EasyJet

Con cinque nuove rotte, easyJet annuncia e conferma l’avvio delle operazioni dall’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi a partire dal prossimo 11 luglio, data prevista di apertura dell’aeroporto, confermando le indiscrezioni dei giorni scorsi. Il primo ad atterrare sarà il volo da Milano Malpensa; a seguire, il 12 luglio atterreranno i voli da Basilea, Ginevra e Berlino. Il 13 luglio atterrerà l’atteso volo da Londra Gatwick.

L’annuncio è stato dato dall’amministratore delegato di easyJet Johan Lundgren, per l’occasione in visita a Napoli, insieme al CEO di Gesac, Roberto Barbieri.
I nuovi collegamenti saranno inizialmente operati durante la stagione estiva con tre frequenze settimanali per la rotta Milano Malpensa – Salerno e due frequenze settimanali per Londra Gatwick, Basilea, Ginevra e Berlino. I voli sono in vendita a partire da oggi, 29 febbraio, sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS.

Con l’aggiunta di queste cinque nuove rotte in partenza da Salerno, la capacità totale offerta da easyJet in Campania nella prossima stagione estiva sale a quasi tre milioni di posti, con 51 rotte verso 13 Paesi. easyJet ha infatti di recente anche annunciato che baserà un aereo aggiuntivo, l’ottavo, presso la sua base all’aeroporto internazionale di Napoli la prossima estate, introducendo alcune nuove destinazioni tra cui Nantes in Francia, Sitia (Creta), Preveza (Lefkada) e l’isola di Zante, in Grecia.

Con l’avvio delle operazioni dall’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, dal prossimo luglio, diventano quindi 23 gli aeroporti in Italia su cui easyJet opererà questa estate.

La prossima estate aumenta anche l’offerta di pacchetti turistici targati easyJet Holidays, il tour operator del Gruppo che ogni anno trasporta migliaia di turisti dal Regno Unito (e recentemente anche da Svizzera, Germania e Francia) anche verso le più iconiche destinazioni del Sud Italia, attraverso partnership con strutture ricettive locali e approfittando dell’ampia offerta di voli garantita dal network di easyJet. Quest’anno saranno oltre 700 gli hotel italiani a far parte dell’offerta di easyJet Holidays, che già l’estate scorsa ha portato migliaia di turisti inglesi a Napoli.

Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, ha commentato: “Abbiamo sempre creduto in Napoli e nella Campania, come testimoniano le nuove rotte, la continua crescita e gli investimenti di questi anni, tra cui l’ingresso nella nostra flotta basata a Napoli di due Airbus A320 NEO, aeroplani di nuova generazione grazie ai quali abbiamo ridotto le emissioni e l’impatto acustico. Ora siamo davvero entusiasti di annunciare che quest’estate inizieremo a operare anche presso l’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi. Questo passo rafforza la nostra storica collaborazione con GESAC, con cui collaboriamo da quasi venticinque anni con l’obiettivo di collegare sempre meglio la Campania con le principali destinazioni in Italia e in Europa, supportando lo sviluppo del turismo e l’economia del territorio”.

Roberto Barbieri, Amministratore Delegato GESAC, ha commentato: “L’annuncio di easyJet è il frutto di un intenso lavoro di squadra mirato ad offrire un ventaglio di destinazioni in grado di soddisfare le esigenze di mobilità sia dei cittadini che dei tanti turisti che desiderano visitare un territorio ricco di storia e cultura. Grazie al completamento della Fase 1 del Piano di sviluppo da un lato, e ai consolidati rapporti con le compagnie aeree dall’altro, apriamo finalmente il secondo aeroporto della Campania, nei tempi indicati e con un’offerta voli stabile, di qualità e destinata a crescere. Ma il lavoro continua con la seconda fase del Piano di Sviluppo che prevede, fra gli altri investimenti, l’ulteriore allungamento della pista fino a 2.200 metri e la realizzazione del nuovo Terminal Passeggeri, previsto nel 2026. La nuova aerostazione, di circa 16mila metri quadrati, rifletterà i più elevati standard ambientali sia in termini di efficientamento energetico che per l’impiego di materiali naturali e sostenibili, con scelte architettoniche basate sul rispetto per l’ambiente, integrazione con il territorio e la connessione con il paesaggio”.

easyJet amplia la propria offerta da e per l’Italia e annuncia quattro nuovi collegamenti internazionali operativi a partire dalla prossima stagione estiva. Tra le novità, fa il suo ingresso nel network della compagnia arancione l’aeroporto cretese di Sitia, affacciato sulla costa nord-orientale dell’isola, che, rispettivamente dal 24 e dal 29 giugno, potrà essere raggiunto con voli diretti sia da Napoli che da Milano Malpensa. Nel dettaglio, l’isola sarà collegata con il capoluogo campano con due voli settimanali, ogni lunedì e venerdì, e con l’aeroporto milanese con un volo settimanale, ogni sabato.
Con l’avvio delle operazioni da Milano e Napoli verso l’aeroporto di Sitia si rafforza l’offerta di easyJet verso l’isola di Creta, che, per la prima volta in assoluto, vedrà decollare e atterrare i voli internazionali della compagnia su tutti e tre i suoi aeroporti. A partire dall’estate, infatti, da Malpensa si potrà volare con easyJet verso tutti e tre gli scali dell’isola – La Canea, Heraklion e Sitia –, con gli ultimi due aeroporti raggiungibili in una manciata di ore anche dall’aeroporto di Napoli.

Ma non finisce qui! Un’altra imperdibile novità è in arrivo per i passeggeri lombardi: il prossimo 31 marzo, infatti, easyJet inaugurerà i collegamenti tra l’aeroporto di Malpensa e Gran Canaria, la suggestiva isola spagnola immersa nell’Oceano Atlantico, dove natura incontaminata, relax e intrattenimento si fondono in un’unione davvero esplosiva. Per raggiungere questa destinazione – già collegata anche con l’Aeroporto Internazionale di Napoli dallo scorso anno – easyJet offrirà un volo settimanale, disponibile ogni domenica.

Buone notizie anche per chi vuole approfittare dell’estate per visitare in tranquillità le grandi città europee. Dal 4 maggio, infatti, partirà un nuovo collegamento easyJet dall’Aeroporto Internazionale di Bari verso Ginevra, operativo per i passeggeri pugliesi fino a tre volte a settimana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

La compagnia aerea easyJet, leader in Europa e secondo vettore in Italia, ha annunciato l’espansione della sua flotta presso l’aeroporto internazionale di Napoli con l’arrivo di un nuovo aeromobile. Tale aggiunta supporterà l’incremento dell’offerta della compagnia previsto per la stagione estiva del 2024.
In previsione dei mesi estivi, la flotta di easyJet a Napoli raggiungerà un totale di otto aeromobili della famiglia Airbus A320, includendo anche due aerei di categoria NEO, noti per la loro maggiore efficienza (almeno il 15% rispetto agli aeromobili di generazioni precedenti) e una riduzione del 50% dell’impatto sonoro.

L’investimento presso l’aeroporto napoletano, dove easyJet è già il principale vettore per numero di aeroplani basati, consentirà all’azienda di aumentare le frequenze dei voli. Ciò favorirà un incremento di oltre 160.000 posti a sedere in vendita per la prossima stagione estiva e un’espansione delle mete internazionali raggiungibili dal capoluogo. Per l’estate 2024, easyJet potrà offrire una capacità di quasi 3 milioni di posti a sedere, con un aumento del 9% rispetto all’estate precedente.

A partire dal 1° giugno, la compagnia introdurrà nuovi collegamenti verso le isole greche di Zante e Prevesa, ampliando così la sua rete a Napoli a un totale di 47 destinazioni (7 nazionali e 40 internazionali). L’isola di Zante sarà raggiungibile tre volte a settimana (lunedì, giovedì e sabato), mentre la rotta Napoli-Prevesa sarà operata due volte a settimana (martedì e sabato).

In aggiunta, easyJet inaugurerà un nuovo collegamento per la città francese di Nantes il 3 giugno, con voli ogni lunedì e venerdì.

Il nuovo aeromobile consentirà di aumentare la frequenza su rotte popolari, come quelle verso le isole greche di Santorini e Kos, la spagnola Minorca, Malta e Sharm El Sheikh. Anche le frequenze su rotte domestiche verso Olbia e Catania, e i collegamenti con città europee come Atene, Barcellona, Londra Gatwick, Manchester e Nizza, verranno potenziate.

Parallelamente all’espansione della flotta, easyJet ha avviato una campagna di recruiting per circa 30 nuovi dipendenti che entreranno a far parte del team napoletano, portando l’organico locale della compagnia a circa 300 persone entro l’estate 2024.

Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet Italia, ha sottolineato l’importanza strategica di Napoli per la compagnia, evidenziando il ruolo chiave svolto dalla città sin dal 2000. Lagorio ha inoltre enfatizzato l’impegno di easyJet nel fornire opzioni di viaggio accessibili e rispettose dell’ambiente, citando gli Airbus A320neo come esempio di ultima generazione.

Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC, ha dichiarato che easyJet, con l’espansione della base e l’aggiunta di nuove destinazioni, rafforza l’offerta di qualità dell’aeroporto di Napoli. Barbieri ha sottolineato l’importanza della crescita costante dello scalo, in linea con politiche commerciali incentrate su aeromobili di ultima generazione a minore impatto ambientale.

Travelport, azienda tecnologica globale specializzata nella gestione delle prenotazioni per numerosi fornitori di viaggi in tutto il mondo, e easyJet hanno ufficializzato oggi la firma di un nuovo accordo di distribuzione dei contenuti. Questo accordo pluriennale si tradurrà nell’offerta di contenuti easyJet più ampi a tutte le agenzie clienti di Travelport, inclusi per la prima volta gli operatori turistici online (OTA).
Il consolidamento dell’accordo conferma che i rivenditori di viaggi che fanno uso di Travelport+ avranno accesso a tutte le tipologie di tariffe e pacchetti offerti da easyJet, senza alcuna restrizione del canale di agenzia. L’arricchimento dei contenuti include i pacchetti tariffari Standard Plus di easyJet, che incorporano la possibilità di scegliere il proprio posto e il bagaglio a mano di grandi dimensioni, oltre ai pacchetti Essential, che comprendono la scelta del posto e il bagaglio da stiva. Questi si affiancano alle tariffe già esistenti, quali Standard, Business Inclusive e Flexi, ampliando in modo sostanziale le opzioni disponibili sia per i viaggiatori d’affari che per quelli di piacere.

Gli agenti utilizzatori di Travelport+ avranno la facilità di acquistare e confrontare i prodotti easyJet in un unico ambiente, agevolando operazioni di upselling e personalizzazione delle offerte per i propri clienti. Le miglioramenti nelle funzionalità di assistenza offerti da Travelport garantiscono inoltre una gestione senza intoppi delle prenotazioni easyJet, comprese le eventuali modifiche e i cambi.

Dominic Tucker, Senior Distribution Manager di easyJet, ha commentato: “Stiamo ampliando l’accesso ai contenuti easyJet su Travelport+ per consentire ai rivenditori di viaggi globali di offrire servizi personalizzati e di alta qualità ai nostri clienti. La collaborazione con Travelport ci permette di fornire maggiore scelta e connettività al mercato, agevolando la personalizzazione dell’esperienza di viaggio per i passeggeri easyJet, che viaggino per piacere, per lavoro o per entrambi”.

David Gomes, Head of Regional Air Partners, EMEA di Travelport, ha aggiunto: “Questo nuovo accordo semplifica l’accesso alle dinamiche offerte di easyJet per le agenzie connesse a Travelport, consentendo loro di prenotare le migliori opzioni per i viaggiatori in base alle loro esigenze e preferenze. L’apertura dei contenuti easyJet alle agenzie di viaggio online e alle società di gestione dei viaggi in Travelport+ rende ancora più agevole per i viaggiatori di tutto il mondo acquistare, prenotare e gestire i loro viaggi verso le centinaia di destinazioni servite da easyJet”.

easyJet – compagnia leader in Europa – amplia ulteriormente la propria offerta da e per l’aeroporto di Milano Malpensa, prima base della compagnia in Italia, con l’annuncio di un inedito collegamento con Tolosa, la nota “Città Rosa” francese, a partire dalla prossima stagione estiva. La nuova rotta Milano Malpensa – Tolosa sarà operata con due voli settimanali ogni lunedì e venerdì a partire dal 1° aprile 2024, offrendo ai passeggeri in partenza dal capoluogo lombardo la possibilità di esplorare l’atmosfera calda e affascinante della capitale dell’Occitania, perdersi tra i suoi iconici edifici resi inconfondibili dal rosa della terracotta e immergersi tra le sue bellezze naturalistiche.
Il nuovo collegamento amplia così il portafoglio di destinazioni raggiungibili dallo scalo milanese con easyJet, che anche quest’anno si è confermata la prima compagnia in volo da Malpensa verso le più sognate mete in Europa, e non solo. I voli tra Milano Malpensa e Tolosa sono in vendita dal 19 dicembre, sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS.

Tra le 64 destinazioni oggi raggiungibili con easyJet in ben 18 Paesi figurano infatti, oltre al nuovissimo ingresso francese, anche le principali capitali europee, come Londra, Amsterdam, Edimburgo, Copenaghen e Parigi, così come le più splendide mete in cui poter trascorrere l’inverno sotto un tiepido sole: da Lanzarote, Tenerife e Fuerteventura – nelle isole Canarie, a Marrakech, passando per Palma di Maiorca e la siciliana Comiso, un altro recente ingresso nel network milanese della compagnia.

EasyJet, la nota compagnia aerea europea, amplia le opzioni di viaggio per i passeggeri toscani in vista dell’estate annunciando una nuova rotta internazionale da e per l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, con destinazione Barcellona.
La vivace e culturalmente ricca città di Barcellona si unisce così alla lista delle mete accessibili direttamente dall’aeroporto pisano, affiancando destinazioni come Amsterdam, Berlino, Bristol, Londra (Gatwick e Luton), Manchester, Parigi (Charles de Gaulle e Orly) e Porto.
Questa nuova rotta estiva sarà operativa a partire dal 26 giugno, con voli previsti ogni mercoledì e sabato. Si presenta come un’opportunità per i viaggiatori toscani di esplorare una delle città più affascinanti d’Europa, godendo del calore del sole, delle incantevoli spiagge e degli affascinanti quartieri architettonici.

I biglietti per questa rotta sono già disponibili per l’acquisto sul sito ufficiale di easyJet, sull’app mobile e tramite i canali GDS della compagnia.

Il Country Manager di easyJet Italia, Lorenzo Lagorio, ha commentato: “Siamo lieti di annunciare oggi la messa in vendita dei biglietti per la rotta Pisa-Barcellona. Con questa nuova aggiunta, easyJet offre ora 10 destinazioni dirette dall’aeroporto di Pisa per la stagione estiva 2024, garantendo un’ampia e diversificata scelta per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore.”

Toscana Aeroporti ha dichiarato: “Dopo l’annuncio delle nuove rotte di easyJet che arricchiscono i collegamenti di Pisa con il resto d’Europa, siamo entusiasti di annunciare la disponibilità dei biglietti per Barcellona. Il settore aereo si prepara sempre in anticipo per le prossime stagioni, e noi continueremo a collaborare con le compagnie aeree per ampliare l’offerta e soddisfare le esigenze dei passeggeri che stanno già programmando i loro viaggi per l’estate 2024.”

EasyJet amplia ulteriormente la propria offerta da e per il capoluogo partenopeo con l’annuncio di un inedito collegamento con Marrakech a partire dalla prossima stagione invernale. La nuova rotta Napoli-Marrakech sarà operata con due voli settimanali ogni mercoledì e sabato a partire dal 16 dicembre 2023, offrendo ai passeggeri napoletani la possibilità di esplorare l’atmosfera affascinante della città, perdendosi tra monumenti iconici e vivaci mercati del centro, e di incantarsi di fronte ai paesaggi suggestivi del Marocco.
I voli tra Napoli e Marrakech sono in vendita dal 22 agosto sul sito, sull’app mobile e sui canali GDS.

Il nuovo collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili dal capoluogo campano con easyJet, che anche quest’inverno si conferma la compagnia preferita dai napoletani per partire alla scoperta delle più belle mete in Europa e non solo. In particolare, tra le novità da Napoli Capodichino annunciate per il prossimo inverno, easyJet opererà un collegamento settimanale con Gran Canaria dal 29 ottobre, consentendo ai viaggiatori di vivere la magia di questa meravigliosa isola spagnola. Inoltre, la compagnia ripristinerà il collegamento verso Hurghada e inaugurerà quello verso Marsa Alam, vivaci città egiziane affacciate sul Mar Rosso, rispettivamente dal 31 ottobre con voli ogni martedì e sabato e dal 4 novembre con voli ogni sabato.

easyJet annuncia oggi quattro nuove rotte che saranno operative da e per l’Italia a partire dal prossimo inverno.
Per i passeggeri in partenza da Milano Malpensa che continuano a inseguire il mare e le temperature miti anche con l’arrivo dell’autunno, il network di destinazioni raggiungibili dal capoluogo lombardo si amplia con la ripresa dei collegamenti con Aqaba, l’accogliente città giordana affacciata sul Mar Rosso, da cui partire per un tour alla scoperta di altri luoghi indimenticabili della Giordania, come Petra e il deserto Wadi Rum. La rotta sarà operativa dal 12 novembre, con due frequenze settimanali in programma ogni mercoledì e domenica.
Per gli amanti del sole d’inverno, le novità non finiscono qui: a partire dal 4 novembre sarà infatti avviato il collegamento tra Napoli Capodichino e Marsa Alam, sul Mar Rosso. Un collegamento settimanale, in partenza ogni sabato, per perdersi tra spiagge paradisiache e romantiche distese desertiche o per andare alla scoperta delle affascinanti barriere coralline.

In vista delle vacanze natalizie, inoltre, easyJet arricchirà il proprio network con nuovi voli verso il villaggio di Babbo Natale: a partire dal 16 dicembre, infatti, la compagnia lancerà un nuovo collegamento dalla base di Napoli verso Rovaniemi, operativo con due voli a settimana ogni mercoledì e sabato, che andrà ad aggiungersi a quello in partenza dal capoluogo milanese.

Dal 1° novembre, infine, partirà un nuovo collegamento tra gli aeroporti di Pisa e Porto, disponibile per tutti i passeggeri toscani con due voli a settimana, ogni mercoledì e sabato. Grazie alla nuova rotta si amplia il ventaglio di destinazioni internazionali raggiungibili dall’aeroporto Galileo Galilei, che già conta le più amate mete europee, come Londra, Amsterdam, Berlino, Parigi, Manchester e Bristol.

Tutti i nuovi collegamenti sono in vendita sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS.

È decollato puntuale venerdì 2 giugno il primo volo easyJet in partenza dall’aeroporto Fontanarossa di Catania e diretto a Edimburgo, capitale della verdeggiante Scozia. È stato un decollo emozionante, a pochi passi dal mare, a dare il via a una nuova rotta internazionale che nei prossimi mesi accompagnerà migliaia di passeggeri siciliani alla scoperta dei paesaggi mozzafiato e degli affascinanti castelli che dominano le colline scozzesi.
Il nuovo collegamento, disponibile per tutta la stagione estiva con due voli settimanali ogni lunedì e venerdì, si aggiunge così al vasto network di mete raggiungibili dalla città di Catania grazie a easyJet, che con l’inizio di giugno arriva così a contare ben 17 destinazioni: dalle nazionali Milano Malpensa e Napoli Capodichino – dove easyJet vanta le sue due principali basi italiane – alle numerose mete internazionali distribuite su tutto il continente, tra cui figurano Amsterdam, Berlino, Parigi, Nizza, Bordeaux, Londra, Manchester e Zurigo.
L’inedita rotta easyJet da Catania a Edimburgo, oggi in vendita sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS, si aggiunge alle oltre 220 rotte che la compagnia arancione opera da e verso 20 aeroporti italiani.

Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, ha commentato: “Con il volo EZY3276 di venerdì abbiamo finalmente dato il via al nuovo collegamento estivo tra Catania ed Edimburgo. Dall’inizio delle operazioni dall’aeroporto di Catania abbiamo già trasportato quasi 12 milioni di passeggeri e con il lancio di questa rotta inedita intendiamo rinnovare il nostro impegno e il nostro investimento per la Sicilia, aumentando il numero di destinazioni raggiungibili dai nostri passeggeri siciliani, ma anche contribuendo allo sviluppo turistico dell’isola.”

“Il nuovo e attesissimo collegamento con Edimburgo, inedito per la Sicilia orientale mai collegata fino a oggi direttamente con la Scozia, è l’ennesima conferma del ruolo centrale del nostro aeroporto, anche per quanto riguarda i collegamenti con il nord Europa. La Scozia, meta ambita e molto richiesta, rappresenta una destinazione ricca di suggestioni per viaggiatori amanti della storia e della cultura, ma anche della natura. Inoltre, la nuova rotta permetterà ad ancora più turisti di raggiungere facilmente la Sicilia. Ringraziamo pertanto easyJet per il costante impegno nel supportare la nostra crescita”, dichiara l’amministratore delegato della SAC, Nico Torrisi.

Dopo un intenso restyling riapre al pubblico dal 31 maggio 2023, dopo quasi 3 anni, il Terminal 2 dell’aeroporto Milano Malpensa. Chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia e alla conseguente diminuzione del traffico aereo, il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa tornerà operativo confermandosi ancora una volta la casa di easyJet con un look rinnovato che migliorerà ulteriormente l’esperienza di viaggio dei passeggeri, dalle fasi di check-in e controlli fino a quelle di imbarco.

Nello specifico al check-in sono presenti 21 postazioni self bag drop, macchinari che permettono ai viaggiatori di imbarcare i bagagli in stiva in autonomia. L’area dei controlli di sicurezza è stata completamente ristrutturata, il nuovo layout più funzionale mette a disposizione del passeggero 9 nuove linee automatizzate di ultima generazione che diminuiscono i tempi di controllo e attesa dei passeggeri. Inoltre, sarà disponibile al passaggio del Fast Track, una macchina EDS-CB (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che grazie ad una tecnologia TAC permette di effettuare i controlli senza separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi, migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio. Particolare attenzione è stata dedicata al comfort dei passeggeri anche attraverso la rinnovata offerta commerciale: un duty free shop completamente nuovo di 1.500 mq e una forte presenza di ristorazione con tante formule innovative e alcune anteprime nazionali.

Per quanto riguarda l’efficientamento energetico si è intervenuti sugli impianti di trasporto persone, con l’installazione di nuovi e più efficienti marciapiedi mobili, scale mobili ed ascensori in diversi punti dell’aerostazione. Alcuni ambienti, tra cui il corridoio arrivi, sono sati ristrutturati con una particolare attenzione al miglioramento dell’isolamento termico e delle prestazioni energetiche. La nuova centrale di condizionamento di ultima generazione consentirà una riduzione del 15% dell’energia impiegata per il condizionamento ed una riduzione delle emissioni di CO2 dell’8% circa.

Solo nella giornata di riapertura saranno oltre 20 mila i passeggeri easyJet che transiteranno dal Terminal 2 in viaggio da e per le destinazioni più amate in Italia e in Europa. Un’inaugurazione affollata ed entusiasmante che darà il via a un’estate di grandi aspettative per la compagnia arancione, in cui quest’ultima prevede di trasportare un totale di quasi 5 milioni di passeggeri verso oltre 60 destinazioni, arrivando a basare 23 aerei presso il proprio principale hub in Europa Continentale.

Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia, ha detto: “Celebrare il nostro ritorno al Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa, insieme al 25esimo anniversario del primo volo di easyJet a Milano e in Italia, è per noi motivo di grande orgoglio. Dal maggio 1998 a oggi abbiamo trasportato 90 milioni di passeggeri da e per questo aeroporto, a conferma del continuo impegno della compagnia sull’Italia e sulla Lombardia in particolare. Quest’estate prevediamo di far transitare al Terminal 2 quasi 5 milioni di passeggeri per quello che sarà a tutti gli effetti un ritorno ai livelli pre-pandemia. Con 23 aerei basati, oltre 60 destinazioni e un team di circa 900 persone, Milano Malpensa è la principale base di easyJet nell’Europa continentale, con un’offerta senza eguali in termini di posti offerti e di destinazioni raggiunte, oltre che con un servizio puntuale, innovativo e sempre più efficiente, da domani anche grazie ad un Terminal che è in linea con le necessità nostre e dei nostri clienti.”

Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA, ha dichiarato: “La riapertura del terminal 2 di Malpensa è una ulteriore conferma che abbiamo recuperato il traffico passeggeri precovid e che la pandemia è definitivamente finita. Celebriamo questa giornata insieme ad easyJet che ritorna finalmente nel suo Terminal oggi ancora più comodo, efficiente ed anche più sostenibile grazie agli investimenti che abbiamo sostenuto per rendere migliore l’esperienza e la qualità di viaggio di tutti i passeggeri.”

EasyJet accoglie i fan in partenza da e per il Regno Unito per assistere all’Eurovision Song Contest: il personale di bordo della compagnia ha deciso di sostituire le proprie uniformi con gli abiti più iconici della competizione canora.
Il personale easyJet della base di Liverpool ha infatti indossato alcuni dei look più memorabili che hanno reso leggendarie diverse esibizioni: tra questi. la famosa tuta scintillante in raso blu e pelle scamosciata della cantante degli ABBA Agnetha Fältskog, completa di stivali con plateau argentati alti fino al ginocchio.
La compagnia aerea è partner nazionale dell’edizione 2023 del contest, che sarà ospitato nel Regno Unito per conto dei vincitori dello scorso anno, l’Ucraina. Per l’occasione, Tayler, membro dell’equipaggio di easyJet, ha abbracciato in pieno il look del duo irlandese Jedward, che nel 2012 ha indossato un futuristico completo olografico. Amanda, invece, si è ispirata all’ucraina Ruslana, che ha sfoggiato un eccentrico costume in pelle e pelliccia. Proprio Ruslana aveva vinto il concorso nel 2004 con la sua canzone Wild Dances, che ha ottenuto 280 punti: un risultato da record per l’epoca.

I membri dell’equipaggio di cabina Chloe e Philip hanno invece ricreato il costume a colori primari di Buck Fizz, con l’indimenticabile momento dello strappo della gonna. Il gruppo britannico vinse il concorso nel 1981 con la canzone “Making Your Mind Up”. Gli abiti indossati dalla crew di easyJet sono stati scelti in seguito a un sondaggio condotto tra 2.000 britannici di età compresa tra i 18 e i 65 anni, che ha rivelato gli outfit dell’Eurovision più memorabili di tutti i tempi.

La top ten degli abiti più memorabili della storia dell’Eurovisione è stata votata come segue:

  1. Bucks Fizz (Regno Unito) – 1981 – Vincitori (77%)
  2. ABBA (Svezia) – 1974 – Vincitori (73%)
  3. Jedward (Irlanda) – 2012 – Partecipante (46%)
  4. Olivia Newton John (Regno Unito) – 1974 – Partecipante (35%)
  5. 3+2 (Bielorussia) – 2010 – Partecipante (27%)
  6. Lordi (Finlandia) – 2006 – Vincitore (26%)
  7. Scooch (Regno Unito) – 2007 – Partecipante (24%)
  8. Donatan e Cleo (Polonia) – 2014 – Partecipante (22%)
  9. Conchita Wurst (Austria) – 2014 – Vincitore (21%)
  10. Ruslana (Ucraina) – 2004 – Vincitore (21%)

I passeggeri easyJet che questa settimana effettueranno voli da e per l’aeroporto John Lennon di Liverpool potrebbero avere quindi la possibilità di vedere il personale di bordo sfoggiare abiti iconici per dare il via alle celebrazioni dell’Eurovision in volo. Una ricerca condotta da easyJet ha inoltre rivelato che più di due britannici su cinque (43%) festeggeranno nel weekend dell’Eurovision, mentre un terzo di loro (32%) ha intenzione di rendere omaggio ai propri beniamini degli anni passati vestendo i look iconici della competizione.

Quelli di Bucks Fizz (43%), ABBA (38%) e Ruslana (10%), in particolare, sono gli abiti che gli inglesi indosseranno maggiormente durante l’Eurovision. Inoltre, quasi due terzi di loro (63%) ha dichiarato di essere più eccitato per il concorso di quest’anno, che sbarca sulle coste del Regno Unito, e quasi la metà (48%) ha citato la moda trasgressiva come l’aspetto preferito del contest. La ricerca ha rivelato anche che il fan medio dell’Eurovision spenderà 38,40 sterline per costumi elaborati, oggetti di scena, cibo e bevande, e quasi uno su quattro (23%) ha ammesso che spenderà oltre 75 sterline per vivere la serata perfetta.

Quella di Bucks Fizz (Regno Unito 1981) (67%) è stata indicata come la performance più memorabile di tutti i tempi, seguita da quella degli ABBA (Svezia 1974) (64%), di Sam Ryder (Regno Unito 2022) (58%) e infine di Conchita Wurst (Austria 2014) (34%). I dati hanno anche dimostrato che il concorso è una fonte di ispirazione per la prenotazione delle vacanze. Un inglese su tre (32%) ha infatti dichiarato di aver già prenotato un volo per visitare una certa destinazione dopo aver assistito a una performance dell’Eurovision o in base al punteggio ottenuto da un Paese nella competizione.

Michael Brown, direttore dei servizi di cabina di easyJet, ha dichiarato: “Non potremmo essere più orgogliosi di essere partner nazionale di questo incredibile evento che riunisce persone di tantissime culture diverse per celebrare il linguaggio universale della musica”.

“Proprio come questa iconica competizione, easyJet collega persone, culture e comunità in tutta Europa e oltre: easyJet, infatti, offre più posti tra il Regno Unito e i Paesi dell’Eurovisione di qualsiasi altra compagnia aerea. Siamo quindi entusiasti di partecipare all’evento di quest’anno, molto amato dal nostro personale e da milioni di clienti in tutta Europa, e il nostro equipaggio non ha saputo resistere all’opportunità di celebrare il concorso a suo modo, scendendo in pista con i look dell’Eurovision più iconici di tutti i tempi.

“Vantiamo una lunga storia con Liverpool, la città ospitante di questa edizione, dove siamo la più grande compagnia aerea operante, Siamo quindi davvero entusiasti di far entrare nello spirito dell’Eurovision tutti i passeggeri che voleranno con noi dall’aeroporto John Lennon di Liverpool questa settimana!”

In occasione della Giornata Mondiale del Pilota, easyJet ha annunciato di aver riaperto il proprio rinomato programma di addestramento piloti “Generation easyJet” per il 2023, per l’inserimento di circa 200 aspiranti piloti.
Il programma di addestramento piloti “Generation easyJet” è realizzato in collaborazione con CAE e fornisce agli aspiranti piloti della compagnia i più alti standard di formazione per diventare piloti di linea commerciali qualificati in circa due anni. La formazione a terra viene svolta presso le sedi dell’Accademia europea dell’aviazione di CAE a Oxford, Milano, Bruxelles o Madrid, mentre la formazione di volo viene effettuata presso la sede di CAE a Phoenix negli Stati Uniti. Al termine del programma, i diplomati iniziano la loro carriera volando come Second Officer con easyJet.
Una classe di piloti cadetti, selezionata quando il programma è stato riaperto nel gennaio 2022, è già in formazione. Si accettano ora le candidature per i programmi che iniziano a dicembre 2023 e si concludono nel 2026.
Nel corso dei prossimi cinque anni, sono attesi oltre mille nuovi piloti in easyJet. La compagnia aerea continua a incoraggiare persone provenienti da contesti diversi, e a concentrarsi sulla promozione dell’ingresso di più piloti donne, come parte del proprio impegno ad aumentare la diversità in tutte le forme all’interno della compagnia, per continuare a creare una cultura inclusiva per tutti.

easyJet ha garantito il proprio sostegno a CAE Women in Flight, offrendo a una candidata europea l’accesso alla sua prima opportunità di lavoro. CAE finanzia e fornisce la formazione di pilota alla candidata prescelta presso una delle accademie di aviazione di CAE. La vincitrice diventa un’ambasciatrice di CAE Women in Flight, incoraggiando un maggior numero di ragazze e donne a prendere in considerazione una carriera nell’aviazione, sognando in grande e senza porsi limiti.

Il Capitano David Morgan, Direttore Operativo di easyJet, ha affermato: “Siamo lieti di aver aperto le candidature per il Programma di Addestramento Piloti “Generation easyJet” 2023 come parte del nostro piano di reclutamento e formazione di mille nuovi piloti entro il 2027. Assicurarci di attrarre un gruppo eterogeneo di persone che si uniscano a noi e che crescano come parte del team easyJet è fondamentale, quindi rimane una priorità per noi sfidare gli stereotipi di genere della professione per incoraggiare un maggior numero di donne a scegliere la carriera di pilota. Siamo orgogliosi di aver raddoppiato il numero di donne che volano con noi negli ultimi anni, ma sappiamo che c’è sempre di più da fare per aumentare la diversità in tutte le sue forme nella cabina di pilotaggio e quindi ci impegniamo a continuare a guidare il settore in questa direzione”.

Nick Leontidis, Presidente del Gruppo Civil Aviation di CAE, ha detto: “Non vediamo l’ora di formare la prossima generazione di piloti easyJet presso le sedi CAE in Europa nel corso di quest’anno. Il programma di addestramento piloti “Generation easyJet” offre agli aspiranti piloti l’opportunità di realizzare il sogno di una carriera in cabina di pilotaggio. Siamo particolarmente orgogliosi che la nostra partnership CAE Women in Flight con easyJet stia incoraggiando un maggior numero di donne a raggiungere il cielo e a diventare pilota di linea. In qualità di partner di lunga data, easyJet può contare sul supporto di CAE nel perseguire i suoi obiettivi di crescita e l’assunzione di mille piloti entro il 2027″.

Poiché ancora solo il 6% circa dei piloti in tutto il mondo è costituito da donne, easyJet si è concentrata nel contrastare questo squilibrio di genere nel settore, incoraggiando un maggior numero di donne a partecipare al suo programma di addestramento piloti. Grazie a questo impegno, easyJet ha più che raddoppiato il numero di donne pilota nel suo personale e continua a concentrarsi sulla creazione di una pipeline di talenti più diversificata per guidare un cambiamento sostenibile nel lungo termine. Oltre alle campagne di reclutamento e alla collaborazione con partner di formazione, per attrarre un maggior numero di donne e persone provenienti da contesti diversi verso questa carriera, negli ultimi anni il programma Pilot School Visit della compagnia aerea ha visto i piloti presentarsi in centinaia di scuole, con l’obiettivo di sfidare gli stereotipi sul lavoro e dimostrare che si tratta di una carriera per tutti.

Per iscriversi al programma di addestramento piloti “Generation easyJet”, gli aspiranti piloti dovranno avere almeno 18 anni al momento dell’inizio della formazione e dovranno fornire certificati che dimostrino il superamento degli esami di matematica, inglese e scienze di scuola superiore/secondaria, insieme ad altre due materie – non sono richieste qualifiche superiori o lauree universitarie. Il Programma di Addestramento Piloti “Generation easyJet” consente agli aspiranti piloti dalla scarsa o nulla esperienza di volo di apprendere la gestione di un jet passeggeri commerciale in circa due anni, grazie a un corso di formazione intensivo e all’avanguardia nel settore.

Il programma di addestramento piloti Generation easyJet è aperto agli aspiranti piloti che possono candidarsi sul sito http://becomeapilot.easyjet.com