari del FORESTIS, Teresa Unterthiner e Stefan Hinteregger – Una nuova realtà nel mondo hôtellerie in Italia, che conferma un’ulteriore evoluzione del progetto FORESTIS. Il restauro della FORESTIS villa, che era rimasta inutilizzata per decenni, mirava a ripristinare il carattere originale dell’edificio storico. In collaborazione con la Soprintendenza provinciale ai beni culturali e diversi restauratori con molteplici specializzazioni, abbiamo dato nuova vita alla dépendance.”

Tutti gli elementi strutturali, le travi, i pavimenti, i mobili, le finestre e le porte della villa sono stati restaurati o ricreati fedelmente a mano, secondo i metodi dell’epoca, sulla base dei progetti esecutivi della villa risalenti ai primi anni del XX secolo. Con le loro forme lineari, i materiali di alta qualità e i colori caldi, i bagni e la Spa completano gli interni storici, fondendosi perfettamente con l’estetica della villa.

L’energia della foresta e la luce del sole delle Dolomiti permeano le storiche stanze dalla mattina alla sera. La villa, a 1800 metri di altezza, si estende su 1.200 m² di superficie, distribuiti su diversi piani, e comprende una Spa esclusiva.

La SPA della FORESTIS Villa

Ispirata agli insegnamenti dei Druidi, grandi conoscitori della natura, la Spa privata propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo. La purissima acqua di sorgente della Plose, l’aria di alta montagna, le numerose ore di sole e il clima mite costituiscono i quattro pilastri della Spa.

Istruttori di meditazione, yoga, Wyda e respirazione, esperti della geometria del movimento dei Celti e terapisti specializzati sono a disposizione degli ospiti per lezioni private e massaggi.

La Spa dispone di una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, di una sala massaggi all’interno della quale si trova una vasca per due persone, di una grande doccia effetto pioggia, di una sauna e di un bagno turco, di una sala relax con caminetto e di un’area fitness con attrezzature Technogym.

Riposo e rigenerazione

Le cinque spaziose camere da letto con bagno en suite riflettono la tradizione architettonica delle ville di montagna risalente a oltre un secolo fa. La grande varietà di materiali era tipica dell’epoca: a seconda della disponibilità del periodo, le travi sbozzate a mano, i pavimenti lavorati artigianalmente e gli arredi venivano realizzati con più tipi di legno – in larice, in pino cembro e in abete rosso. Nelle suite da letto, tutte restaurate nel pieno rispetto della tradizione alpina, questi tipi di legno non trattato contribuiscono a creare un ambiente rilassante che concilia il sonno e accresce il suo potere rigenerante.

Il Giardino della FORESTIS Villa

Al centro della biodiversità delle foreste della Plose, centinaia di alberi secolari circondano il giardino privato della FORESTIS, villa immersa nel bosco. Allo stesso tempo, la vista si apre sulla valle e lo sguardo si posa sulle cime delle Dolomiti.

Esposta a sud, questa zona è illuminata dai raggi del sole a ogni ora del giorno. Nelle giornate più calde, il giardino di 1.000 m², dotato di cucina outdoor, postazione barbecue, orto privato con erbe aromatiche, fontana di acqua sorgiva, piscina e area lounge, invita ad accomodarsi tra i colori della natura.

Ai margini del bosco, dove si concentra tutta la vegetazione dell’arco alpino, si alternano bacche selvatiche, felci, muschi e funghi. In inverno, un sentiero conduce direttamente alla pista da sci e riaccompagna verso la villa.

La villa è prenotabile solo in esclusiva per un soggiorno minimo di due notti, a partire da 20.000 € a notte.

Viaggiare, che sia per vacanze o per lavoro, deve essere sempre un piacere. La vita frenetica che oggi, più o meno tutti, conduciamo, le centinaia di km a settimana percorsi nel traffico e gli stressanti obiettivi che il lavoro ci costringe a raggiungere a tutti i costi fanno sì che ognuno di noi arrivi al giorno delle ferie con un solo desiderio: staccare la spina, rilassarsi e non fare niente (o il minimo indispensabile).
L’ideale, poi, sarebbe trascorrere i giorni di riposo in un posto magnifico, cullato da tutti i lussi possibili, in modo da fare la differenza netta con la vita di tutti i giorni.
Non c’è bisogno di volare per ore per giungere ad una destinazione di lusso; anche il nostro paese ha tanto da offrire in questo senso, al punto che sono sempre di più i turisti stranieri che scelgono di trascorrere vacanze luxury in Italia.
Vediamo, allora, alcune delle proposte per le tue prossime vacanze di lusso!

Castelli, dimore storiche e le Corone d’Oro

Solitamente, quando si mira ad una vacanza di lusso, si punta ad un resort al mare o ad uno chalet di montagna. C’è, però, un’alternativa per molti aspetti ancora più lussuosa: la dimora storica.

Esiste un vero e proprio “Protocollo di Certificazione Residenze d’Epoca”, in vigore da una ventina d’anni, attraverso il quale, fino ad oggi, sono state recensite e classificate poco più di 8.400 strutture. Si tratta di castelli e dimore sottoposte ad un’attenta valutazione, in base a rigidi standard di qualità.

È facile riconoscere la qualità della singola struttura e dei servizi proposti: sono ben quattro i marchi di qualità crescente, che identificano rispettivamente la dimora storica di carattere (1 Corona d’Argento), la dimora storica di alta qualità (1 Corona d’Oro), la dimora storica eccellente (2 Corone d’Oro) e la dimora storica impeccabile (3 Corone d’Oro).

Prima di rilasciare le Corone, sono effettuati fino a 150 controlli differenti, suddivisi in dieci fasi di verifica: negli ultimi dodici mesi, solo l’1% delle candidature è stato accolto, a dimostrazione dell’eccellenza della ristretta cerchia di residenze certificate.

Allo stato attuale, le strutture migliori hanno ottenuto un massimo di due Corone d’Oro. È il caso, ad esempio, della residenza Castello Ducale Castel Campagnaro (Caserta) e della Dimora storica Villa Orsini (Avellino), entrambe risalenti al XVIII secolo.

Anche nel Lazio, si possono trascorrere delle vacanze di lusso, a due Corone d’oro: le recenti Villa Giovanelli Fogacci e Villa Spalletti Trivelli sono state realizzate nel corso del XX secolo in provincia di Roma, ma il loro fascino è ineguagliabile: una è una villa patrizia, l’altra è residenza dei principi Giovanelli.

Continuando il nostro viaggio di lusso a due Corone d’oro nel nord del paese, invece, possiamo cercare una sistemazione presso il Convento dell’Annunciata (provincia di Mantova), risalente al XV secolo, alla Rocca Visconteo Veneta (il Castello di Lonato, Brescia, con mille anni di storia) o a Villa Ferrari (residenza del XVII secolo, sita a Cremona).

Infine, il Castello di Montegioco si trova in provincia di Alessandria ed ha una storia di ben 400 anni alle spalle.

Destinazioni di lusso al mare

Quando pensiamo a delle vacanze, tuttavia, l’idea di mare, sole e relax fanno un tutt’uno. È difficile, per molti, non associare il mare anche al concetto di lusso.

Andiamo, quindi, a vedere quali destinazioni scegliere per un soggiorno al mare che sia veramente di qualità sotto tutti gli aspetti: sistemazione, ristorazione, struttura ricettiva, qualità dei servizi, qualità della spiaggia e dell’acqua, optional, …

Mare, montagna o campagna, non importa: dopo il trekking, la Spa o il bagno a mare, il lusso maggiore è quello di rilassarsi, magari visitando un sito di casino senza registrazione, per iniziare a giocare nel giro di pochi secondi.

Collina vista mare al Resort Sicilia

Iniziamo da uno dei mari più gettonati, quello della Sicilia. A Siculiana, in provincia di Agrigento, si trova lo Spa Resort Sicilia.

Siamo a due passi dalla Riserva Naturale di Torre Salsa, ma a soli 300 metri dalla spiaggia, su di una collinetta: l’ideale per beneficiare della giusta brezza di mare di notte, come di giorno. Ovviamente, nella struttura non mancano infinity pool, thalasso pool, sport pool e idromassaggio; l’acqua, ovviamente, è quella del mare di Siculiana.

Non è tutto, perché, oltre alla pineta che collega il Resort Sicilia con la spiaggia, c’è anche un centro Wellness e Spa di 3.200 mq di superficie, all’interno del quale un laghetto è dedicato alla pratica dello yoga!

Dormire negli stazzi, al Gallicantu

Un altro mare cui non si può rinunciare in Italia è quello della Sardegna. Ci spostiamo in provincia di Sassari, tra Luogosanto, Tempio e Aggius, dove troviamo il mini resort Gallicantu.

Solo cinque stanze e due suite, ricavate negli stazzi, antichi insediamenti rurali per gli animali, creati tra i blocchi di granito.

Ovviamente, nulla di rustico, dato che il tutto è stato rivisitato in chiave luxury da uno studio di architetti, per fornire il massimo comfort a chi decida di trascorrere dei giorni in un’enclave lontana dalla folla della costa, ma a due passi dalla spiaggia cristallina del nord della Sardegna.

Sant’Egle a Sorano

È possibile unire lusso ed eco sostenibilità? Certo, se si sceglie la dimora storica Sant’Egle, che si trova a Sorano, in provincia di Grosseto.

Fino al XVII secolo, quella che oggi è una struttura “eco lussuosa” era una dogana, da cui transitavano coloro che dal Granducato di Toscana si recavano nello Stato Pontificio.

Tutto qui respira sostenibilità, dato che il progetto è completamente off-grid, termine che identifica un edificio completamente scollegato dalla rete e, quindi, indipendente e autonoma per la produzione dell’energia. Non è un caso, se Sant’Egle è aperto solo tra giugno e settembre.

Il restauro è stato fatto secondo i principi della bioedilizia, in piscina si entra solo se le creme solari sono naturali e si può scegliere se soggiornare in una suite o in una luxury tent del gampling!

Vacanze di lusso in montagna, tra sport e relax

Estate o inverno che sia, la montagna può essere la destinazione di lusso di una villeggiatura. Ovviamente, in Alto Adige.

A Lana, il Vigilius Mountain Resort, il primo in assoluto ad aver ottenuto la certificazione Casa Clima Classe A, si trova a 1.500 metri di altitudine. I materiali con cui è realizzato sono stati scelti con estrema cura da ingegneri e architetti: vetro, pietra, argilla e ovviamente larice.

Gli sportivi partono per lunghe escursioni a piedi o in mtb e per discese in parapendio; gli altri seguono le lezioni di yoga, Pilates, qi gong e meditazione, mentre tutti possono approfittare della Spa e della piscina con acqua tiepida e salina.

Per “sconnettersi” completamente dal mondo, il wi-fi viene spento ogni sera alle 23!

Dopo la recente nomina a preferred destination partner da parte di Serandipians, esclusivo network internazionale di luxury travel designerVisitMalta annuncia il lancio della prima guida completa per i viaggiatori di fascia alta. Realizzata in collaborazione con Greydoor Publishing, questa pubblicazione esclusiva è allo stesso tempo informativa e divertente, andando a coprire un ampio range di informazioni dalle più generali sulla destinazione, ai consigli per viaggi in famiglia, vela, avventura, benessere, idee per itinerari, gastronomia e molto altro ancora.

Lo scopo della guida è quello di ispirare i lettori e informare i potenziali viaggiatori sui migliori luoghi da visitare a Malta e Gozo. La pubblicazione sarà presente in diversi touchpoint sia in versione cartacea che digitale oltre ad essere disponibile negli hotel di fascia alta a Malta e Gozo e in altri luoghi rilevanti delle isole. La guida verrà distribuita alle fiere internazionali cui parteciperà Malta Tourism Authority ed è anche disponibile online.

Questa pubblicazione esclusiva fa parte degli sforzi di VisitMalta volti a promuovere il turismo legato al segmento luxury e si somma ad altre numerose iniziative dedicate, tra cui quelle portate avanti dai singoli mercati quale il fam trip organizzato da VisitMalta Italia. Un progetto che si è realizzato tra il 25 e il 28 gennaio, dedicato a tour operator e agenti italiani specializzati sul segmento lusso.

L’itinerario è stato ideato in collaborazione con la DMC QA Colours of Malta e con l’Hotel 5* The Phoenicia Malta, bellissima e storica struttura che negli anni ha ospitato i visitatori più celebri giunti a Malta, a partire dalla Regina Elisabetta II, situata immediatamente fuori le mura di Valletta, capitale – classificata nella sua interezza patrimonio UNESCO – già di per sé simbolo di eleganza e raffinatezza.

Ester Tamasi, Direttore Malta Tourism Authority – VisitMalta descrive così il fam trip: “Focus del viaggio è stata la scoperta dell’essenza e dell’esclusività della destinazione. Abbiamo, inoltre, organizzando molte site inspection per offrire un quadro completo sulla capacità di Malta e Gozo di rispondere in maniera taylor made alle esigenze del settore. Abbiamo dato un assaggio sulle possibilità di esclusività e lusso, concetti che vanno di pari passo all’idea di autenticità delle cose semplici, genuine che racchiudono la vera essenza della destinazione e della sua cultura. Un viaggio, quello appena conclusosi, che ha messo in gioco il meglio dei servizi e dei prodotti maltesi che possono essere presentati ad una clientela di alta fascia, ma che restano una piccola parte di quanto disponibile sulle nostre isole”.

Grande entusiasmo per la tredicesima edizione di Travel Hashtag, che si è aperta a Palazzo di Varignana, una struttura di lusso immersa nei pittoreschi colli bolognesi. L’evento, dedicato al futuro del luxury tourism in Italia, nella prima giornata ha visto la partecipazione di numerosi esperti che hanno sottolineato una trasformazione nel concetto di turismo di lusso, ora orientato verso la creazione di esperienze uniche e un’assistenza completa al turista. Questa evoluzione implica un aumento della domanda di personale qualificato e la necessità di adattarsi alle nuove tecnologie e alle richieste in continua evoluzione del turista. Emergono inoltre nuove strategie per promuovere il territorio e spostare il flusso turistico dalle grandi città come Milano, Roma, Venezia e Firenze verso località minori, inclusi i piccoli borghi.

Durante l’evento, è stato evidenziato che il turismo nel 2023 ha raggiunto e in alcuni casi superato i livelli pre-pandemia. Alessandra Priante di Unwto ha sottolineato l’importanza di affrontare nuove sfide nel settore, mentre Francois Droulers di Eidos Hotel Capital Partners ha enfatizzato il ruolo delle infrastrutture e della diversificazione di mercato. Palmiro Noschese ha discusso le potenzialità dei borghi italiani e l’importanza di coinvolgere i giovani nel settore, ricordando anche come le strutture di lusso in Italia siano il 4% del mercato ma realizzano il 28% del fatturato del comparto alberghiero.

I relatori nella mattinata hanno anche affrontato il tema dello sviluppo del turismo nelle località minori. Martin Sapori di Accor ha evidenziato l’importanza di creare reti di interazione che portino i turisti in queste destinazioni. Gloria Armiri ha parlato dell’importanza dell’iperpersonalizzazione nel turismo di lusso. Carmen Bizzarri ha discusso le sfide nella formazione nel settore turistico e della necessità di invertire il trend che vede i giovani sempre meno propensi a scegliere il turismo, spesso spinti dalle famiglie, mentre Giulio Contini ha riformulato il concetto di lusso come esperienza autentica, personalizzata e sostenibile. Daniele Rutigliano ha evidenziato le opportunità nel settore dello shopping tourism portando ad esempio come l’outlet McArthurGlen di Serravalle Scrivia, di cui è tourism manager, in un anno fa quasi gli stessi visitatori del Colosseo, mentre Andrea Babbi ha raccontato come l’Emilia-Romagna nel corso di un decennio abbia attratto turisti raccontando il territorio attraverso il brand Motorvalley. Questi temi sono stati ulteriormente approfonditi nel corso dell’evento al pomeriggio, nel panel moderato da Massimiliano Sarti che ha evidenziato alcuni dati relativi al mondo degli hotel di lusso, come quello che riguarda gli hotel indipendenti che riescono a conseguire Ebitda migliori degli hotel di catena.

Interessante l’intervento di Alessandro Callari, regional manager di Booking.com per Italia, Israele e Malta che ha fornito alcune statistiche sugli hotel di lusso presenti sul portale (cinque stelle + quattro stelle con posizionamento alto sul pricing): le strutture hanno avuto un 2023 molto positivo con aumento di fatturato in tutti i mesi rispetto al 2022, escluso il mese di agosto dove c’è stato un leggero calo. Usa, Arabia Saudita, Australia, Brasile ed Emirati sono i paesi che più di altri hanno scelto l’alto di gamme per il loro soggiorno in Italia, con una spesa maggiore dell’11% rispetto all’anno precedente. Tra i trend evidenziati quello del così detto lusso accessibile, o a la carte: sempre più persone del ceto medio cercano servizi di lusso alla propria portata per concendersi un’esperienza indimenticabile: il 41% degli intervistati da Booking è disposto ad acquistare i servizi di un 5 stelle anziché soggiornarvi, il 47% è disposto a far saltare la scuola ai figli per viaggiare in bassa stagione e potersi concedere il lusso. Oltre la metà tiene d’occhio le offerte, è interessata a viaggiare in destinazioni con costo della vita più basso, è disposta a pagare un premium price per un upgrade dell’alloggio.

Hilton ha recentemente annunciato la sua collaborazione con Pavăl Holding e Apex Alliance per aprire il primo hotel LXR Hotels & Resorts in Italia. Il Grand Hotel Gardone Lago di Garda, LXR Hotels & Resorts, situato in una pittoresca posizione sul lago, è previsto per il 2026 dopo un’ampia opera di ristrutturazione. L’hotel è di proprietà di Apex Alliance e Pavăl Holding e sarà gestito da Apex Alliance Hotel Management: sembra destinato a diventare il principale hotel di lusso a cinque stelle sul Lago di Garda. La struttura combinerà il suo storico fascino con i servizi di lusso di LXR Hotels & Resorts, creando un ambiente ideale per chi desidera esplorare il Lago di Garda. Situata a Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, la struttura si distingue per le sue tegole di argilla rossa e la sua ricca storia. Gardone e la vicina Salò offrono numerose attrazioni culturali, ristoranti e negozi locali, oltre a un comodo accesso ai traghetti per attraversare il lago. L’hotel sarà facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Verona e Milano Bergamo, situati a circa un’ora di auto. Il Grand Hotel Gardone Lago di Garda sarà situato in Corso Giuseppe Zanardelli, 2/4, 25083 Gardone Riviera (BS).

Secondo Patrick Fitzgibbon, Senior Vice President, Development, EMEA di Hilton, l’apertura del Grand Hotel Gardone rappresenta un’importante aggiunta al portfolio di LXR Hotels & Resorts, noto per le sue prestigiose destinazioni internazionali. Il Grand Hotel Gardone Lago di Garda promette di offrire ai suoi ospiti un’esperienza di alta classe, con un paesaggio naturale mozzafiato e un patrimonio storico, senza dimenticare la ricca offerta culinaria locale.

Feisal Jaffer, Global Head di LXR Hotels & Resorts, ha sottolineato l’entusiasmo per l’introduzione della filosofia di ospitalità di LXR in Italia, una destinazione da sempre amata dai viaggiatori sofisticati in tutto il mondo. L’hotel, una volta terminata la ristrutturazione, offrirà camere con soffitti alti e balconi privati che consentiranno di ammirare la splendida vista sul lago.

Oltre alle camere, la struttura avrà due ristoranti di alta classe, due bar e un centro benessere di livello internazionale con piscine interne ed esterne e moderne strutture per il fitness. Inoltre l’hotel metterà a disposizione ampi spazi per meeting, tra cui una maestosa sala da ballo con una terrazza panoramica sul lago.

Oggi ACI blueteam ha lanciato “Exclusive,” un nuovo brand dedicato ai viaggi di lusso. Questo è il risultato della vasta esperienza e specializzazione di ACI blueteam nel settore dei viaggi di lusso, che continua a crescere.
ACI blueteam è ben noto per la sua clientela esigente e con il marchio “Exclusive,” mira a soddisfare appieno le aspettative di questi clienti, offrendo loro un’esperienza ancora più esclusiva. Il team di “Exclusive” è composto da esperti nel campo del lusso e delle destinazioni leisure, che vantano una lunga esperienza. “Exclusive” ha creato una forte presenza sui social media, come Instagram, LinkedIn e YouTube, oltre a un sito web ispirazionale. Questi canali presentano una selezione di hotel, resort, campi tendati e crociere di lusso, suddivisi in tre categorie: “Acqua,” “Terra” e “Urban.” Gli esperti Luxury Travel Designer di ACI blueteam sono pronti a creare esperienze uniche per i clienti, offrendo anche una serie di servizi esclusivi, tra cui voli in jet privati, assistenza VIP in aeroporto, trasferimenti privati, barche, ville e molto altro.

Piergiorgio Reggio, Direttore del Dipartimento VIP e Marketing di ACI blueteam, spiega: “La nostra affiliazione a Virtuoso, un prestigioso network internazionale del lusso, e le nostre oltre 18 partnership preferenziali con le più prestigiose strutture dell’Hotellerie di lusso ci hanno permesso di sviluppare una forte specializzazione nel settore del lusso nel corso degli anni, attirando clienti principalmente dal mondo della moda, manager di alto livello e celebrità internazionali. La forza delle nostre radici e la crescente domanda di questo tipo di viaggi rappresentano l’essenza del nuovo brand Exclusive, di cui siamo molto orgogliosi.”

Denis Bartesaghi, Brand Manager di Exclusive ACI blueteam, aggiunge: “Exclusive celebra il bello attraverso una selezione di strutture straordinarie e un’organizzazione impeccabile, in cui nulla viene lasciato al caso. Questo è ciò che garantiamo con il nostro nuovo brand. Il lusso nei nostri viaggi è sinonimo di eleganza, riservatezza e unicità, caratteristiche che consentono di vivere appieno il meglio e l’essenza autentica delle destinazioni.”

In una traversa di fronte la Metro A di Piazza Barberini, ha aperto i battenti Parisii Luxury Relais Rome, una nuova realtà per vivere la Capitale in un’atmosfera raffinata ma familiare e con tanta cura dei dettagli. Tra questi, anche quelli che sono stati creati grazie alla collaborazione con l’artista Marco Victor Romano, che ha arricchito gli spazi con una mostra delle sue installazioni tra quadri e 20 opere rappresentanti una selezione degli ultimi anni di sperimentazione dell’artista.

“Il titolo della mostra ‘Canone Bianco’ – spiega l’artista – “deriva dall’omonima installazione commissionata dal Parisii per la vetrata della lobby e rimanda alle regole usate nel processo creativo di ogni opera. In ‘Cànone Bianco’, ad esempio, i solidi platonici sono creati con la stampa 3D e la tecnica del calco”. Le ricerche di Marco Victor Romano si concentrano anche su una personale cosmologia tra un senso di mistero, espresso attraverso un misto di tecniche contemporanee e di arti del passato. Ad esempio, nell’opera ‘L’informazione’ contenuta nell’opera d’arte, la moderna olografia viene affiancata al disegno, ai calchi e alla fotografia. Forte è la componente filosofica che fa da filo conduttore a tutte le opere esposte dell’artista e che “creano rapporti visivi e cromatici che approfondiscono il tema trattato, generando interesse a vari livelli”.

Situato in Via della Purificazione 8, a pochi minuti da Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e dai più importanti monumenti della capitale, Parisii Luxury Relais Rome è un luogo dove rifugiarsi per una notte o più con la sua offerta di cinque camere, ognuna dedicata ad un colore: turquoise, rose, verte, sable e jaune. Il progetto architettonico e gli arredi sono realizzati dallo Studio Massimiliano Morlacci Architects di Firenze.

Parisii_reception_hall
Parisii_room verde
Parisii reception_hall breakfast
Parisii Room
Parisii _ room
Marco Victor Romano
Canone Bianco 2
Canone Bianco 1
Canone Bianco
Parisii_pavimento bagno
Parisii - Breakfast 4
Parisii _ breakfast 5
Parisii_breajfast
Parisii_breakfast 1
Parisii-breakfast 3
previous arrow
next arrow

Il Parisii Luxury Relais Rome è il luogo dove chiunque può sentirsi a casa tra un arredo essenziale e raffinato, una galleria d’arte permanente esposta sulle pareti bianche e un servizio per la colazione fatto di prodotti freschi di giornata tra il dolce e il salato: freschezza, varietà, qualità, e Km0  per iniziare la giornata in maniera salutare fra frutta fresca e secca, marmellate, yogurt, croissant freschi di pasticceria, pane, formaggi e salumi leggeri per iniziare la giornata con gusto e leggerezza.

Tutto ciò è una precisa scelta della direzione di Grazia Parisi (guarda l’intervista video a fine articolo) che lo definisce un “concept che ha come obiettivo quello di dare un servizio ‘tailor made’, ovvero fatto su misura per gli ospiti. Ad esempio il personal shopper, i libri e le riviste, la presenza dell’arte all’interno della struttura e un’offerta per il  breakfast fatto di prodotti freschi italiani e un interior estremamente curato nei dettagli”.

di Francesca Ferrara